Vai al contenuto

Richiesta informazioni


Von Skion

Messaggi raccomandati

Vorrei sapere se confermate, negate, spiegate meglio di quanto sappia io, le seguenti affermazioni:

 

La Cavour va giu nella notte di Taranto e non riprende piu servizio.

 

1) fu portata a Trieste per riparazioni ?

2) l'8 settembre sparo(presumibilmente con pezzi secondari) contro la torpediniera Berenice, che cercava di fuggire dal porto in mano tedesca, affondandola?

 

fatemi sapere :s01:

Link al commento
Condividi su altri siti

Sembra sia stata catturata dai tedeschi nel 1943

"Conte di Cavour: varata nell'arsenale di La Spezia il 10/08/1911, consegnata nel 1915; rimodernata dai cantieri CRDA di Trieste nel 1937.

 

Fu catturata dai Tedeschi il 9 settembre 1943. Affondo' per bombardamento aereo il 15/02/1945, successivamente recuperata e demolita;

 

Caratteristiche Tecniche

Dimensioni: Lunghezza ft 186,4 m Larghezza 28m Pescaggio 10,4m

Dislocamento: Carico normale 28800t - Pieno carico 29100t

Velocita  max: 27 nodi (28.2 durante le prove)

Autonomia: 6400 miglia a 13 nodi - 3100 miglia a 20 nodi - 1700 miglia a 24 nodi

Armamento: 10-320/44 in due torri poppiere e due torri prodiere (rispettivamente una trinata ed una binata)- 12-120/50 - 8-100/47 - 8-37/54 - 12-20/65

Corazzatura: verticale 250 mm, orizzontale 135 mm, torri principali 280 mm, torrione comando 260 mm

 

Equipaggio: 32 Ufficiali - 1204 Sottufficiali e Comuni

 

Progetto: gen. Masdea

Ciao

Luciano

Link al commento
Condividi su altri siti

La corazzata cavour dopo l'affondamento di Taranto, era stata portata a Trieste, per riparazioni ecco le notizie storiche:

17 Febbraio 1945, Sabato

Trieste: Corazzata "Conte di Cavour", porto, cantieri

Pola: Porto e cantieri

RAF e 15th Air Force

765° Bombardment Squadron (H), 461° Bombardment Group (H)

 

Fonti alleate: La corazzata italiana "CONTE DI CAVOUR", affondata nel 1940 durante l'attacco della Fleet Air Arm su Taranto e salvata ma non riconsegnata, viene distrutta nelle incursioni della RAF su Trieste.

 

Circa 500 B-17 e B-24 attaccano lo scalo ferroviario, la stazione e la fabbrica di benzolo a Linz, l'acciaieria Judenburg, le fabbriche di carri armati a Steyr e a Sankt Valentin, gli scali ferroviari a Graz, Wels, Bruck an der Mur e Villach, in Austria; piu i cantieri navali e i porti a Fiume, Trieste e Pola. P-38 e P-51 scortano i bombardieri, guidano le missioni di ricognizione, sganciano rifornimenti, attaccano a bassa quota in Austria linee ferroviarie nella zona di Vienna-Linz e velivoli a Ardning ed a Grafenstein, ed effettuano ricognizioni fotografiche e per le condizioni atmosferiche.

 

461° Bombardment Group (H)

Missione N.177

L'obiettivo primario per la missione N.177 era la raffineria di petrolio di Schwechat vicino a Vienna. A causa del ritardo nel decollo dovuto al maltempo sopra le Alpi, la formazione alla fine decolla alle ore 11:10. A causa del ritardo, l'ultimo obiettivo previsto, i cantieri navali a Trieste, si è trasformato nell'obiettivo primario.

La formazione è stata condotta dal capitano Roberts. Gravi danni sono stati inferti all'obiettivo ma lo schema di bombardamento era sparso con il risultato che la missione ha avuto un successo del 24,1 per cento. Una grande nave da guerra, che si trovava in quel momento nel porto, è stato colpita. Questa nave è stata piu tardi identificata come la corazzata italiana Cavour ed è stata attaccata dalla Royal Air Force.

 

Fonti italiane: Trieste viene colpita da tre ondate successive rispettivamente di 40, di 21 e di 16 caccia-bombardieri che lasciano cadere sulla citta  500 bombe dirompenti e molti spezzoni incendiari. I danni ammontano a 1 miliardo di lire. Incendi all'arsenale del Lloyd, allo Iutificio e al Canapificio, affondamento dell'esploratore "Pigafetta" ed inoltre danni al cantiere San Marco e ad alcune navi. A Trieste si contano 27 morti e 300 feriti.

Link al commento
Condividi su altri siti

La Cavour era quasi terminata al momento dell'armistizio, ma non operativa. tra l'altro aveva gia  imbarcato gli efficaci 135 a tiro rapido, ma non doveva essere con equipaggio completo a bordo. A quanto ho letto, è stata abbandonata in mano tedesca in quanto non operativa. Non ricordo di aver letto nulla sul fatto che abbia fatto fuoco su un'altra unita della Regia Marina, sarebbe un fatto interessante se confermato. Quale è la fonte?

Link al commento
Condividi su altri siti

la fonte dell'affondamento della berenice da parte della cavour e di batterie di terra è mio padre, classe 1922 che sulla berenice era imbarcato. ha sempre raccontato che alla notizia dell'armistizio il capitano tento' di fuggire ma furono canoneggiati e affondati. di 97 marinai in quel momento a bordo si salvarono in 17. se qualcuno ha altre notizie a mio padre farebbe molto piacere

Link al commento
Condividi su altri siti

Pippo Sicuramente la versione di tuo padre, testimone oculare è quella giusta, in effetti penso che in quel momento la Corazzata Cavour , non ancora completata, possa essere stata usata dai Tedeschi come batteria costiera.

Ti posto i vaghi dati trovati:

"La corazzata Roma fu affondata il 9 Settembre da aerei tedeschi; tra i 1200 caduti perse la vita il Comandante delle Forze Navali, Ammiraglio Bergamini, Medaglia d'Oro al Valor Militare. Lo stesso giorno furono perse anche la corvetta Berenice ed il posamine Pelagosa, affondati, a Trieste ed a Genova, dal fuoco di batterie costiere mentre i cacciatorpediniere Da Noli e Vivaldi incapparono in mine fra la Corsica e la Sardegna e furono poi finiti dal tiro di artiglierie terrestri. "

Facile a questo punto identificare la Cavour come Batteria costiera.

Ciao

Luciano

Link al commento
Condividi su altri siti

Qui Posto un altro dato prelevato da fonti storiche, tenendo sempre presente che la storia di quel periodo è stata lungamente occultata e rimaneggiata:

"La corvetta Berenice, della Marina Mili-

tare italiana, nel tentativo di salpare per sottrarsi alla cattura, venne colpita ed affondata dalle artiglie-

rie tedesche giunte sul ciglione carsico. "

Personalmente sono dell'opinione che l'unica fonte veramente attendibile sia Tuo padre, testimone oculare.

Probabilmente in quel frangente la Corazzata Cavour era gia  in mano tedesca.

Ciao

Luciano

Link al commento
Condividi su altri siti

Vedi Pippocuoregentile quei vecchi che ci hanno preceduto, come tuo padre, il padre di sonar ed altri, Sono la Storia, I loro ricordi sono e sarano sempre la nostra memoria storica, visto che quella Ufficiale è stata Occultata e rimaneggiata.

Nei loro racconti vissuti e solo in quelli è la Verita.

Mi piacerebbe che postassi qui' i ricordi ed i racconti e le foto di tuo padre, affinche la verita  storica possa finalmente diventare patrimonio comune a tutti.

Ciao e grazie

Luciano

Link al commento
Condividi su altri siti

Il mistero s'infittisce...mi risulta che all'8 settembre fosse imbarcato sul Cavour - quanto meno nominalmente - il CF Jerzy Sas Kulczycki, poi MOVM.

 

GM Andrea

Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco La fonte è il padre di Cuoregentile.

Dato che è il solito timidone, lo presento un po' io.

Non diro come, ne dove ci siamo conosciuti. Diro soltanto che realmente il suo nick name rispetta il suo carattere: è una persona responsabile, gentile, molto disponibile ed equilibrata. Attualmente è un buongustaio in dieta pre pasquale :s01:

Ora Cuore, presentati in quadrato ufficiali :s15:

e offri da bere...Tu sai gia  cosa prendo io

 

Due cose

1) per la Berenice darei piu retta ai pezzi a tiro rapido da 135 della Cavour.

2) per il bombardamento di Fiume postai una foto nel forum "Cercasi foto" in quadrato ufficiali.

3) Cuore ha promesso di "spremere" il padre per avere ulteriori notizie... Vero Cuore ? :s04:

Link al commento
Condividi su altri siti

bene von skion mi ha tirato dentro purtroppo mio padre e' lontano da me e al telefono si stanca presto ma cerchero' di fargli raccontare altre cose. per la presentazione spero che mi aiuti skion perche' non sono molto pratico di pc e internet non so nemmeno come ho fatto a trovare questo forum :s03: grazie a tutti ancora p.s. skion.... non esagerare con le 'spennellate' :s03:

Link al commento
Condividi su altri siti

  pippocuoregentile ha scritto:
bene von skion mi ha tirato dentro purtroppo mio padre e' lontano da me e al telefono si stanca presto ma  cerchero' di fargli raccontare altre cose. per la presentazione  spero che mi aiuti skion perche' non sono molto pratico di pc e internet non so nemmeno come ho fatto a trovare questo forum  :s03:  grazie a tutti ancora   p.s.  skion.... non esagerare con le 'spennellate' :s03:

 

Cuoregentile, intanto benvenuto alla base...

Lascia il portafoglio all'oste, ci penseremo noi a svuotarlo!! :s03:

 

Se tuo padre al telefono si stanca, non è assolutamente un problema spostare tutta Betasom da lui...

Procureremo anche adeguata scorta di acqua, Fisherman's, grappa e miele contro la secchezza e la "bocca felpata"...

 

Gli tocchera  parlare molto, ma trovera  una platea attenta ed innamorata di tutto cio che vorra raccontarci! :s15: :s15:

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

  • Statistiche forum

    • Discussioni Totali
      45,2k
    • Messaggi Totali
      523,7k
×
×
  • Crea Nuovo...