Vai al contenuto

Capitano Di Corvetta Ugo Botti


Peve1007

Messaggi raccomandati

Domani 17 giugno ricorre lanniversario della morte del CC Botti, primo sommergibilista ad ottenere la MOVM nel corso della seconda guerra mondiale, scomparso assieme a tutto lequipaggio dellAndrea Provana. Il sommergibile Classe Marcello venne distrutto nellimpatto con La Curieuse francese nel corso di un attacco ad un convoglio. Se è possibile, mi piacerebbe saperne di più grazie a voi.

 

http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=14192

Link al commento
Condividi su altri siti

Come ti avevo anticipato il forum ha ormai immagazzinato migliaia di post di informazioni ti conviene fare una ricerca con google digitando l'argomento o la parola che cerchi ed inserire nella riga di ricerca la frase "site:www.betasom.it" (chiaramente senza virgolette) così la ricerca verrà finalizzata solo nel sito di betasom.

 

Per i dati tecnici dei battelli classe "Marcello" http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=31939&p=298845

 

dove troverai un post con immagini dedicato al Provana

 

mentre in rete sull'affondamento del Provana troverai molte altre pagine dedicate sia all'affondamento che all'equipaggio.

 

Magico_8°/88

Modificato da magico_8°/88
Link al commento
Condividi su altri siti

Sull'affondamento del Provana:

 

Pochi giorni prima che l’Italia entrasse nella seconda guerra mondiale, il 5 giugno 1940, il Provana, al comando del capitano di corvetta Ugo Botti, lasciò Napoli per raggiungere quello che con la dichiarazione di guerra sarebbe divenuto il proprio settore d’operazioni, situato a nord della costa africana (nella stessa zona, tra Cartagena e l’Algeria, erano stati inviati anche i sommergibili Dandolo, Marcello, Morosini e Faà di Bruno).
Non partì con il Provana un marinaio bergamasco, che si era infortunato. Il comandante Botti, essendo anche lui residente a Bergamo, gli affidò il proprio cagnolino, che non poteva portarsi dietro sul sommergibile, con l’incarico di riportarlo a Bergamo.
Il sommergibile rimase per oltre dieci giorni nel settore assegnato, iniziando, dall’atto della dichiarazione di guerra, l’agguato offensivo. Quanto segue fu appreso nel dopoguerra dalle fonti francesi, dal momento che dopo la partenza da Napoli il sommergibile non diede più notizia di sé.
Poco prima delle 16 del 17 giugno 1940, a circa 80 miglia da Orano, il Provana avvistò il convoglio francese «IR.2F», in navigazione da Orano a Marsiglia: lo componevano cinque mercantili (Mèdie II, Florida – capo convoglio –, Kita, Edéa e Djebel-Aurès), con la scorta degli avvisi Commandant Bory(capitano di corvetta Leblanc, caposcorta) e La Curieuse (capitano di corvetta E. M. J. Le Blanc, per coincidenza quasi omonimo del suo omologo sul Commandant Bory), il primo sul lato sinistro del convoglio, il secondo sul lato dritto. La visibilità era ottima ed il cielo sereno, c’era una leggera brezza forza 1 o 2 da nordest che increspava il mare. Il convoglio procedeva zigzagando a 13 nodi, con rotta verso nord.
L’unità italiana si portò all’attacco e, da 1800 metri di distanza, lanciò due siluri: le armi mancarono il bersaglio, ma uno passò a meno di 200 metri da La Curieuse.
A bordo dell’avviso il marinaio Rio, un pescatore della Vandea, di vedetta a poppa estrema, avvistò per primo “qualcosa sul mare”, a circa due quarti di poppa dritta, al traverso. Erano le 16.31. Rio lo fece notare a due ufficiali che erano seduti lì vicino intenti ad ammirare il mare, il tenente di vascello Jean Berthelot, comandante in seconda, e l’aspirante Baraton. Berthelot guardò ma non vide nulla, e disse a Rio di tranquillizzarsi, ma il marinaio insistette e l’ufficiale, guardando meglio, vide la scia di un siluro a 2000 o 3000 metri di distanza. Su ordine di Berthelot, Rio diede l’allarme «siluri di poppa dritta», ed il comandante Le Blanc ordinò subito «tutta a sinistra». La manovra permise alla nave di evitare di stretta misura di essere colpita: mentre il siluro precedentemente avvistato passò lontano e proseguì, durante la virata Berthelot ne vide un altro passare a pochi metri dal lato di dritta della nave, a poca profondità. La Curieuse diede l’allarme, fischiando ed issando la fiamma numero 1, e tutti i mercantili, avvistati i siluri (uno correva in superficie, saltando come una focena, mentre l’altro, diretto proprio verso uno dei mercantili, affondò prima di raggiungerlo), accostarono precipitosamente verso ovest, mentre il Commandant Bory virava decisamente nella direzione opposta, per dare la caccia, insieme a La Curieuse, al sommergibile. Alle 16.33 quest’ultimò issò il segnare «Je suis guide» (avrebbe cioè attaccato per primo) e suonò il posto di combattimento; da gli ufficiali riuscirono ad indovinare la scia lasciata dal secondo siluro tra le onde, ed una volta compreso questo risultò molto semplice individuare la direzione da dove era arrivato. L’avviso portò la velocità a 16 nodi: ora la scia del siluro brillava sulla superficie del mare, proprio davanti al timoniere, che poteva vederla benissimo. Il Commandant Bory aumentò la sua velocità da 13 a 20 nodi, ma era ancora lontano.
Risalendo la scia del siluro, con il sole alle spalle, La Curieuse giunse in un punto in cui questa s’intersecava, con un angolo molto acuto, con la scia del primo siluro. Sulla superficie era apparsa anche una caratteristica “bolla di lancio”, piatta, rotonda, leggermente oleosa, formata dalle bolle d’aria uscite dai tubi lanciasiluri del Provana al lancio del siluro (si trattava di un difetto diffuso, che dovette poi essere risolto con l’introduzione di un sistema di lancio “senza bolla”). Da ex assistente dell’addetto navale francese a Roma, il tenente di vascello Berthelot sapeva che i sommergibili italiani non avevano tubi lanciasiluri direzionali come i battelli francesi, quindi se il Provana aveva lanciato con i tubi di prua ed era proseguito La Curieuse lo aveva già oltrepassato, ma se aveva lanciato con i tubi di poppa doveva essere proprio a proravia dell’avviso. Alle 16.42 il comandante Le Blanc ordinò di iniziare il bombardamento con cariche di profondità. Gli scaricabombe lasciarono cadere in mare, ad un intervallo di sei secondi l’una dall’altra, otto bombe di profondità da 100 kg, regolate per scoppiare a 100 metri di profondità (l’ultima si bloccò e dovette essere liberata a martellate dal sottotenente di vascello Deblaye), mentre i lanciabombe ne lanciarono altre quattro, due contemporaneamente alla seconda degli scaricabombe e due contemporaneamente alla settima, regolate queste per 80 metri. In 42 secondi La Curieuse saturò dieci acri di mare con dodici violente esplosioni subacquee.
Nel frattempo, alle 16.39, anche il Commandant Bory, che procedeva a 20 nodi, aveva scaricato in mare la sua dose di bombe di profondità.
Le cariche di profondità, regolate per scoppiare a differenti quote, saturarono di esplosioni il mare attorno al sommergibile, ed il Provana, probabilmente danneggiato e con vie d’acqua nello scafo, si vide costretto a tentare di emergere per non affondare con tutto l’equipaggio: Botti era forse intenzionato a battersi in superficie con i cannoni.
A bordo de La Curieuse, che stava virando per tornare verso il Provana e gettare un’altra scarica di bombe di profondità, tutti gli uomini sul ponte gridarono indicando il periscopio del sommergibile che emergeva diritto a 800 metri al traverso a dritta. Il periscopio continuò lentamente ad innalzarsi nel cielo, poi uscì dall’acqua anche un secondo periscopio, seguito dalla torretta; infine il ponte di coperta ed i due cannoni.
Il Commandant Bory aprì subito il fuoco, ma era troppo vicino al Provana, ed il tiro del suo unico cannone, diretto dal sottotenente di vascello Pieters, risultò troppo lungo, cadendo oltre il sommergibile.
Il comandante de La Curieuse, lanciato a 20 nodi ed in posizione perfetta, decise di speronare il Provana, quindi diresse la prua sul battello italiano, che stava emergendo troppo lentamente, forse appesantito dall’acqua imbarcata. Vedendo La Curieuse avvicinarsi, il Commandant Bory cessò il fuoco.
Erano le 16.42. Per oltre un minuto il Provana rimase immobile in superficie, davanti a La Curieuse, senza che alcuna manovra fosse abbozzata, che qualcuno apparisse sul ponte di coperta che era ormai del tutto fuori dall’acqua.
Dieci secondi prima dell’impatto, una testa e delle spalle comparvero sopra il bordo della torretta del Provana. Qualcuno – forse il comandante Botti, ma è impossibile dirlo – era uscito in torretta: un uomo a capo scoperto, con una barba giovane ed appuntita, forse biondo. Sulle prime l’uomo non si avvide della presenza dell’avviso francese, guardando invece in direzione del convoglio. La mitragliera binata da 13,2 mm di prora dritta de La Curieuse, armata dal sottocapo (quartier-maître) Gillard, sparò una raffica troppo alta. L’uomo sulla torretta del Provana si voltò e vide la nave francese – ormai la distanza tra le due unità era di soli trenta metri –, poi Gillard fece nuovamente fuoco, stavolta centrando in pieno la torretta. L’uomo in torretta incrociò le braccia sopra la testa e scomparve, forse colpito, o forse soltanto gettatosi al riparo. Uno o due secondi più tardi, la prua della nave francese impattò contro lo scafo del sommergibile.
L’urto fu violentissimo: La Curieuse speronò il Provana tra la torretta ed il cannone poppiero, uno dei periscopi si piegò e si abbatté sul ponte dell’avviso francese, mentre l’attrito tra i due scafi sprigionava una pioggia di scintille. La torretta del Provana strisciò contro il lato di dritta della prua de La Curieuse, mentre la culatta del suo cannone aprì come un coltello uno squarcio sul lato sinistro della prua della nave nemica; quando la larghezza dell’avviso fu divenuta uguale alla distanza tra torretta e cannone, la chiglia cedette ed il Provana si spezzò in due. In pochi istanti il sommergibile s’inabissò con l’intero equipaggio (8 ufficiali e 54 tra sottufficiali, sottocapi e marinai) nel punto 37°00’ N e 00°11’ O, ad 83 miglia per 30° da Orano e 30 miglia a sud di Capo Palos. Il Commandant Bory passò subito dopo sul punto dell’affondamento, a poppavia de La Curieuse, e gettò in mare tre bombe di profondità da 35 kg, per fugare ogni dubbio sulla distruzione del sommergibile. Poi, si avvicinò a La Curieuse ed il suo comandante disse al megafono: «Ben fatto! Come va?», cui Le Blanc rispose «Spero di restare a galla».
Lo speronamento era stato infatti tutt’altro che privo di conseguenze per l’avviso francese: a prua l’urto con il Provana aveva aperto dei grossi squarci, attraverso cui l’acqua si riversava dentro la nave, che, immobilizzata, andava appruandosi minacciosamente. Si rese necessario evacuare ed isolare alcuni compartimenti, ed ammainare le lance come misura preventiva; La Curieuse imbarcò 150 tonnellate d’acqua, pari ad un quarto del proprio dislocamento, ma l’equipaggio riuscì alla fine a contenere gli allagamenti ed a ribilanciare la nave riempiendo alcune casse. Dopo una lunga navigazione a marcia indietro ed a soli 8 nodi di velocità, scortato dal Commandant Bory, La Curieuse raggiunse Orano, dove poté essere riparato. Durante la navigazione di rientro il tenente di vascello Berthelot si ritirò nella propria cabina, dove recitò un De Profundis per l’equipaggio italiano.
Il Provana fu il primo sommergibile italiano ad affondare in Mediterraneo in quella guerra (altri si erano già persi in Mar Rosso); l’unico ad essere affondato da unità francesi, dato che la nazione transalpina si sarebbe arresa all’Asse pochi giorni più tardi. Il Provana fu uno dei due soli sommergibili affondati dalla Marine Nationale nel corso di tutta la guerra (l’altro fu il tedesco U 55, affondato da unità francesi e britanniche in cooperazione il 30 gennaio 1940).
Il comandante Ugo Botti divenne il primo sommergibilista italiano a ricevere la Medaglia d’oro al Valor Militare – alla memoria – durante la seconda guerra mondiale.
Morirono con il Provana:
Antonio Albanese, comune
Filippo Amadei, comune
Giuseppe Amerise, comune, 21 anni, da Trebisacce
Giovanni Arena, sottocapo
Francesco Azzarelli, comune
Ciro Bali, comune
Arturo Bellati, capo di terza classe
Ugo Botti, capitano di corvetta (comandante), 36 anni, da Venezia (MOVM)
Giuseppe Bruno, comune
Giovanni Calabria, sergente
Antonio Caminiti, secondo capo
Giuseppe Cammuso, sottocapo
Ulisse Cattaneo, comune fuochista, 21 anni, da Colognola
Bruno Cerioni, secondo capo
Carlo Cesa, secondo capo
Angelo Ciol, comune
Silvio Costabile, sergente
Orazio Cucca, sottocapo
Bruno Cugini, comune
Alessandro Danese, capo di terza classe, da Verona (MBVM)
Gelmino Deambrogio, sottocapo
Alberto Della Monica, sottocapo
Umberto Del Prete, capo di terza classe
Gaetano De Martino, comune
Francesco Di Costanzo, comune
Angelo Di Meglio, comune
Giuseppe Favaloro, comune
Domenico Fazio, comune
Salvatore Ferrara, comune
Giovanni Ferrari, tenente del Genio Navale
Luigi Giardiello, sottocapo
Bruno Goso, comune
Giovanni Granata, tenente di vascello (comandante in seconda)
Francesco Laudadio, comune
Riccardo Leone, secondo capo
Mario Lepri, sottotenente del Genio Navale
Mario Limatola, comune
Ferdinando Losardo, guardiamarina
Ivo Marchi, sottocapo
Alberto Marinelli, comune
Giovanni Masneri, comune
Vincenzo Mauro, comune
Croce Messina, sottocapo
Arnaldo Miele, sottotenente di vascello
Procolo Mirabella, sergente
Vincenzo Mucci, comune
Sante Neroni, secondo capo
Leonardo Perini, sottocapo
Olimpio Piroli, secondo capo
Giuseppe Pischedda, capo di seconda classe
Costantino Prato, guardiamarina, da Mondovì (MBVM)
Giuseppe Riciputo, comune
Armistizio Rosini, comune
Vincenzo Santella, sottocapo
Mario Salvatore Sciacca, capitano del Genio Navale (direttore di macchina), 29 anni, da Patti
Guerrino Sebastianutti, sottocapo silurista (CGVM)
Giovanni Severino, secondo capo
Pasquale Spanu, secondo capo
Cesare Specos, comune
Vito Troisi, comune
Gaetano Verde, comune
Alberto Zilli, comune

Provana%2BLa%2BCurieuse%2Bdopo%2Bsperona
La Curieuse fortemente appruata dopo lo speronamento del Provana e, sotto, i danni riportati dall’avviso nella collisione (da atf40.forumculture.net)
Provana%2Bdanni%2BLa%2BCurieuse1.jpg
Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco ancora una scheda riguardante il CC Ugo BOTTI

del quale oggi 16-6-2018 ricorre il 78° anniversario della sua morte.

 

Ugo BOTTI

Capitano di Corvetta - MOVM ( alla memoria )

2iu2p7o.jpg

 

Nacque a Venezia il 20 luglio 1903.

Entrato all'Accademia Navale di Livorno nell'ottobre 1918, il 22 luglio 1923 conseguì la nomina a Guardiamarina,

prendendo subito imbarco sulla nave da battaglia " Giulio Cesare ". Imbarcò poi su nave cisterna " Urano ", sul

sommergibile " P. Micca " e sulle torpediniere " Chinotto " e " 45 PN ".

Promosso Sottotenente di Vascello il 15 gennaio 1925 e Tenente di Vascello nel gennaio 1928, frequentò a Livorno

il Corso Superiore e, conseguita l'abilitazione alla Direzione del Tiro, imbarcò prima sull'incrociatore " Trento " e poi

sull'incrociatore " Libia " dislocato in Estremo Oriente.

Rimpatriato dalla Cina nel 1931, imbarcò sul sommergibile " Vettor Pisani " e quindi, promosso Capitano di Corvetta

il 1° gennaio 1937, ebbe successivamente il comando dei sommergibili " Narvalo " e " Squalo " dislocati a Massaua,

nel Mar Rosso.

All'entrata in guerra dell'Italia nel secondo conflitto mondiale, ebbe il comando del sommergibile " Provana " con il

quale, il 16 giugno dello stesso 1940,affrontò audacemente nelle acque di Orano (Algeria) un convoglio francese

fortemente scortato da unità di superficie. Speronato nella fase delicata dell'attacco, affondò con l'intero equipaggio

al suo comando.

 

Motivazione della MOVM ( alla memoria)

 

" Abile sperimentato Comandante di sommergibili, curò in modo perfetto l'approntamento bellico della sua unità

prodigandosi con le sue magnifiche doti di organizzatore.

Nel corso di una missione attaccava con risoluto ardimento un convoglio fortemente scortato da unità di guerra.

A seguito di violenta reazione nemica essendo il sommergibile colpito da bombe così gravemente da risultarne

menomata l'integrità ed oltremodo difficile la permanenza in immersione , manovrava abilmente per venire ed af-

frontare l'avversario col cannone.

Constatato che le navi scorta, insistendo tenacemente nel contrattacco, da brevissima distanza dirigevano per

investirlo, riprendeva rapidamente l'immersione con l'indomita volontà di offendere ancora il nemico.

Il sommergibile veniva però speronato ed egli vi trovava col suo equipaggio morte gloriosa.

Esempio di animo prode e di ammirevole spirito aggressivo anche dinanzi alle estreme decisioni. "

 

( Mediterraneo Occidentale, giugno 1940 )

( R.D. 2 dicembre 1940 )

 

FINE

 

RED

Link al commento
Condividi su altri siti

E di seguito piccola chicca da una rivista francese specializzata... :tongue::tongue::tongue:

 

la-curieuse.targa.commemorativa.jpg

 

Targa commemorativa molto particolare applicata su una fiancata de La Curieuse.

 

Penso, a mia conoscenza uno dei pochi casi dove in un targa si commemora con più enfasi il vinto che il vincitore... :blink: :blink: :blink:

 

 

Magico_8°/88

Modificato da magico_8°/88
Salvataggio immagini
Link al commento
Condividi su altri siti

e di seguito "ricostruzione" fotografica dell'affondamento del Provana da parte dell'avviso francese La Curieuse 

 

la-curieuse.11.jpg

 

Che ne dite c'è qualcosa che non va?

 

Smg.PROVANA-Taranto.1939-40-Sommergibili.in.Guerra-Bagnasco.Rastelli-1994.800.jpg

Questo è il Provana poco prima del conflitto...

 

 

magico_8°/88

Modificato da magico_8°/88
Salvataggio immagini
Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

Caricamento...
  • Statistiche forum

    • Discussioni Totali
      45,1k
    • Messaggi Totali
      523,1k
×
×
  • Crea Nuovo...