Vai al contenuto

Marinai Senza Stelle


malaspina

Messaggi raccomandati

TITOLO: MARINAI SENZA STELLE

ANNO: 1943

NAZIONE: Italia

GENERE: Azione, Drammatico, Guerra

DURATA: 89 min (b/n)

REGIA:Franceso de Robertis

 

PROTAGONISTI

Antonio Gandusio; Cesarina Gheraldi; Tito Stagno

 

copdjcoc5.jpg

 

Sono sicuro che ho sbagliato discussione, ma avevo provato a postarlo in Betacine, dove mi è stato riscontrato l'errore DI NON ESSERE ABILITATO AD INSERIRE DISCUSSIONI IN QUEL FORUM.

Quindi lo faccio qui, se poi il moderatore ritiene di spostarlo a discrezione sua.

 

Oggi pomeriggio mi è¨ capitato di entrare in un negozio di dvd per acquistare un regalo, ma all'improvviso la mia attenzione è stata attratta da questo film, che peraltro conoscevo di nome: MARINAI SENZA STELLETTE del 1942 del regista Francesco De Robertis.

 

" Ragazzi di un villaggio sul mare s'imbarcano su due brigantini-scuola.

Durante la crociera, giunge ai comandanti l'ordine di rientrare subito, perchè la guerra è imminente. I brigantini attraccano in un porto vicino a Trieste, e i ragazzi ospitati in un castello.

Mentre i brigantini, presi a rimorchio, lasciano il porticciolo, due dei ragazzi riescono a salire su una delle navi, che li porta a Trieste.

Uno dei due sale clandestinamente a bordo di un cacciatorpediniere, l'altro s'imbarca su una nave da carico.

Le due navi subiscono un attacco di aerei nemici: uno dei ragazzi viene ferito gravemente e muore tra le braccia del padre, imbarcato sul piroscafo come fuochista, l'altro riesce a recuperare la bandiera di combattimento del caccia, caduta in mare durante lo scontro."

Link al commento
Condividi su altri siti

visto che è una recensione l'ho spostato in cineteca....

 

come tutti i film di deRobertis promette mirabilie, anche se non lo conoscevo.

 

nella ricerca dei dati su internet ho trovato che si intitola "marinai senza stelle" e non "stellette". mi confermi che è lo stesso, vero?

Link al commento
Condividi su altri siti

visto che è una recensione l'ho spostato in cineteca....

 

come tutti i film di deRobertis promette mirabilie, anche se non lo conoscevo.

 

nella ricerca dei dati su internet ho trovato che si intitola "marinai senza stelle" e non "stellette". mi confermi che è lo stesso, vero?

 

 

Ti ringrazio per la buona messa in opera come recensione e ti confermo il titolo MARINAI SENZA STELLE, ho fatto un errore io di battitura durante la scrittura del topic.

Purtroppo non ho ancora avuto tempo di guardarlo, me lo voglio gustare con calma e...senza colpi di sonno, che in tarda nottata inevitabilemente mi colpiscono.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il film, tra l'altro, è interessante perchè ci sono alcune scene girate a Taranto nelle quali si vedono numerose nostre navi (mimetizzate, sapete quanto sono "sensibile" su questo argomento...) all'ormeggio in Mar Piccolo.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Allora dopo diverso tempo ho trovato lo spazio per guardarmi il film senza interruzzioni.

Purtroppo l'aspettativa non è stata ripagata, nel senso, che mi immaginavo che un film d'epoca rimesso su dvd, fosse stato in parte restaurato. Invece spesso ci sono cambiamenti di luce e traballamenti ed anche i dialoghi lasciano a desiderare.

Per quanto riguarda immagini di navi da guerra, poche e in particolar modo alla fine del film.

Quella che nella trama viene definita come la "torpediniera" altri non è che la corvetta DRIADE con pitturazione mimetica (per la felicità  di Alagi) e sigla ottica C 43.

Il film fu girato nel 1943, ma poi fu presentato nel 1949: infatti e stato rimontato e rimaneggiato, perchè nell'unico scontro in cui viene coinvolta la "torpediniera", viene attaccata da aerei Stukas.

Infatti sul momento non sapendo di questo particolare e conoscendo solo la data del film, sono trasalito e non capivo se sognavo, oppure.

Sembrava quasi che la pellicola fosse profetica e nel 1943 conoscesse gli eventi che sarebbero succeduti dopo l'8 settembre.

Curiosa la partecipazione del futuro giornalista Tito Stagno, che impersona uno dei ragazzi protagonisti della vicenda e alla fine imbarcato di nascosto sulla nave da guerra, durante l'attacco aereo vista cadere in mare la Bandiera di Combattimento, si tuffa e a malapena riesce a riprenderla.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sinceramente no! Mi spiace dirlo, ma se la compri perchè speri di vedere delle navi o azioni navali, rimani deluso. In ogni caso fa sempre parte di quella serie di pellicole inerenti la Regia Marina e le vicende della II GM.

Link al commento
Condividi su altri siti

Visitatore Kashin

Bhe mi permetto di consigliarti "La Nave Bianca" stessa epoca ,storia di una nave ospedale della R.M. si vedono scontri navali con interni e esterni della V.Veneto .....una bellezza.-

Link al commento
Condividi su altri siti

Bhe mi permetto di consigliarti "La Nave Bianca" stessa epoca ,storia di una nave ospedale della R.M. si vedono scontri navali con interni e esterni della V.Veneto .....una bellezza.-

 

 

Grazie della segnalazione, conoscevo la trama, ma non riesco a trovarla in dvd.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

Caricamento...
  • Statistiche forum

    • Discussioni Totali
      45,2k
    • Messaggi Totali
      523,8k
×
×
  • Crea Nuovo...