Vai al contenuto

Non Credevo...


Totiano

Messaggi raccomandati

Il mio parere te l'ho già detto in un PM, tuttavia è pur vero che romanzi ad argomento ilitare e fantapolitico interessano un target di lettori abbastanza specifico, e che il lettore di romanzi più tradizionali potrebbe essere meno interessato a quegli aspetti della vita militare e in particolare su come si vive e si lavora su un sottomarino. Leggendo quella recensione mi sono però fatto l'idea che il giudizio sia viziato da un pregiudizio ideologico, come purtroppo succede molto spesso. Due anni fà ho letto il libro di ario Farneti, "Occidente", un romanzo ucronico basato sull'ipotesi che Mussolini avesse tenuto l'Italia fuori dalla WWII e ricamando una storia su un'Italia ancora fascista. Io ho trovato il romanzo interessante, a parte alcune divagazioni esoteriche, e la maggior parte delle recensioni che lessi erano abbastanza favorevoli, a a parte alcune che senza analizzare in particolar modo il romanzo lo stroncavano in maniera categorica e per motivi ideologici.

 

A mio avviso esiste una lobby di critici di sinistra che sono eretti a custodi di una certa visione del mondo militare e della storia italiana e che sono impegnati a stroncare, con la loro influenza intellettuale, ogni tentativo di ridescrivere la nostra storia o a demolire certi luoghi comuni sul nostro apparato, cultura militare e storia condivisa.

 

Questi miei ragionamenti i fanno ripensare a tutta la discussione "Siete fieri di essere Italiani" e sulla nostra vera storia e quello che invece è entrato a far parte di una memoria collettiva in cui tutto tutto ciò che fu fatto dall'Italia e negativo, a parte il valore individuale di pochi.

 

Ciao

Ursus Atlanticus

Link al commento
Condividi su altri siti

Visitatore Pesce persico

Ehm, Marcuzzo, vorrei ricordarti che i comunisti non sono mai esistiti. Tutt'al più può trattarsi di un "socialista reale", o di qualcuno "impegnato nel sociale"... :s03:

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo mè il Romanzo è molto avvincente, e anche credibile, ma avendo passato tre anni della mia gioventù imbarcato sul Bagnolini, non sono in grado di vedere le cose, dal punto di vista, di quel giornalista,

il cui atto più eroico della sua giovinezza, penso sia stato, quello di tirare sanpietrini alla polizia, per poi darsela a gambe, molto coraggiosamente appena carivavano.

Per leggere serenamente quel romanzo penso sia necessario avere qualcosa nel cuore, per questo motivo non sono daccordo con Pesce Persico, che dice che probabilmente, è una persona "impegnata nel sociale", gli

ricordo che anche i militari sono sempre stati impegnati nel sociale.

Secondo mè è solo una persona priva di esperienze di fatto, che non ha vissuto appieno la vita, meno che mai quella militare o l'impegno sociale.

Comunque rispetto la sua opinione personale, mi piacerebbe però leggere qualche libro scritto da Lui, per vedere che cosa intende per avvincente.

Ciao

Luciano

Link al commento
Condividi su altri siti

io sono comunista (o meglio... socialdemocratico estremista! :s04:) e dico che il romanzo del dir è avvincente!

 

concordo con silvio nel dire che magari la caratterizzazione di alcuni personaggi è troppo sbrigativa (lo dissi già a suo tempo quando finii di leggere il libro) ma in quel testo si trova tutto quello che un appassionato di sommergibili vuole sentirsi dire!

 

anche io ho notato una pregiudiziale ideologica del recensore: purtroppo molta sinistra ha una visone settaria e di parte delle FFAA; io invece disapprovo il pacifismo utopico di molti! mi reputo uno pacifico... non pacifista. se una persona ,come anche uno Stato, viene attaccata è giusto che possa difendersi con i propri mezzi!

quindi si dovrebbero recensire i romanzi, e tutti gli argomenti inerenti, di natura militare senza la sufficenza e la parzialità dimostrata dal giornalista in questione.

Modificato da LupozÆ R.Smg-77
Link al commento
Condividi su altri siti

critici di sinistra? comunisti?..............percortesia un po di serietà e meno compiacimento.

 

E solo la critica al contenuto fatta da persona che non conosce i temi specifici e non può essere coinvolto dai fatti.............lo è invece dai comportamenti umani di fratellanza...............non menziona aspetti letterari e stilistici................si limita soltanto ai contenuti.

 

Credo che le critiche siano spesso frutto di riflessione per chi le riceve e non debbano essere demonizzate.

Sono sicuro che Totiano prenderà in considerazione tutte le considerazioni fatte sul suo testo,sia quelle positive che quelle negative,come ogni serio scrittore deve fare per farne prezioso tesoro di esperienza.

 

Quando c'è solo consenso è difficile migliorare e progredire.

 

Aspetto con ansia il prossimo racconto del nostro Dir.

Link al commento
Condividi su altri siti

...spedito a fare da pullman...

 

...chiudersi in una scatola...

 

quello che dicevo io per sufficenza del recensore si riferisce a questi 2 passi dell'articolo.

credo che così scrivendo il giornalista voglia farci sapere della sua "superiorità" rispetto ai temi trattati!

 

sono d'accordo con te sonar, che il giornalista si limita a una critica sui contenuti; ma secondo me si evince che di quei contenuti il giornalista dà un giudizio negativo, uscendo dal suo campo che dovrebbe essere solo quello della critica formale di un' opera letteraria.

 

p.s. nello stesso sito si può trovare anche una recensione della visita al Dandolo:

 

link

Modificato da LupozÆ R.Smg-77
Link al commento
Condividi su altri siti

Hai fatto Molto bene Marco, non credere, anche quelle recensioni negative, nelle persone intelligenti, sciuscitano curiosità.

Capita spesso di comperare un libro, o di guardare un film, proprio perchè aveva la critica contro, quelli che amano leggere preferiscono giudicare da soli.

 

Ciao

Luciano

Link al commento
Condividi su altri siti

Boh... mi sa che non lo ha letto, ma lo ha fatto leggere (capita, ai critici).

A me è piaciuto, anche non poco (non ho capito come avviene una certa cosa, ma questo lo risolvo per PM... :s02: )

Trovo sprecate le interpretazioni ideologiche: tot capita, tot sententiae, per fortuna! Per esempio, pur essendo anti comunista, trovo la Fallaci spazzatura... è possibile una cosa del genere, oppure devo essere "normalizzato"? :s11: :s10:

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh... il libro non l'ho ancora letto... ma mi pare che non l'abbia letto neanche l'ANONIMO recensore... Se c'è una cosa che non sopporto è il non firmare le proprie opinioni, soprattutto quando sono negative...

Modificato da Gianfranco G.P.
Link al commento
Condividi su altri siti

posso solo dire che l'autore è sempre sotto tiro. Chi non sà, chi non vuole o semplicemente chi non può esprime pensieri simili al piattume sopra mostrato.

 

Manderei e.mail di chiarimento pretendendo la firma del recensore.

 

Il peggio non è scrivere, il peggio è dopo averlo pubblicato...purtroppo!

 

:s06:

Link al commento
Condividi su altri siti

vorrei proprio rinfrancarti...

non mi pare che tale critica sia degna di essere considerata,

 

il tuo libro è scritto bene ed è molto avvincente .

personalmente posso dirti che l'ho proprio letto tutto d'un fiato, anzi divorato!

magari avessi letto i libri d'università con la stessa abnegazione che ho dedicato al tuo.

scatola di ferro....mancava solo che ti dicesse guerrafondaio!!! :s06:

ragazzi aiutiamo il nostro Dir e facciamo una grande :al critico

:s11: :s11: :s11: :s11: :s11: :s11: :s11: :s11: :s11:

Link al commento
Condividi su altri siti

La critica è oggettivamente di parte, almeno i riassunto della trama andava fatto bene, definisce servizio pullman il trasporto di incursori... ma perfavore.

Sembra una critica da una persona a cui il genere non interessa proprio.

 

Per conto mio l'ho letto in due giorni e concordo con quello che ha detto Giorgerini, che quando ha finito di leggerlo si è ricordato che il Toti è a Milano e non sul fondo.

Continuo a dire che il libro è ottimo, mi sono commosso.

Ciao

Gil

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti, soprattutto a Marco (Totiano).

 

Voglio solo aggiungere una cosa. Io il tuo libro l'ho letto due volte. Perchè mi è piaciuto (e perchè sono di memoria corta :s03: )

 

E sono fiero che sulla seconda copertina ci sia la dedica dell'autore! :s02:

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

Caricamento...
  • Statistiche forum

    • Discussioni Totali
      45,2k
    • Messaggi Totali
      523,8k
×
×
  • Crea Nuovo...