Marco U-78 Scirè Inviato 15 Giugno, 2004 Segnala Share Inviato 15 Giugno, 2004 Questo Post può rivelare notizie sul libro DELFINI D'ACCIAIO. DELFINI D'ACCIAIO - Sfida nel Mediterraneo di Marco Mascellani Edizioni del Girasole - Ravenna. Continui la lettura a tuo rischio e pericolo...... Ti scrivo qui sperando che questo non ti faccia infuriare, sperando che tu l'abbia ricevuto via e-mail (ma non mi sembra) sperando d'adempiere a quella mia promessa di commentare il tuo bellissmo lavoro! :s15: Caro Marco, ho finito di leggere il TUO libro e come promesso ti dico la mia. Quando ho iniziato a leggere ero ben conscio che mi sarei trovato davanti un libro pieno di particolari succosi sulla vita a bordo dei battelli e questo mi elettrizzava non poco…. Ho notato i dialoghi tecnici molto competenti ed esaustivi (come non poteva essere altimenti :s11:) Viceversa i dialoghi personali tra ufficiali-ufficiali e personale-ufficiali “piatti†e poco romanzati. Un Comandante di un Smg. che non conosce Arillo andrebbe lanciato con un siluro fuori dal battello, la storia che racconti per fare capire quello che doveva fare…immagino la sappiano anche le casse zavorra di tutti i ns. battelli. :s05: :s05: Perché fai sparire il 1° Com. al Ministero invece di richiamarlo sulla scena nel momento del bisogno ( battello sul fondo speronato). :s06: :s06: Dialoghi dei vari incursori potevano essere più cazzuti, immagino che un kalashnikov sia tale anche se lo chiamo AK- 47 ecc. invece loro si ostinano a chiamarlo kalashnikov SEMPRE. :s13: :s13: Foto satellitari non le abbiamo ma aerei spia senza pilota? Possibile che il ns. comando non sappia dei vari sviluppi? :s07: :s07: Le navi Algerine non possono essere così tonte…nessuna figura di rilievo sul Kilo e tu sai meglio di me che più il cattivo E’ cattivo e più l’eroe e “tifatoâ€Â. :s06: :s06: Dopo la fine della guerra il buon vecchio ET è il primo smg. a spaccare in due un smg. e nulla……fuori 1 e 2 lanciare le contromisure, un paio di volte e l’evento centrale direi SACRO di un battello da guerra finisce così…???? :s06: :s06: Visto che i due comandanti sono ai margini della storia per gran parte del tempo (uno al ministero e l’altro “ignorantone†che non sa di Arillo viene ferito nel momento più pesante) potevi concederti di più sulla figura del Direttore…. :s10: :s10: ok che la famiglia è sacra!!!! ma avrei voluto sapere della "tua" carriera…chi è che ha ispirato il tuo cammino le tue paure, e vederlo ricordare. :s15: L’eroe, il Direttore deve concedere al lettore di immedesimarsi e di fare in modo che questi dica: voglio essere lui, ma come ha fatto, è uno che ha avuto la mia stessa storia, io avrei fatto così o colà…. :s02: Questo accade in maniera rarissima…ti concedi solo un incubo che non si ripresenta più…..e che invece aveva a parer mio una giusta dose di “sfogo personaleâ€Â. ??? ??? Ti vedo correre in macchina, per andare a casa dalla moglie dai figli ecc. ecc. ma tu sei un figo :s11: possibile che non ti guarda nessuna, che non bevi un goccio di più, che non tiri fuori l’uomo con tutte le paure i difetti le angosce che danno spessore alla figura del mito. :s07: :s07: Cossato era un grande sì perché Comandante ILLUMINATO ma anche perché questo lo portava a sopportare il dolore fisico (corpo magrissimo) come un santo…come S. Francesco che rinuncia a tutto per la sua vocazione. :s08: :s08: Marconi Loris è un Competente Direttore di Macchina che sàtutto dei suoi motori e battelli, ma che non concede nulla del suo Io… :s13: le persone i lettori non vogliono sapere della “Moglie†e tu che torni a casa…..raramente…..non è questo che intriga. Dovevi immaginare, Lei doveva immaginare, ricordare profumi supporre ecc. ecc. come tanti uomini nella II GM. :s16: I vari libri che parlano della guerra parlano delle licenze in modo marginale come per far riposare dallo stress anche i lettori, dopo ore di caccia, bombe, siluri ecc. ecc. :s08: Chiamare la moglie “Moglie†tutto il libro, mi è parso quanto mai pesante….un bel Francesca, Patrizia ecc. dàl’occasione a chi legge d’entrare a casa tua e capirti. :s02: :s02: Possibile che lei non ti tiri mai un piatto…non ti mandi a ca##re…..cavoli io ho pensato una testata adesso la tira a Loris invece nulla. :s04::( Sarebbe stata più forte come personaggio se avesse riso e se si fosse inca##ata di brutto ogni tanto….avrebbe fatto di Lei un musa forte per un forte uomo. :s02: Concludendo ti consiglio di non saltare da una Nazione a l’altra da una cittàa l’altràpuoi benissimo inserirlo nei discorsi che uno fà(mi faceva molto copione di un film Algeria…Roma…ecc.) essere semplici e didascalici in questo caso “paga†poco. :s14: :s14: Il Gruppo Incursori che sia più ca##uto io l’ immagino sì serii e devoti ma le palle gli devono fumare…il discorso prima di partire non fa film…fa Operatività…..J.V. Borghese nel suo diario racconta di questi splendidi ragazzi da sembrare invicibili….se lo diceva Lui guardandoli poco prima di Alessandria e chiaro che questo da spessore alla figura del “sornione†incursore Luigi Durand de la Penne. ( il quale dormiva sempre ) :s08: Ultima nota e poi concludo cerca di sparare al tuo editore, che ha riempito il libro di refusi ed errori. Sperando che questo non ti faccia dispiacere, ti saluto con la frase che mi è piaciuta più di tutti e che mostra la confidenza, la disciplina, la mortale noia, di certi giorni che i GRANDI Uomini dei Smg. Italiani affrontano quotidianamente….. “Buongiorno alla Manovra†Sempre pronto a spiegare neglio il mio impacciato Italiano.... Saluti Cari Amico Mio!! :s15: Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
BERILLO* Inviato 15 Giugno, 2004 Segnala Share Inviato 15 Giugno, 2004 ACHT!!!!.....CHE CAZZIATA....... SAI MARCO, ...DO' RISPOSTA PURE IO , MA A DIFESA DI TOTIANO....LA TUA CRITICA PUO' ESSERE GIUSTA SU CERTI PUNTI, ....L'HO LETTO ANCH'IO IL LIBRO, E POSSO DIRE CHE DA PARTE MIA E' MOLTO BELLO, MA RIFLETTIAMOCI SOPRA, LUI ( IL DIR ) E' RIUSCITO NEL SUO INTENTO DI COSTRUIRE UNA STORIA AVVINCENTE, CREATA DALLA SUA FANTASIA E MESCOLATA CON IL VIVERE QUOTIDIANO SU UN SOMMERGIBILE..... NON SONO PORTATO A GIUDICARE ....E MI FERMO SUBITO QUI,....FACENDO DUE SOLE DOMANDE : " SAREMMO CAPACI NOI DI FARE COME TOTIANO?.." IO PERSONALMENTE ...NO.......E TU..MARCO?.... ....... SENZA RANCORE.... :s13: :s13: :s13: BERILLO :s15: :s15: :s15: :s15: :s15: :s15: :s15: Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Visitatore Gotrek Inviato 15 Giugno, 2004 Segnala Share Inviato 15 Giugno, 2004 Bella critica, forse un pò troppo dura. Io resto comunque impressionato dalla dinamica del romanzo. Mi è stato letteralmente impossibile non leggerlo tutto d'un fiato. Anche la seconda e la terza volta che l'ho letto... Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LUCA Inviato 15 Giugno, 2004 Segnala Share Inviato 15 Giugno, 2004 :s18: :s18: :s18: Cattivone di un Marco !!! eheehehe :s04: :s04: Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Bob Napp* Inviato 15 Giugno, 2004 Segnala Share Inviato 15 Giugno, 2004 Questo Post può rivelare notizie sul libro DELFINI D'ACCIAIO. DELFINI D'ACCIAIO - Sfida nel Mediterraneo di Marco Mascellani Edizioni del Girasole - Ravenna. Continui la lettura a tuo rischio e pericolo...... Grazie per l'utilissima premessa... mi ha evitato di rovinarmi il piacere della lettura del libro del nostro DIR. Leggerò il post più avanti... Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Visitatore Max "Quarnaro" Inviato 15 Giugno, 2004 Segnala Share Inviato 15 Giugno, 2004 Io l'ho letto e sinceramente mi è piaciuto molto. Complimenti DIR !!!!!!!! Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Marco U-78 Scirè Inviato 15 Giugno, 2004 Autore Segnala Share Inviato 15 Giugno, 2004 NON HO MAI DETTO CHE NON MI SIA PIACIUTO!!! ok??? :s15: :s02: :s10: Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Visitatore Gotrek Inviato 16 Giugno, 2004 Segnala Share Inviato 16 Giugno, 2004 NON HO MAI DETTO CHE NON MI SIA PIACIUTO!!! ok??? :s15: :s02: :s10: Beh ma vuoi mettere la soddisfazione di portarti alla forca????? :s14: :s19::P :s03: Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Totiano* Inviato 16 Giugno, 2004 Segnala Share Inviato 16 Giugno, 2004 Ce l'ho fatta! ho trovato un internet point e finalmente ho potuto leggere la tanto declamata critica! Buon Marco, ciò che mi scrivi è esattamente quello che cercavo: le critiche costruttive per il 2° libro! La mia prima e per ora unica opera sapevo giàche non era esente da difetti (come tante ingenuitàho commesso nella ricerca della pubblicazione, dell'editore ecc.) Solo 2 smitizzazioni: che ci crediate o meno sono molti (putroppo!) i sommergibilisti che alla morte del C.te Arillo mi chiesero chi era, perchè si doveva partecipare ai suoi funerali... sò che fàmale ma persino chi veste il delfino spesso ignora (o vuole ignorare) le proprie origini. E questo comporta che ricadiamo negli stessi errori. :s06: Volutamente ho cercato di non creare un eroe o comunque una figura preminente sulle altre: l'eroe E' il tutt'uno equipaggio-"tubetto di acciaio"! o almeno questo era il target, ma forse il fatto che fosse molto autobiografico ha messo troppo in risalto la figura del Direttore di Macchina. Mi assumo l'impegno di fare di +! Lo devo a tante, troppe persone.... Grazie Marco Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
kaos^rbs Inviato 18 Ottobre, 2004 Segnala Share Inviato 18 Ottobre, 2004 Ecco.. finalmente anche io posso spendere i miei 2 cents di commento sul romanzo del nostro Caro Dir... In 2 giorni ho fatto fuori le prime 60 pagine del romanzo, quindi mi accingo a buttare giù i primi commenti....: Giàdall'inizio ci si sente calati nell'atmosfera e una pagina chiama l'altra... :s02: Come prima cosa ci si rende conto dell'alto grado di 'tecnicismo' presente.... e si percepisce il know-how del Dir. riguardo il battello e di tutto quello che gli gravita attorno, un pò il contrario di mosca-cieca dove li le cose sono/sembrano un pò inventate... :s04: Magari in qualche passaggio è un pò troppo tecnocratico, ma questo perchè non sono uno addetto al settore... , forse qualche spiegazione, gratuita, extra farebbe bene, o forse troppe spiegazioni dilagano nel 'riservato'....... Mi rifaccio ai commenti di Scirè.... I dialoghi.. per me sono ok. ( almeno nelle prime 60 pagine che ho letto). Però a volte traspare un eccesso di precisione/tecnicismo tipo quando due persone parlano del motore lo chiamano per marca e modello non ricordo la frase esatta, ora non ho il libro con me... Di contro, ho trovato simpaticissimo e azzeccato l'uso dei vari dialetti all'interno del romanzo.! :s02: . Non fanno altro che affermare quello che ho sempre pensato delle FF.AA. : E' un grande circo dove trovi di tutto. ( In senso positivo e negativo ). Per il fatto della "Moglie" concordo con Scirè, a meno chè dalle parti di Ravenna sia una cosa normale.... poi... consiglo... personalmente avrei gradito di più qualche descrizione ambientale dei luoghi o delle stanze. Chessò mi sarebbe piaciuto immaginare un pò Augusta, la stanza dove stanno gli ufficiali del E.T. e gli edifici dove si occupano della manutenzione dei battelli.. altro consiglio... Caratterizzazione dei personaggi: oltre che descrivere maggiormente fisicamente i personaggi, dovresti dargli qualche piccola caratteristica particolare unica, che ci permetta di ricordarli facilmente...... , se vuoi ti faccio qualche esempio pratico... Queste due ultime note perchè sui 150 libri che ho letto 140 sono genere Storico-Medievale o Medievale-Fantasy, dove luoghi e personaggi sono estremamente dettagliati e "caratterizzati". cmq.. stè 60 pagine sono state emozionanti e frenetiche! :s02: Una domanda... anche se non ho il libro qui con me in ufficio: Ad un certo punto si parla della difficoltàdi reperire i pezzi di ricambio, e il personaggio dice che prima interpella i fornitori esterni e poi il magazzino centrale della marina.... non dovrebbe essere il contrario ? ci risentiamo tra altre 60 pagine! :s11: Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Totiano* Inviato 18 Ottobre, 2004 Segnala Share Inviato 18 Ottobre, 2004 ehm, sono sempre orgoglioso di parlare del mio libro... :s02: no, non è consuetudine chiamare "moglie" la propria metàin Romagna come da qls altra parte, credo. Il Romanzo è molto autobiografico (non si vede neanche un poco, eh?) e in effetti raramente chiamo mia moglie per nome o per vezzeggiativi. E' nata così e così funziona da 15 anni non ho spiegazioni :s15: Stò cercando il passo dove interpello prima le ditte e poi i magazzini per valutare cosa dicevo. In effetti prima cerca nei magazzini Marina e poi vado dalle ditte esterne... Grazie dei commenti, costruttivi e critici come vado cercando, il + saràmetterli in pratica... Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Visitatore Marco U-571 Inviato 18 Ottobre, 2004 Segnala Share Inviato 18 Ottobre, 2004 Dunque, giusti i commenti di Marcuzzo ma io vorrei spezzare una lancia a favore del nostro Dir. Teniamo conto che nn è uno scrittore professionista ma un sommergibilista che ha voluto ricreare in poche pagine l'atmosfera di bordo (ed in questo direi che c'è riuscito benissimo) e la realtàdelle cose. Ho conosciuto personalmente tre marescialli incursori (sono stati miei istruttori nelle varie fasi dei corsi che ho seguito) e non sono per nulla diversi da come descritto nel libro. Per quanto riguarda il discorso "moglie" sono d'accordo con Scirè, e a dispetto di libri di natura sommergibilistica preferisco questo non per innalzare Totiano in gloria, cosa che faccio comunque, ma in quanto rispecchia la realtàdelle cose. In ogni caso tutto quanto scritto qui saràutile al Ns. Direttore per il secondo libro. Non posso fare altro che dire "bravo Totiano, colpito in pieno, ma per affondarlo ce vuole ancora uno, e non ti abbattere, di convogli ce ne sono a iosa". SAN MARCO!!!!! Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
kaos^rbs Inviato 18 Ottobre, 2004 Segnala Share Inviato 18 Ottobre, 2004 ehm, sono sempre orgoglioso di parlare del mio libro... :s02: no, non è consuetudine chiamare "moglie" la propria metàin Romagna come da qls altra parte, credo. Il Romanzo è molto autobiografico (non si vede neanche un poco, eh?) e in effetti raramente chiamo mia moglie per nome o per vezzeggiativi. E' nata così e così funziona da 15 anni non ho spiegazioni :s15: Stò cercando il passo dove interpello prima le ditte e poi i magazzini per valutare cosa dicevo. In effetti prima cerca nei magazzini Marina e poi vado dalle ditte esterne... Grazie dei commenti, costruttivi e critici come vado cercando, il + saràmetterli in pratica... ecco ora sono a casa..... Pagina 45... " . Dai Fornitori specializzati sono introvabili e riuscire ad ottenerli dai magazzinieri con il normale iter burocratico è impensabile.... " probabilmente ho capito male io... Cmq ho trovato molto coinvolgente il paragrafo che va da pag. 55 a 59 -> "Mare Ionio meridionale"... molto esaltante!!! :s08: Quando immagino il sig. Loris Marconi vedo un tipo che assomiglia a quello presente a pagina 235 :s02: già, si vede lontano 1 miglio che il romanzo è autobiografico :s04: :s03: , come tutti i nomi usati nel romanzo saranno di personaggi non molto fantasiosi :s01: ( tipo Ranieri mi dice qualcosa... ) :s13: Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Totiano* Inviato 19 Ottobre, 2004 Segnala Share Inviato 19 Ottobre, 2004 Grazie dei complimenti, vediamoci al bancone per un paio di bottiglie di Spalletti e Montelonti. Confesso di avere usato un piccolo "trucco" per i nomi. Ovviamente descrivo persone abbastanza vicine a quelle che ho conosciuto (qlc l'ho dovuta inventare per forza) e così, per non confodermi e adare spedito i cognomi li ho parzialmente variati Ranieri deriva da Palmieri ad esempio e non ha niente a che vedere con il mito Papàdi Uccio... Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
kaos^rbs Inviato 22 Ottobre, 2004 Segnala Share Inviato 22 Ottobre, 2004 nel frattempo.. ho fatto fuori altre 60 pagine... queste altre 60 pagine sono state ancora più emozionanti, e moolto più fluide.... pare di essere a bordo del Toti!! Sono d'accordo con quello che dice Marco sul Kilo... Gli incursori per me sono stati OK, degli Umani e non dei super-eroi come al solito. Domanda...: ( sono in ufficio e no ho il libro con me, quindi vado un pò a mente..) 1) Ad un certo punto si parla di strisciare sul fondale..., no ? suppur con fondale sabbioso, non provoca + casino che alzarsi e viaggiare a qualche metro dal fondo ?!?!?! 2) te la faccio via IM, per non svelare troppo.. :s11: Bello... bello mi piace..... :s08: Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Totiano* Inviato 24 Ottobre, 2004 Segnala Share Inviato 24 Ottobre, 2004 ho copiato! Il c.te (QUELLO ORIGINALE) fece la stessa cosa e anche con ilTotifacemmo qlc del genere... Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
kaos^rbs Inviato 25 Ottobre, 2004 Segnala Share Inviato 25 Ottobre, 2004 :s01: Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ulan Inviato 22 Novembre, 2004 Segnala Share Inviato 22 Novembre, 2004 L'ho finito. Mi è piaciuto, finalmente un libro di un Italiano che riguarda la Marina Italiana in azione. Sono stufo di leggere solo libri di americani. Per quanto riguarda le critiche costruttive mi trovo d'accordo con Marco quasi su tutto. (ripeto, vuole essere solo critica costruttiva) Non vedo l'ora del secondo libro che usciràdalla mente del nostro Totiano. Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.