Vai al contenuto

In Fuga Oltre L'himalaya


Messaggi raccomandati

Titolo: IN FUGA OLTRE L'HIMALAYA

Autore: ELIOS TOSCHI

Casa editrice: IL BORGHESE

Anno di edizione: 1968

Pagine: 314

Dimensioni: 20x11,5

Prezzo originale: ----

Reperibilita: media

 

Recensione:

 

Ristampa delle memorie, gia pubblicate alla fine degli anni '40, di Elios Toschi, l'ideatore con Tesei del SLC.

Il dramma dell'Iride, la sfortunata missione del Gondar, la cattura e la prigionia, sino alla rocambolesca fuga dall'India attraverso l'Himalaya....col costante ricordo dell'amico Teseo Tesei.

 

fugahimalayaqh1.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 10 months later...
  • 2 years later...

L'ho finalmente trovato (la reperibilità "media" ora si sta facendo difficilina) pagandolo, per informazione, i "soliti" 20 € (che sono ormai la media per i libri anzianotti)

Devo dire la verità, anche per avvertire chi eventualmente si sentisse scoraggiato dalla lettura dei primi capitoli, dedicati alle esperienze di Bocca di Serchio , dell'Iride e del Gondar: se non fossi stata determinata a leggerlo, perchè interessata alla storia della fuga, mi sarei pentita di averlo cercato per tanti mesi....è uno stile, ripeto, nei primi capitoli, infarcito di aggettivazioni, di sforzi titanici, di simboliche tenebre, di spasimi ed attese spasmodiche, di connubi inumani, di imperscrutabili fluidi....Mi chiedevo perché Toschi avesse dichiarato, nella prefazione, "l'assenza di ogni velleità letteraria a favore della spontanea genuinità del racconto".

Insomma, soprattutto perché venivo dalla recente lettura del ben più sobrio libro di Pegolotti sullo stesso argomento, mi sentivo un po' irritata.

Adesso che invece sto leggendo la narrazione della prigionia e dei tentativi di fuga, trovo uno stile ben diverso, scorrevole, con tocchi di ironia. Ho l'impressione che, mentre la narrazione della fuga sia dovuta ad appunti "scritti sul posto", come dice Toschi nella prefazione, i primi capitoli siano stati scritti a posteriori, e che l'autore si sia sentito in qualche modo impegnato a utilizzare uno stile aulico, che poi è diventato, a mio parere, retorico e pesante.

Questo, ripeto, per informare e non scoraggiare i futuri lettori. Adesso "me lo sto bevendo".

Modificato da malaparte
Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

Caricamento...
  • Statistiche forum

    • Discussioni Totali
      45,2k
    • Messaggi Totali
      523,8k
×
×
  • Crea Nuovo...