serservel Inviato 17 Agosto, 2011 Segnala Share Inviato 17 Agosto, 2011 Ciao a tutti, dopo tanti indugi vengo a chidere il vostro aiuto per una ricerca storica sul passato nella Regia Marina di mio nonno Alessandro Giuliato, non più in vita da parecchi anni. Questa è una ricerca che ho cominciato di mia iniziativa qualche anno fa che mi ha permesso di conoscere il mondo delle FFAA Italiane e, non ultima, Betasom. E' per me qualcosa di molto importante e qualsiasi cosa ne verrà fuori porterà un grande riconoscimento per chiunque mi aiuterà. Le informazioni che riporto di seguito sono ottenute attraverso la consultazioni dei documenti ritrovati tra le cose di mio nonno e altri richiesti alla MMI, il mio obiettivo è capire le assegnazioni che ha avuto e fare luce su alcuni misteri. Giuliato Alessandro è nato nel 1925 a Treviso. Il 28 novembre 1942 si arruola volontario a Venezia e presta giuramento pochi giorni dopo. Ha 17 anni e viene aggregato alla classe 1922/II, poi viene inviato a Taranto. Viene congedato per smobilitazione il 15 dicembre 1945. Da qui in poi è tutto molto nebuloso, anche (e forse specie) con alcuni documenti della Regia Marina in mio possesso. Il suo ruolo è stato quello di Cann.P.S., che secondo le mie ricerche significa Cannoniere Puntatore Scelto, ovvero uno dei sette marinai addetti alla torretta telemetrica asserviti ai pezzi d'artiglieria campale o i cannoni delle navi da guerra. Tra i documenti originali ho trovato diversi documenti che attestavano le assegnazioni, con date di rilascio diverse, le cui annotazioni cambiano: - ESTRATTO MATRICOLARE RILASCIATO IL 3 AGOSTO 1981 DAL Distretto Militare Principale DI Treviso - - ESTRATTO MATRICOLARE RILASCIATO IL 26 APRILE 1986 DALLA Capitaneria di Porto DI Venezia - - ESTRATTO MATRICOLARE RILASCIATO IL 10 FEBBRAIO 2011 DA PERSOMIL DI Roma - Inanzitutto mi trovo in difficoltà con le sigle:1° leg. Milmart, !° R.A.M. Taranto, 1° Gr.C.A. Taranto, Maridife Taranto, Maridist Castello, ...: qualcuno è pratico di questi acronimi? Una sorella di mio nonno, ad oggi troppo malata per potermi ripetere i suoi ricordi, raccontava che suo fratello era stato imbarcato e la sua nave affondata nell'Adriatico. Racconta anche che lui e gli altri superstiti furono raccolti dagli Alleati. Di questo non c'è riscontro da nessuna parte, però nell'estratto matricolare del 1986 si legge: "Rimpatriato e Prentato a Compamare Bari" con data 19/09/1943 - 26/09/1943, cosa può voler dire? Negli altri estratti l'assegnazione è semplicemente 5° leg.Milmart Taranto (dal 16/09/1943 - 16/11/1943)... Ho tanti altri documenti: foglio di concedo illimitato, le cartoline che gli inviavano da congedato, il libretto personale della Regia Marina, ... Null'altro, però mi aiuta a capire gli anni da marinaio di mio nonno. Ringrazio in anticipo chiunque desideri darmi un piccolo aiuto! Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Corto Maltese Inviato 17 Agosto, 2011 Segnala Share Inviato 17 Agosto, 2011 Sei sicuro che tuo nonno sia stato imbarcato? Gli appartenenti alla MILMART (Milizia Artiglieria Marittima) di solito veniva assegnata alle batterie costiere... Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
serservel Inviato 17 Agosto, 2011 Autore Segnala Share Inviato 17 Agosto, 2011 Sei sicuro che tuo nonno sia stato imbarcato? Gli appartenenti alla MILMART (Milizia Artiglieria Marittima) di solito veniva assegnata alle batterie costiere... No, non sono per nulla sicura e anzi, ne dubito. A prescindere da tutto non compare nessun imbarco negli estratti matricolari e dubito che un'informazione costiera sia stata persa così. Quello che avevo era un racconto della sorella di mio nonno in cui affermava che la nave dove prestava servizio (imbarco temporaneo?) era stata affondata e lui tratto in salvo insieme al resto dell'equipaggio. Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Corto Maltese Inviato 17 Agosto, 2011 Segnala Share Inviato 17 Agosto, 2011 L'accenno al 1° R.A.M. potrebbe riferirsi alla struttura istituita nel 1914 a Taranto dalla Regia Marina "come Stazione Idrovolanti e come Scuola di Osservazione Aerea per Ufficiali della Regia Marina" meglio nota nel periodo post bellico come S.A.R.A.M. (Scuola Addestramento Reclute Aeronautica Militare) oggi S.V.T.A.M. (Scuola Volontari di Truppa A.M.). http://www.aeronautica.difesa.it/Organizza...ridiTruppa.aspx Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
serservel Inviato 18 Agosto, 2011 Autore Segnala Share Inviato 18 Agosto, 2011 Ho capito. Mi domandavo: l'estratto amtricolare è l'unico documento attendibile sulle assegnazioni e incarichi di una persona? Ci sono altri documenti che si possono richiedere alla MMI per fare chiarezza? Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Totiano* Inviato 18 Agosto, 2011 Segnala Share Inviato 18 Agosto, 2011 Ho capito. Mi domandavo: l'estratto amtricolare è l'unico documento attendibile sulle assegnazioni e incarichi di una persona? Ci sono altri documenti che si possono richiedere alla MMI per fare chiarezza? si, servrservel, non conosco altri documenti che annotino le destinazioni di una persona. però, osservando il foglio matricolare, vedo che la parte relativa al 8 settembre è stata ricostruita (come per tantissimi) e fa riferimento all'arrivo a Bari dopo la fuga da Cattaro. è possibile che abbia affrontato il naufragio in questo frangente, come peraltro già supponi. oltre agli acronimi già esplicitati: 1° Gr.C.A. Taranto- 1° gruppo contraereo taranto Maridife Taranto - comando difesa taranto Maridist Castello - distaccamento MM ovvero una caserma che, in genere, accenra il personale per i lavori vari o quando deve andare in congendo Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
serservel Inviato 18 Agosto, 2011 Autore Segnala Share Inviato 18 Agosto, 2011 (modificato) però, osservando il foglio matricolare, vedo che la parte relativa al 8 settembre è stata ricostruita (come per tantissimi) e fa riferimento all'arrivo a Bari dopo la fuga da Cattaro. è possibile che abbia affrontato il naufragio in questo frangente, come peraltro già supponi. Ammetto di essere un po' ignorante a proposito, c'è qualche lettura che posso consultare per informarmi? Edit: con le idee più chiare ho riletto l'estratto matricolare; si fa riferimento a Milmart Teodo- Cattaro (dal 21/02/1943 al 17/09/1943, includendo quindi il fatidico 8 settembre 1943), quest'ultima era una suddivisione amministrativa istituita trail 1941 e il 1943, comprendeva i centri di Cattaro, Perasto, Castelnuovo. Che questi luoghi siano stati protagonisti di qualche avvenimento che abbia indotto il mio parente ad un imbarco e naufragio? Modificato 18 Agosto, 2011 da serservel Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Totiano* Inviato 18 Agosto, 2011 Segnala Share Inviato 18 Agosto, 2011 ho un afonte "di prima mano" a Forli, che con il libro "un sommergibile per giocattolo" narra dei tragici periodi del 8 settembre a Pola e dei tentativi per raggiungere le coste italiane con ogni mezzo. è una parentesi che è stata poco dettagliata dagli storici (ma potrei essere smentito) Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
serservel Inviato 18 Agosto, 2011 Autore Segnala Share Inviato 18 Agosto, 2011 Ho letto la recensione e mi è venuta voglia di procurarmi il libro, anche se al momento non lo trovo in vendita On-Line. Che ci sia la possibilità di capire quali navi hanno lasciato Teodo in quei giorni e quali hanno avuto una sorte nefasta? Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Totiano* Inviato 18 Agosto, 2011 Segnala Share Inviato 18 Agosto, 2011 il libro parla di Pola e non di Teodo, e non è piu tanto facile da reperire. se vuoi queste sono le ccoordinate della casa editrice (riportati sul libro) Grafiche Marzocchi editrice v. Buratti, 11 47100 Forli tel 0543 32424 Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
serservel Inviato 18 Agosto, 2011 Autore Segnala Share Inviato 18 Agosto, 2011 Grazie mille, leggerò un po' di opinioni e valuterò se acquistarlo. Il mio intento sarebbe ora capire cosa accadde a Teodo nei giorni tra l'8 settmebre e il 13 settembre, giorno in cui è riportato il rimpatrio a Taranto. Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
malaparte* Inviato 18 Agosto, 2011 Segnala Share Inviato 18 Agosto, 2011 (modificato) comprendeva i centri di Cattaro, Perasto, Castelnuovo. Che questi luoghi siano stati protagonisti di qualche avvenimento che abbia indotto il mio parente ad un imbarco e naufragio? Per ora, tutto quel che so è che nel sett. 1943 il croato Ante Pavelic invase la provincia italiana del Cattaro (Kotar), e ovviamente gli italiani rientrarono via mare (quelli che ci riuscirono). Forse, se cerchi in rete con i nomi Kotar, Tivat (Teodo) , Herceg Novi (Castelnuovo) qualcosa trovi. La prossima settimana sarò da quelle parti; ovviamente ti comunicherò, dovessi trovare qualcosina in musei o simili (ma non ci conterei....) Modificato 18 Agosto, 2011 da malaparte Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
serservel Inviato 18 Agosto, 2011 Autore Segnala Share Inviato 18 Agosto, 2011 Per ora, tutto quel che so è che nel sett. 1943 il croato Ante Pavelic invase la provincia italiana del Cattaro (Kotar), e ovviamente gli italiani rientrarono via mare (quelli che ci riuscirono). Forse, se cerchi in rete con i nomi Kotar, Tivat (Teodo) , Herceg Novi (Castelnuovo) qualcosa trovi.La prossima settimana sarò da quelle parti; ovviamente ti comunicherò, dovessi trovare qualcosina in musei o simili (ma non ci conterei....) Incrocio comunque le dita e spero nel trovare nuovi dettagli, anche se so che è molto difficile. Se ci fossero letture o documenti che possano far luce su quei giorni e qualcuno ne sia a conoscenza mi faccia sapere! :s01: Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
serservel Inviato 11 Maggio, 2012 Autore Segnala Share Inviato 11 Maggio, 2012 Ciao a tutti, tempo fa avevo chiesto aiuto a Betasom per cercare notizie e chiarimenti sulla carriera di mio nonno, Alessandro Giuliato, arruolatosi volontario nella Regia Marina. Qualche tempo fa mia nonna ha trovato una bella foto fatta all'epoca dell'entrata in guerra dell'Italia, dove sono ritratti i giovani arruolati del paese: ho pensato di condividerla con voi: Mio nonno è a sinistra, ben distinguibile per essere uno dei soli due ad indossare la "pizza": Ho cercato la vecchia discussione sulla ricerca, ma non l'ho trovata e quindi ho dovuto iniziarne una nuova. Nel caso fosse ancora in giro magari i moderatori potrebbero unire i post. Ciao! Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
malaparte* Inviato 11 Maggio, 2012 Segnala Share Inviato 11 Maggio, 2012 Ho cercato la vecchia discussione sulla ricerca, ma non l'ho trovata e quindi ho dovuto iniziarne una nuova. Nel caso fosse ancora in giro magari i moderatori potrebbero unire i post. E' qui http://www.betasom.it/forum/index.php?show...c=36974&hl= Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
serservel Inviato 11 Maggio, 2012 Autore Segnala Share Inviato 11 Maggio, 2012 E' quihttp://www.betasom.it/forum/index.php?show...c=36974&hl= Grazie mille Valeria, secondo te è meglio unire le discussioni? Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Totiano* Inviato 11 Maggio, 2012 Segnala Share Inviato 11 Maggio, 2012 Grazie mille Valeria, secondo te è meglio unire le discussioni? fatto :s02: Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Visitatore Inviato 11 Maggio, 2012 Segnala Share Inviato 11 Maggio, 2012 Ciao Simone, vedo solo oggi il post riguardante tuo Nonno... Visto che sei riuscito a contattare PERSOMIL... hai provato a fare richiesta della documentazione originale del Nonno?? Se non hanno già distrutto la pratica magari potresti riuscire ad ottenerla... se poi, hai bisogno di aiuto... io sono quì! (più che quì a Roma... :s68: ) Ciao Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
GM Andrea* Inviato 11 Maggio, 2012 Segnala Share Inviato 11 Maggio, 2012 Puoi indicare i nomi degli ufficiali di Marina nel riquadro, qui non leggibili? graz Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
serservel Inviato 13 Maggio, 2012 Autore Segnala Share Inviato 13 Maggio, 2012 (modificato) Ciao Andrea, Non avevo fatto caso a loro e, ora, spero di averli visti tutti: se ti sembra di vederne altri fammelo sapere Maresciallo Granello A. Sergente maggiore Gatto Luigi Modificato 13 Maggio, 2012 da serservel Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
BERILLO* Inviato 13 Maggio, 2012 Segnala Share Inviato 13 Maggio, 2012 Mi sembra che non sia Crouto,..ma la parola e' CADUTO,..c'e' anche la croce sulla foto. BERILLO Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
serservel Inviato 13 Maggio, 2012 Autore Segnala Share Inviato 13 Maggio, 2012 Hai ragione, sembrerebbe proprio così. Ci sono altri caduti nella foto ma non avevo fatto caso che, oltre alla croce, ci fosse anche la parola "caduto". Ho aggiornato il mio precedente post. Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
serservel Inviato 13 Maggio, 2012 Autore Segnala Share Inviato 13 Maggio, 2012 Ciao Simone,vedo solo oggi il post riguardante tuo Nonno... Visto che sei riuscito a contattare PERSOMIL... hai provato a fare richiesta della documentazione originale del Nonno?? Se non hanno già distrutto la pratica magari potresti riuscire ad ottenerla... se poi, hai bisogno di aiuto... io sono quì! (più che quì a Roma... :s68: ) Ciao Ciao Vincenzo, come faccio a fare questo tipo di richiesta? Credevo non potessi chiedere a nessun'altro se non a PERSOMIL. Puoi darmi qualche aiuto? Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Visitatore Inviato 13 Maggio, 2012 Segnala Share Inviato 13 Maggio, 2012 Ciao Vincenzo, come faccio a fare questo tipo di richiesta? Credevo non potessi chiedere a nessun'altro se non a PERSOMIL. Puoi darmi qualche aiuto? Domani telefono a Persomil e se la pratica è ancora "disponibile" vedo cosa si può fare... ti invierrò una e-mail Buona serata Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
serservel Inviato 13 Maggio, 2012 Autore Segnala Share Inviato 13 Maggio, 2012 Domani telefono a Persomil e se la pratica è ancora "disponibile" vedo cosa si può fare... ti invierrò una e-mailBuona serata Grazie mille Vincenzo, in ogni caso! Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.