Keltos Inviato 15 Febbraio, 2005 Segnala Share Inviato 15 Febbraio, 2005 Troverete in fondo i link alle tre fotografie acquistate a Miliferrara; le tre istantanee riprendono una cerimonia a bordo di un nostro battello. Non riesco a riconoscere che Sommergibile sia, nemmeno la classe. Ignoto per me è anche il posto in cui si sia tenuta tale cerimonia, anche se sullo sfondo si può notare la sagoma che sembra essere quella i una chiesa. Unico indizio è un timbro al verso di ogni foto: Fotografia Umberto Besso - Oneglia Come potete vedere a bordo ci sono varie personalità; membri del PNF, ufficiali della RM e l’equipaggio schierato in fondo. Vicino al sacerdote, poggiata su un tricolore con stemma sabaudo c’è una cassa/teca nel quale di solito venivano conservate bandiere. Alcuni dei partecipanti tengono in mano bandiere e/o labari. In un primo momento pensavamo (con Scirè) alla consegna della bandiera di combattimento all’unità, poi Marco mi ha mandato alcune info che però indicano un’altra cerimonia (che non dico per non influenzarvi). A questo punto chiedo il vostro aiuto nel cercare di capire di che battello si tratta, il luogo e (sarebbe grandioso) tipo di cerimonia, la data ed eventualmente riconoscere eventuali personalitàpresenti. Vi ringrazio Keltos Foto 1 Foto 2 Foto 3 Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Von Skion Inviato 15 Febbraio, 2005 Segnala Share Inviato 15 Febbraio, 2005 Per la cerimonia, vado a zonzo: commemorazione caduti I guerra=? Il luogo e, zonzolo ancora, potrebbe essere Cagliari? Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
C.te Simone Inviato 15 Febbraio, 2005 Segnala Share Inviato 15 Febbraio, 2005 benedizione del battello? :s04: Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Keltos Inviato 15 Febbraio, 2005 Autore Segnala Share Inviato 15 Febbraio, 2005 se se festa di carnevale a bordo!!! :s01: :s01: non tiriamo ad indovinare....aiutatemi!!! :s01: :s01: Keltos Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
old_fly37 Inviato 15 Febbraio, 2005 Segnala Share Inviato 15 Febbraio, 2005 I moli non mi sembrano quelli di Cagliari... la chiesa mi sembra una che conosco nei pressi di PortoMaurizio in Liguria.. poi il Signor Besso è di Oneglia... e Oneglia e Porto Maurizio è la stessa cosa... cerco la foto della chiesa... che dovrei avere... fly37 Ma Marco Sciré dice di saperlo... perché romperci la testa? Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Keltos Inviato 15 Febbraio, 2005 Autore Segnala Share Inviato 15 Febbraio, 2005 Beh più indizi portano alla soluzione del caso :s02: :s02: :s01: :s01: Keltos Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
luciano46 Inviato 15 Febbraio, 2005 Segnala Share Inviato 15 Febbraio, 2005 Anche a me' sembra Porto Maurizio (Imperia) Per la cerimonia forse la consegna della bandiera di Combattimento. Il sommergibile non so' Ciao Luciano Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Visitatore Max "Quarnaro" Inviato 15 Febbraio, 2005 Segnala Share Inviato 15 Febbraio, 2005 Ho identificato il battello (circa). Non so il nome esatto, però si tratta SICURAMENTE di un battello classe Vettor Pisani; la seconda foto è stata essenziale per l'identificazione. La classe era formata da 4 battelli: Vettor Pisani, Marcantonio Colonna, Giovanni Bausan e Des Geneys. Tutti i battelli furono varati nel cantiere di Monfalcone. Tutte le unitàparteciparono alla Guerra di Spagna, effettuando missioni speciali. Il Pisani, il Bausan ed il Des Geneys furono usati SOLO per addestramento presso la scuola sommergibili di Pola. Il Colonna invece fu usato in prima linea per breve tempo, poi venne posto a fare agguati prima nel golfo di Napoli e poi in quello di Genova. Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
luciano46 Inviato 15 Febbraio, 2005 Segnala Share Inviato 15 Febbraio, 2005 Max hai ristretto il campo o il Colonna o il De Geneys Bisognerebbe sapere a quali dei due è stata consegnata la bandiera di combattimento ad Imperia. Ciao Luciano Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Von Skion Inviato 15 Febbraio, 2005 Segnala Share Inviato 15 Febbraio, 2005 ha ragione Fly: Scirè, apri gli archivi e la cantina. Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Frensinik89 Inviato 15 Febbraio, 2005 Segnala Share Inviato 15 Febbraio, 2005 caspita siete una fonte di notizie da far paura............siete più bravi della CIA........... :s02: Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Marco U-78 Scirè Inviato 15 Febbraio, 2005 Segnala Share Inviato 15 Febbraio, 2005 mi sembra che Max non sia sulla giusta rotta.... :s13: :s13: :s13: Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Keltos Inviato 15 Febbraio, 2005 Autore Segnala Share Inviato 15 Febbraio, 2005 Bene ben! Continuate così! :s01: :s01: :s01: Attendo fiducioso! Keltos Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
onore Inviato 16 Febbraio, 2005 Segnala Share Inviato 16 Febbraio, 2005 secondo me è Imperia,la chiesetta sembra prorpio una che c'è là, cerimonia : consegna bandiera combattimento e , quindi , messa commemorativa e benedizione,... il battello : non so :s06: :s06: :s06: :s06: :s06: :s06: Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
old_fly37 Inviato 16 Febbraio, 2005 Segnala Share Inviato 16 Febbraio, 2005 Grazie per la tua partecipazione.. e benvenuto tra noi se giànon lo dissi in altra occasione... per la chiesetta sono super certo... fly37l Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Keltos Inviato 16 Febbraio, 2005 Autore Segnala Share Inviato 16 Febbraio, 2005 Bene, il luogo sembra essere appurato....ora mi serve il nome del battello, date fondo alle vostre fotografie, schemi ecc. :s01: :s01: :s01: Keltos Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Visitatore Max "Quarnaro" Inviato 17 Febbraio, 2005 Segnala Share Inviato 17 Febbraio, 2005 Io sono certo della mia identificazione.....le controcarene e la torretta vistosamente "raggiata" sono caratteristiche dei Pisani. Quale fra i 4 personaggi a cui sono stati dedicati questi battelli è nato o vissuto a Imperia? E comunque potrebbe trattarsi del Colonna, unico battello veramente operativo fra i 4. Per ora solo ipotesi....... Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
old_fly37 Inviato 17 Febbraio, 2005 Segnala Share Inviato 17 Febbraio, 2005 Forse Max è sulla buona pista.... ma che Marco che dice di sapere che fa? tace? fly37 Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
luciano46 Inviato 18 Febbraio, 2005 Segnala Share Inviato 18 Febbraio, 2005 Penso sia Il "De Geneys" Penso che la bandiera di combattimento gli si stata data a Porto Maurizio per ricordarne la conquista da parte degli Onegliesi al Comando dell'Ammiraglio De Geneys, mi sembra nel 1838. Vedi Storia di Oneglia e Porto Maurizio (Imperia) Ciao Luciano Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
luciano46 Inviato 18 Febbraio, 2005 Segnala Share Inviato 18 Febbraio, 2005 Correzione al Post precedente. L'anno della conquista di Porto Maurizio da parte dell'Ammiraglio De Geneys, al comando di soli 800 Onegliesi contro + di 6.000 Genovesi, e' il 1798. Non può essere il 1838 perchè De Geneys mori nel 1837. Ciao Luciano Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Keltos Inviato 18 Febbraio, 2005 Autore Segnala Share Inviato 18 Febbraio, 2005 Marco, posta quanto hai trovato tu, così facciamo un punto della situazione! Nel frattempo...grazie a tutti!!! :s01: :s01: :s01: Keltos Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
old_fly37 Inviato 18 Febbraio, 2005 Segnala Share Inviato 18 Febbraio, 2005 Incredibile comunque quanto sta uscendo da una foto... mi interessa questa storia della conquista di Porto Maurizio, dove l'hai pescata Luciano? fly37 Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Marco U-78 Scirè Inviato 18 Febbraio, 2005 Segnala Share Inviato 18 Febbraio, 2005 Io vi dico quello che ho trovato. R.Smg. Luciano Manara Cerimonia per la Consegna della Bandiera di Guerra offerta dall' Associazione Bersaglieri in Congedo di Milano il 26/04/1931 a La Spezia Fonte: I° Tomo della Marina Militare su i Ns. Battelli!!! andate a vedere..... :s11: :s02: Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Keltos Inviato 18 Febbraio, 2005 Autore Segnala Share Inviato 18 Febbraio, 2005 Grazie Marco, chiaramente ogni ulteriore contributo è altresì gradito. :s01: :s01: :s02: Keltos Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Visitatore Gotrek Inviato 18 Febbraio, 2005 Segnala Share Inviato 18 Febbraio, 2005 Quella non è La Spezia.... 100% Evidentemente sul TOMO I qualche cialtrone non ha sistemato le didascalie... Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Marco U-78 Scirè Inviato 18 Febbraio, 2005 Segnala Share Inviato 18 Febbraio, 2005 guarda pure tu... :s13: Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
luciano46 Inviato 18 Febbraio, 2005 Segnala Share Inviato 18 Febbraio, 2005 Fly la notizia sulla conquista di posrto Maurizio da parte di De Genays e 800 Onegliesi, l'ho trovata in internet nella Biografia storica dell'Ammiraglio De Genays, fontatore della Marina Militare (Prima Sabauda, poi Italiana). La notizia e' comunque riportata nel sito di Oneglia sez. storia. e anche per mè quella non è La Spezia. a meno che non sia la chiesetta delle Grazie al Varignano. Comunque grazie Marco!!! Ciao Luciano Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Von Skion Inviato 18 Febbraio, 2005 Segnala Share Inviato 18 Febbraio, 2005 Cmq abbiamo appurato che non è Cagliari: ho fatto vedere la foto a mia zia: mi ha dato una sberla e ha detto: "facc e tontu non è cumenti nara tui" Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Marco U-78 Scirè Inviato 18 Febbraio, 2005 Segnala Share Inviato 18 Febbraio, 2005 Cmq abbiamo appurato che non è Cagliari: ho fatto vedere la foto a mia zia: mi ha dato una sberla e ha detto: "facc e tontu non è cumenti nara tui" :s03: :s03: :s03: :s03: Grandissima... :s11: Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
old_fly37 Inviato 18 Febbraio, 2005 Segnala Share Inviato 18 Febbraio, 2005 Non è Cagliari, come dissi subito e nemmeno La Spezia... ma c'è una chiesa vicino a Lerici.... eh si... gli assomigla... ma resto ancora nel dubbio o meglio penso ancora a PortoMaurizio.. grazie Luciano per la spiegazione... fly37 Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Visitatore Gotrek Inviato 18 Febbraio, 2005 Segnala Share Inviato 18 Febbraio, 2005 Marco, se come è vero, non è La Spezia, anche il resto della didascalie va a "donne dai facili costumi".... Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Visitatore Max "Quarnaro" Inviato 18 Febbraio, 2005 Segnala Share Inviato 18 Febbraio, 2005 Vi posto la foto del "Des Geneys" dal libro "Squali dell'Adriatico" di Turrini. Questa foto è quella che mi ha convinto si trattasse di un "Pisani" .......e non venitemi a dire che non è lui....... :s11: :s11: Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Marco U-78 Scirè Inviato 18 Febbraio, 2005 Segnala Share Inviato 18 Febbraio, 2005 direttamente dal Volume citato... :s15: Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Marco U-78 Scirè Inviato 18 Febbraio, 2005 Segnala Share Inviato 18 Febbraio, 2005 :s15: Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Marco U-78 Scirè Inviato 18 Febbraio, 2005 Segnala Share Inviato 18 Febbraio, 2005 la sbarra (uguale) sopra la camcia del periscopio è la prova del 9 ..... Marco, batte tutti 10-0 Aspetto la dolce bevuta! :s11: :s11: :s11: :s11: :s11: :s11: :s11: :s11: :s11: Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Marco U-78 Scirè Inviato 18 Febbraio, 2005 Segnala Share Inviato 18 Febbraio, 2005 piccola nota: nella 3 foto il prete...Benedicie o fàil buon vecchio Saluto Fazista. :s10: Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Visitatore Gotrek Inviato 18 Febbraio, 2005 Segnala Share Inviato 18 Febbraio, 2005 non sono convinto.... Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Visitatore Max "Quarnaro" Inviato 18 Febbraio, 2005 Segnala Share Inviato 18 Febbraio, 2005 la sbarra (uguale) sopra la camcia del periscopio è la prova del 9 ..... Marco, batte tutti 10-0 Aspetto la dolce bevuta! :s11: :s11: :s11: :s11: :s11: :s11: :s11: :s11: :s11: Niente bevuta invece!!!! La barra ce l'ha anche il Des Geneys, facci caso!! Inoltre la torretta del battello della tua foto ha dei ringonfiamenti laterali che invece non ci sono nella foto 2 di Keltos. Inoltre il tuo battello non ha una specie di scalino che invece "il mio" ha. Guarda la foto 2 di Keltos e la mia.......controlla bene.....aspetto la bevuta!!!!!! :s11: :s11: :s11: :s11: :s11: :s11: :s11: :s11: :s11: Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
old_fly37 Inviato 18 Febbraio, 2005 Segnala Share Inviato 18 Febbraio, 2005 Marco mi sa che devi pagare da bere.... fly37f Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Visitatore Gotrek Inviato 19 Febbraio, 2005 Segnala Share Inviato 19 Febbraio, 2005 Già,... hai cannato stavolta.... Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
luciano46 Inviato 19 Febbraio, 2005 Segnala Share Inviato 19 Febbraio, 2005 Mi dispiace ma secondo mè ha ragione Max Bagnolini, mi sembra proprio il "De Genays" a Porto Maurizio, anche perchè mi sono ricordato che la chiesetta Delle Grazie è più in alto sul mare e ha la collina alle spalle. Anche secondo mè chi ha impaginato il volume ha commesso un errore, scambiando le foto. :s15: :s15: :s15: :s15: :s15: :s15: :s15: :s15: :s15: :s15: :s15: Comunque per senso di giustizia, per l'impegno profuso,penso sia meglio pagare da bere a tutti e due!!! Ciao Luciano Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Marco U-78 Scirè Inviato 19 Febbraio, 2005 Segnala Share Inviato 19 Febbraio, 2005 Nain io non demordo....tirate fuori la storia del battello! Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
luciano46 Inviato 19 Febbraio, 2005 Segnala Share Inviato 19 Febbraio, 2005 Tutto quello che si trova sul Des Geneys è qui sotto: Primo sommergibile italiano ad avere questo nome. Il sommergibile fu dedicato all’ammiraglio Giorgio Andrea Des Geneys (nato nel 1761 e morto nel 1839), che fu il fondatore della Marina Militare Sarda. Numero di costruzione:153. Motto: "Nec aspera terrent" ("Non temo ostacoli"). Dopo la consegna ufficiale alla Regia Marina (31 ottobre 1929), il Des Geneys fu assegnato alla 5^ Squadriglia Sommergibili di Media Crociera con sede a Napoli. Nel 1930 effettuò una lunga crociera addestrativa nel Mediterraneo Orientale. Nel 1935 fu trasferito alla Spezia, nel 1936 a Lero dove fece parte della 2^ Squadriglia del VI° Gruppo. Durante la guerra di Spagna effettuò una missione speciale senza venire in contatto con il nemico. Allo scoppio della seconda guerra mondiale, avendo superato i 10 anni di vita operativa, non fu destinato ad attivitàoffensiva di prima linea. Il Des Geneys effettuò la prima missione di guerra dal 17 agosto al 4 settembre 1940, al comando del capitano di corvetta Antonio Cuzzaniti, pattugliando le acque al largo dell’isola di Creta. Durante questa missione, il 3 settembre 1940, intercettò una formazione britannica della Mediterranea Fleet, ma, nonostante gli sforzi profusi, non riuscì a venire in contatto con le unitànemiche. Complessivamente effettuò 3 missioni di trasferimento tra i porti nazionali ed una offensiva percorrendo 3.055 miglia in superficie e 268 miglia in immersione. Nel settembre 1940 fu destinato a Pola, presso la Scuola Sommergibili, come unitàaddestrativa. Tra il 21 settembre 1940 ed il 28 maggio 1942 effettuò 139 uscite in mare d’addestramento. Il Des Geneys fu messo in disarmo il 28 maggio 1942: fu quindi trasformato in pontone di carica. Il 9 settembre 1943, subito dopo l’armistizio, si autoaffondò a Fiume. Fu radiato il 18 ottobre 1946. Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
luciano46 Inviato 19 Febbraio, 2005 Segnala Share Inviato 19 Febbraio, 2005 Altra Immagine del Des Geneys: Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
luciano46 Inviato 19 Febbraio, 2005 Segnala Share Inviato 19 Febbraio, 2005 Ultima immagine del Des Geneys: Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Marco U-78 Scirè Inviato 19 Febbraio, 2005 Segnala Share Inviato 19 Febbraio, 2005 mah...dubbioso...ma sembra lui...... :s10: Giampiero informati se puoi... :s15: :s10: Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
old_fly37 Inviato 19 Febbraio, 2005 Segnala Share Inviato 19 Febbraio, 2005 C'è una grossa novità, uscita durante una chat, e lascio il tempo allo scopritore dell'identificazione del porto... di comunicarvela... dov'è il porto... ? il comandante in questione, per il momento Camandante L* vuole sincerarsi con foto attuale da paragonarsi... penso sia sulla buona rotta.... e la notizia saràpresto "annunziata" :s08: fly37 Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Keltos Inviato 19 Febbraio, 2005 Autore Segnala Share Inviato 19 Febbraio, 2005 Ottimo, il non sapere che cosa ho in mano mi appassiona ancora di più! :s01: :s01: :s15: Grazie a tutti keltos Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
old_fly37 Inviato 21 Febbraio, 2005 Segnala Share Inviato 21 Febbraio, 2005 Sembrava ci fosse una rivelazione importante... ma non vedo la dichiarazione dell'autore, foese sta facendo le foto di confronto per essere certo... tra poco ne sapremo qualcosa.. fly37. Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Keltos Inviato 21 Febbraio, 2005 Autore Segnala Share Inviato 21 Febbraio, 2005 aspetto pazientemente :s01: :s01: Keltos Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.