LinceLC Inviato 24 Gennaio, 2016 Segnala Share Inviato 24 Gennaio, 2016 (modificato) Apro questa discussione per raccogliere tutte le foto di Sommergibili Italiani e non che riportavano un motto, una frase o un simbolo disegnati sulla falsa torre. Incominciamo con la famosa frase del Sommergibile Barbarigo "Chi teme la morte non è degno di vivere" Proseguiamo con il motto del Sommergibile Platino "Ocio che meno" Questo è il motto del Sommergibile Ascianghi "Visitate Bougie" Il 11 novembre 1942, al comando del tenente di vascello Rino Erler, l'Ascianghi penetrò nella rada di Bougie e s’imbatté in un gruppo di navi Britanniche che stavano lasciando il porto. l’Ascianghi lanciò, alle 3.39, due siluri contro la seconda nave della fila, mancandola, altri due siluri, lanciati alle 3.46 contro l’ultima nave della formazione, andò a segno: una delle armi colpì a centronave, l’altra a proravia della plancia. La nave colpita era il dragamine HMS Algerine (1040 t), che s’inabissò in breve tempo. L’Ascianghi eluse la caccia delle altre due navi e rimase nella sua zona d’agguato sino al 16; giunse a Napoli due giorni più tardi. Così, dopo aver soggiogato la rada di Bougie, nacque la frase dell'Ascianghi. Motto di un Sommergibile classe Marcello "/\/\ i timonieri verticali" Modificato 31 Gennaio, 2016 da LinceLC Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Totiano* Inviato 24 Gennaio, 2016 Segnala Share Inviato 24 Gennaio, 2016 come queste... Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Totiano* Inviato 24 Gennaio, 2016 Segnala Share Inviato 24 Gennaio, 2016 o questa Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LinceLC Inviato 24 Gennaio, 2016 Autore Segnala Share Inviato 24 Gennaio, 2016 Si sa di che sommergibile era l'ultimo disegno? Molto bello! Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
danilo43* Inviato 24 Gennaio, 2016 Segnala Share Inviato 24 Gennaio, 2016 E' il Pier Capponi ! Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LinceLC Inviato 24 Gennaio, 2016 Autore Segnala Share Inviato 24 Gennaio, 2016 (modificato) o questa Disegno del Sommergibile Pier Capponi. Il disegno fu eseguito dal GM Fiaschi durante il rientro dalla prima missione di guerra. Modificato 2 Febbraio, 2016 da LinceLC Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LinceLC Inviato 30 Gennaio, 2016 Autore Segnala Share Inviato 30 Gennaio, 2016 Emblemi dell'U-boat 93. Frase:"Hallo, Wie geht?" (Ciao, come va?) La foto è stata scattata in Francia nel dicembre del 1940 poco prima che l'emblema fosse sostituito con il nuovo "Diavolo". Il disegno era costituito da un grande sole, sullo sfondo, che sorgeva sorridente, una fascia ondulata bianca e nera e sotto ad essa c'era scritto "Hallo, Wie geht?". Il sole fu inserito nel disegno perchè, oltre ad essere un sibolo di speranza, era anche usato nel motto: "Uns geht die Sonne nicht unter" (Il sole non tramonta su di noi). La frase invece era stata ispirata dall'Oberleutnant zur See Claus Korth. Korth, nel 1939, era capitano del U-boat 57 e ogni volta che attraccava, un anziano nostromo salutava l'equipaggio dicendogli "Ciao, come va?". Nel 1940, quando Korth assunse il comando del U-boat 93, portò con se la maggior parte dell'equipaggio del U-57 che decise la frase del sommergibile. L'emblema fu utilizzato dall'U-93 durante i suoi primi tre pattugliamenti, nell'autunno del 1940, nella quale affondò 7 navi. Alla fine del terzo pattugliamento (29 novembre 1940) Korth fece cambiare il vecchio emblema con il nuovo che rappresentava un "Roten Teufel "(Diavolo rosso). L'ormai Kapitänleutnant Korth affidò all'Oberleutnant zur See Götz von Hartmann,il compito di progettare un nuovo emblema per l'U-93. Il disegno di Hartmann raffigurava un diavolo intento a prendere con una rete il piroscafo in cui Churchill era seduto a fumare un sigaro. Korth, dopo aver accettato il disegno, nel gennaio del 1941 lo fece sostituire al posto del vecchio emblema sulla parte anteriore della falsa torre del U-93. Fonte:"U-Boot im Focus" rivista 2a edizione – 2007 Francia, dicembre 1940 Ricostruzione grafica del primo simbolo dell'U-boat 93 Secondo simbolo dell'U-boat 93 Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LinceLC Inviato 31 Gennaio, 2016 Autore Segnala Share Inviato 31 Gennaio, 2016 Proseguiamo con il motto del Sommergibile Platino "Ocio che meno" Altre foto della falsa torre del sommergibile Platino. Le cifre indicano il tonnellaggio affondato. 13-11-42 tonn. 10.000 (piroscafo Narkunda) " " 2.216 (?) 30-1-43 " " 2.216 (?) " " 10.000 (corvetta HMS Samphire) " " 8.000 (?) 7-2-43 " " 10.000 (Incerto: peschereccio antisommergibili HMS Tervani o piroscafo) 18-2-43 " " 9.000 (?) _______ 51.432 Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Totiano* Inviato 31 Gennaio, 2016 Segnala Share Inviato 31 Gennaio, 2016 sommergibile Bronzo Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LinceLC Inviato 1 Febbraio, 2016 Autore Segnala Share Inviato 1 Febbraio, 2016 Disegno dell'U-boat 52 1942 Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
danilo43* Inviato 1 Febbraio, 2016 Segnala Share Inviato 1 Febbraio, 2016 sommergibile Bronzo Altra immagine del Bronzo con un diverso nano Cucciolo; da http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=41104&p=430492 Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
malaspina* Inviato 2 Febbraio, 2016 Segnala Share Inviato 2 Febbraio, 2016 Disegno del Sommergibile Pier Capponi Il disegno fu eseguito dal GM Fiaschi durante il rientro dalla prima missione di guerra. Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LinceLC Inviato 2 Febbraio, 2016 Autore Segnala Share Inviato 2 Febbraio, 2016 (modificato) Bellissime le immagini del smg. Bronzo! Il disegno fu eseguito dal GM Fiaschi durante il rientro dalla prima missione di guerra. Grazie malaspina! Aggiungerò subito questa modifica! Disegno del sommergibile Ruggero Settimo Modificato 2 Febbraio, 2016 da LinceLC Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LinceLC Inviato 3 Febbraio, 2016 Autore Segnala Share Inviato 3 Febbraio, 2016 Disegno dell'u-boat 95 Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Red* Inviato 3 Febbraio, 2016 Segnala Share Inviato 3 Febbraio, 2016 (modificato) Con il Vostro permesso contribuisco anch'io a questa bella iniziativa : Dalla mia collezione fotografica: I "disegni" credo siano stati stampigliati. U-552 1- 2-Se riuscite a capire qual è il sommergibile ve ne sarei grato- Credo si tratti di un rientro alla Base: quale? Il "disegno" è un elmetto con daghe Grazie RED Modificato 3 Febbraio, 2016 da Red Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
danilo43* Inviato 3 Febbraio, 2016 Segnala Share Inviato 3 Febbraio, 2016 Dal Bundesarchiv: Francia, Lorient - partenza degli U-Boote U 123 e U 201 (in secondo piano), l'8 giugno 1941 https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Bundesarchiv_Bild_101II-MW-4260-37,_Lorient,_U-Boote_U-123_und_U-201_auslaufend.jpg Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LinceLC Inviato 3 Febbraio, 2016 Autore Segnala Share Inviato 3 Febbraio, 2016 Si, è l'u-boat 123 Qui una foto con il comandante Karl-Heinz Moehle (Maggio 1940 - Maggio 1941) Il simbolo si rifà al "Verwundetenabzeichen" (Distintivo per i feriti) Altre foto del sommergibile Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
danilo43* Inviato 3 Febbraio, 2016 Segnala Share Inviato 3 Febbraio, 2016 Il simbolo si rifà al "Verwundetenabzeichen" (Distintivo per i feriti) Insolito per un U Boot, ne conosci il motivo ? Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LinceLC Inviato 3 Febbraio, 2016 Autore Segnala Share Inviato 3 Febbraio, 2016 Sò solo che il disegno delle due croci di ferro venne messo sucessivamente in onore del "Korvettenkapitän" Reinhard Hardegen. Le medaglie le ricevette nei seguenti periodi: Croce di ferro di 2a classe il 18 Settembre 1940 e, di 1a classe, il 23 Agosto 1941. Hardegen prese solo la seconda croce con l'U-123 durante l'operazione "Drumbeat". Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Red* Inviato 3 Febbraio, 2016 Segnala Share Inviato 3 Febbraio, 2016 Grazie molte Comandanti !!! RED Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
danilo43* Inviato 3 Febbraio, 2016 Segnala Share Inviato 3 Febbraio, 2016 (modificato) Una diversa immagine dei diavoli del U 552 postata in http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=45150&p=488473 Dal Bundesarchiv: Francia, Lorient - partenza degli U-Boote U 123 e U 201 (in secondo piano), l'8 giugno 1941 https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Bundesarchiv_Bild_101II-MW-4260-37,_Lorient,_U-Boote_U-123_und_U-201_auslaufend.jpg ... E a proposito dell' U 201, invisibili nella foto precedentemente postata e sovrapposto agli omini di neve, un salvagente del HMS Laertes (T 137), affondato il 25 luglio 1942 dall' U 201 al comando di Adalbert Schnee (neve), da cui per l'appunto deriva l'emblema del battello. Modificato 3 Febbraio, 2016 da danilo43 Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LinceLC Inviato 3 Febbraio, 2016 Autore Segnala Share Inviato 3 Febbraio, 2016 Verissimo danilo43! Più avanti posterò le foto rimanenti dell'U-201 che ho in archivio e anche quelle dell'U-552. Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
danilo43* Inviato 3 Febbraio, 2016 Segnala Share Inviato 3 Febbraio, 2016 (modificato) Fatico a trovare immagini di disegni su battelli italiani ma non dispero ! Restando sul tema U-Boote, qui a seguire: l'Octopussi dell' U 462 e Il toro sbuffante dell' U 1008. Significativo l'emblema dell' U 564, il gatto che balza sulla preda, qui riportato sulle bandierine indicanti l'affondamento di 5 petroliere nella stessa missione. U 462 U 1008 U 564 Modificato 3 Febbraio, 2016 da danilo43 Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
malaspina* Inviato 3 Febbraio, 2016 Segnala Share Inviato 3 Febbraio, 2016 Lo stemma del gatto nero su fondo giallo che balza sulla preda l'ho comprato al bookshop del museo navale di wilhelmshaven, ma faceva riferimento all'U2. Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
danilo43* Inviato 3 Febbraio, 2016 Segnala Share Inviato 3 Febbraio, 2016 Non so che dire: è certo che quello della foto è l' U 564; per conferma vedi http://uboat.net/boats/u564.htm a fondo pagina Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LinceLC Inviato 3 Febbraio, 2016 Autore Segnala Share Inviato 3 Febbraio, 2016 (modificato) danilo43 purtroppo anch'io fatico a trovare foto di sommergibili Italiani. L'ultima che avevo in archivio era quella del Smg. Ruggero Settimo nel quale il disegno purtroppo si vede solo a metà, spero che in giro ci sia la foto intera. Molto interessante il disegno dell'U-462 mentre, riguardo al toro sbuffante, dovrebbe essere il simbolo dei sommergibili appartenenti alla "7 Unterseebootsflottille" (7a Flottiglia). (U-boat 618) (U-boat 45 in fase di pittura) L'ultima foto, quella dell' U-564, rappresenta un gatto con sotto un "3X". Il simbolo è chiamato "I tre gatti neri". Modificato 3 Febbraio, 2016 da LinceLC Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
danilo43* Inviato 3 Febbraio, 2016 Segnala Share Inviato 3 Febbraio, 2016 E' proprio così, ma non ho notizia del "gatto" di Malaspina. Da http://uboat.net/special/emblems/u2.html gli emblemi dell' U 2 sono diversi. Ne sai qualche cosa ? Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LinceLC Inviato 3 Febbraio, 2016 Autore Segnala Share Inviato 3 Febbraio, 2016 (modificato) Per quanto ne sappia io l'emblema dell'U-boat 2 è questo: Alcune foto dell'U-boat 2: Il simbolo in foto Per il gatto di malaspina potrebbe essere quello dell'u-48 che è identico a quello dell'u-564 potrebbe essere anche questo gatto: L'emblema della 3a flottiglia uboat disegnato all'entrata del bunker per u-boat nella città di LaRochelle. Modificato 4 Febbraio, 2016 da LinceLC Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LinceLC Inviato 4 Febbraio, 2016 Autore Segnala Share Inviato 4 Febbraio, 2016 ... E a proposito dell' U 201, invisibili nella foto precedentemente postata e sovrapposto agli omini di neve, un salvagente del HMS Laertes (T 137), affondato il 25 luglio 1942 dall' U 201 al comando di Adalbert Schnee (neve), da cui per l'appunto deriva l'emblema del battello. Come promesso ecco altre foto dell'U-201 U-201 in fase di verniciatura. Ecco lo "schneemann" l'omino di neve disegnato sul sommergibile. Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
danilo43* Inviato 4 Febbraio, 2016 Segnala Share Inviato 4 Febbraio, 2016 Ce ne sarebbe da sbizzarrirsi ma, per non esagerare con la Kriegsmarine posto qualche altra foto e mi fermo qui; segnalo invece questi due link dove si possono trovare foto, caratteristiche e stemmi di U-Boote in quantità industriale. Peccato che non esista niente di analogo per i battelli italiani. http://www.mille-sabords.com/forum/index.php?showtopic=40300&st=0 http://german-uboats.com/Uboat_Photos/ Il toro dell'U 10, diverso dal precedente toro di Scapa Flow U 19 lo spazzacamino e U20 Fauci di squalo U 25 U 48 fiancata della vela - sul frontale il gatto 3x Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
danilo43* Inviato 4 Febbraio, 2016 Segnala Share Inviato 4 Febbraio, 2016 Ancora questo: chissà se LinceLC ha a disposizione una foto della vela dell' U 33, che non sono riuscito a trovare, caratterizzata da questo emblema. Sir Winston non sarà stato troppo soddisfatto ! Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LinceLC Inviato 5 Febbraio, 2016 Autore Segnala Share Inviato 5 Febbraio, 2016 Bellissimi questi disegni! Comunque concordo con te danilo43! Infatti creando questa discussione speravo di raccogliere più immagini possibili di sommergibili Italiani e, per ora, tutte quelle che c'erano in rete sono qui sopra. Speriamo se ne possano aggiungere altre! Purtroppo non ho la foto del simpatico disegno dellU-33.. povero Churchill! E per "cambiare" Marina aggiungo una foto del sommergibile Polacco Sokol. Sommergibile Sokol, di rientro da una missione a Malta, mostra il "jolly roger". Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
danilo43* Inviato 5 Febbraio, 2016 Segnala Share Inviato 5 Febbraio, 2016 Col contagocce, ma qualche cosa si trova: da Betasom - La guerra negli oceani (1940-1943), F. Mattesini, USMM 1993 Altra foto della torretta del Barbarigo Marzo 1942 - Si pitturano sulla torretta del Finzi le sagome delle navi affondate durante la missione svolta a levante delle Antille Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
kikkomori Inviato 5 Febbraio, 2016 Segnala Share Inviato 5 Febbraio, 2016 CIAO IL REGIO SOMMERGIBILE ERA IL LUIGI GALVANI. Salve sono figlio di un sommergibilista MORI MARCELLO nato a Montevettolini(Pistoia) il 27/09/1913 mio padre è morto il 02/02/1973 a Napoli. Mi raccontava da ragazzo che in suo sommergibile, LUIGI GALVANI fu catturato dagli inglesi pochi giorni dopo l'inizio della II Guerra mondiale. Fu affondato, come di certo sapete, nello stretto di Oman la notte del 24 Giugno 1940... Vorrei avere altre informazioni al riguardo. Recuperare qualche foto dell'equipaggio dove era imbarcato mio padre o entrare in contatto con i figli dei 26 superstiti. Ho conservato diverse onoreficenze di Papà quali la Croce di Malta ecc.ecc. Vi sarei molto grato di poter ricevere altre indicazioni su cosa accadde al suo sommergibile ed ai suoi compagni. So che Papà è stato prigioniero in India per tantissimi anni fino alla fine del Conflitto Bellico così Mamma mi raccontava. Vi ringrazio anticipatamente. grazie Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LinceLC Inviato 5 Febbraio, 2016 Autore Segnala Share Inviato 5 Febbraio, 2016 (modificato) Finalmente! Bellissime immagini danilo43! proverò anch'io a fare qualche ricerca nel forum per vedere se salta fuori qualcosa. Salve kikkomori! Ti converrebbe aprire una nuova discussione sull'argomento cosicchè tutti ti possano aiutare intanto ti linko una discussione in questo forum che parla del sommergibile Luigi Galvani: http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=31945 Vai al terzo messaggio e li è descritto il Galvani Modificato 5 Febbraio, 2016 da LinceLC Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
danilo43* Inviato 5 Febbraio, 2016 Segnala Share Inviato 5 Febbraio, 2016 (modificato) CIAO IL REGIO SOMMERGIBILE ERA IL LUIGI GALVANI. Salve sono figlio di un sommergibilista MORI MARCELLO nato a Montevettolini(Pistoia) il 27/09/1913 mio padre è morto il 02/02/1973 a Napoli. Mi raccontava da ragazzo che in suo sommergibile, LUIGI GALVANI fu catturato dagli inglesi pochi giorni dopo l'inizio della II Guerra mondiale. Fu affondato, come di certo sapete, nello stretto di Oman la notte del 24 Giugno 1940... Vorrei avere altre informazioni al riguardo. Recuperare qualche foto dell'equipaggio dove era imbarcato mio padre o entrare in contatto con i figli dei 26 superstiti. Ho conservato diverse onoreficenze di Papà quali la Croce di Malta ecc.ecc. Vi sarei molto grato di poter ricevere altre indicazioni su cosa accadde al suo sommergibile ed ai suoi compagni. So che Papà è stato prigioniero in India per tantissimi anni fino alla fine del Conflitto Bellico così Mamma mi raccontava. Vi ringrazio anticipatamente. grazie Intanto ti do il mio benvenuto alla Base. A cosa ti riferivi dicendo che IL REGIO SOMMERGIBILE ERA IL LUIGI GALVANI ? Per le tue richieste sul battello di tuo Padre sta certo che ci daremo da fare. Ti consiglio di presentarti, come d'uso, nell'apposita sezione riportando questo tuo post che qui potrebbe passare inosservato. Caldeggio l'invio delle immagini delle onorificenze di Papà. Complimenti EDIT: Tanto per cominciare, se ne era parlato qui: http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=42984 Modificato 5 Febbraio, 2016 da danilo43 Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
danilo43* Inviato 9 Febbraio, 2016 Segnala Share Inviato 9 Febbraio, 2016 (modificato) Bello questo particolare della torretta dell' U 116, tipo XB, che ben simboleggia la sua funzione di rifornitore ! EDIT: lo stesso U 116 nella foto sottostante, impiegato come "vacca da latte" Modificato 9 Febbraio, 2016 da danilo43 Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LinceLC Inviato 9 Febbraio, 2016 Autore Segnala Share Inviato 9 Febbraio, 2016 (modificato) Molto simpatica! Ne approfitto per caricare un'altra immagine. Qualcuno sà che sommergibile era? "L'immagine è un fotogramma estratto dal film "Uomini sul fondo" del regista Francesco DeRobertis. Il film, un semidocumentario di propaganda prodotto dal Centro Cinematografico dellaMarina, fu girato nel 1941 su un nostro sommergibile con veri marinai della Marina Italiana e raccontadel salvataggio di un battello affondato a seguito di una collisione. Questa dedica riprende totalmente il motto del Distintivo Onorifico 1938." Qui sotto il Distintivo onorifico per i Sommergibili della Regia Marina che parteciparono alla grande Rivista Navale del 1938 a Napoli. Modificato 9 Febbraio, 2016 da LinceLC Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LinceLC Inviato 9 Marzo, 2016 Autore Segnala Share Inviato 9 Marzo, 2016 Disegni dell’U-boat 47 “Il toro di Scapa Flow” Teschio di Chamberlain Il toro di Scapa Flow L’otto Ottobre 1939, prima di partire per la baia di Scapa Flow, sull’u-boat 47 venne disegnato il teschio dell’allora Primo Ministro Britannico Neville Chamberlain. Questo simbolo accompagnò l’U-47 per tutta la durata della missione di Scapa Flow. Tra il 13 e il 14 ottobre l’U-47, comandato dal Kapitänleutnant Gunther Prien, riuscì a penetrare la baia tra due “block ship” (navi affondate intenzionalmente per bloccare l’accesso alla baia) nonostante la zona fosse soggetta a forti correnti. Successivamente, disincagliandosi da un cavo sporgente da una delle due “block ship”, l’U-47 venne illuminato da un Taxi ma non partì nessun allarme. A Scapa Flow, il Secondo Ufficiale di guardia Amelung Von Varendorff, disse al comandante Prien: “Herr Kaleu, c’è qualcosa di sbagliato in questa arena per tori; dove sono i cavalli da guerra?”. All’1:16, dopo vari tentativi, i siluri impattarono contro la corazzata HMS Royal Oak affondandola. In mattinata, l’equipaggio del sommergibile, captò la trasmissione radio della BBC nella quale si diceva che la corazzata Royal Oak era stata affondata. Il Primo Ufficiale di guardia “Oberleutnant zur See” Engelbert Endrass, influenzato dalle parole di Von Varendorff, corse sul ponte a cancellare il teschio di Chamberlain per disegnarci un toro sbuffante, il toro di Scapa Flow “Der Stier von Scapa Flow”. Günther PrienIl 7 marzo del 1941, dopo essere stato attaccato con bombe di profondità dal cacciatorpediniere britannico Wolverine, in acque Islandesi l’U-boat 47 venne affondato. Sebbene fosse rimasto in mare per meno di due anni, Gunther Prien realizzò il record di affondamenti tra i comandanti di U-Boot durante la seconda guerra mondiale: in 238 giorni trascorsi in mare, affondò 30 navi nemiche per un tonnellaggio complessivo di 193.808 t. Il “toro di Scapa Flow” divenne poi il simbolo della 7a flottiglia U-boat, con una piccola modifica del disegno sul ventre del toro, per ricordare l'eroica impresa di Prien. Simbolo della 7a Flottiglia U-boat Il teschio di Chamberlain L'U-47 ritorna da Scapa Flow il 17 Ottobre 1939 L'U-47, il 6 Luglio 1940, supera le 66.000 tonnellate affondate Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LinceLC Inviato 10 Marzo, 2016 Autore Segnala Share Inviato 10 Marzo, 2016 Secondo Ufficiale di guardia Amelung Von Varendorff Primo Ufficiale di guardia Engelbert Endrass Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LinceLC Inviato 4 Maggio, 2016 Autore Segnala Share Inviato 4 Maggio, 2016 Motto del sommergibile Ascianghi Frase: VISITATE BOUGIE GRAN HOTEL (????) ( ??? ) MODERNI Questo è il motto del Sommergibile Ascianghi "Visitate Bougie" Il 11 novembre 1942, al comando del tenente di vascello Rino Erler, l'Ascianghi penetrò nella rada di Bougie e s’imbatté in un gruppo di navi Britanniche che stavano lasciando il porto. l’Ascianghi lanciò, alle 3.39, due siluri contro la seconda nave della fila, mancandola, altri due siluri, lanciati alle 3.46 contro l’ultima nave della formazione, andò a segno: una delle armi colpì a centronave, l’altra a proravia della plancia. La nave colpita era il dragamine HMS Algerine (1040 t), che s’inabissò in breve tempo. L’Ascianghi eluse la caccia delle altre due navi e rimase nella sua zona d’agguato sino al 16; giunse a Napoli due giorni più tardi. Così, dopo aver soggiogato la rada di Bougie, nacque la frase dell'Ascianghi. Dettaglio del motto del sommergibile Ascianghi. Ho trovato l’immagine qui su Betasom ma siccome purtroppo non è più disponibile sono riuscito a recuperarla solo con una risoluzione bassissima. Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LinceLC Inviato 5 Giugno, 2016 Autore Segnala Share Inviato 5 Giugno, 2016 Disegno del sommergibile Bianchi (Betasom Bob Napp) Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LinceLC Inviato 4 Settembre, 2016 Autore Segnala Share Inviato 4 Settembre, 2016 (modificato) Sommergibile: Atropo Foto che non c'entra molto con l'argomento dei motti e dei disegni ma è lo stesso molto suggestiva. "Probabilmente il sommergibile 'Atropo', classe Foca, un sommergibile posamine di 1.109 tonnellate che aveva appena consegnato 60 tonnellate di prezioso carburante per le forze di Rommel a Bardia." (Fonte: Australian War Memorial) In primo piano il Generalleutnant (Tenente Generale) Erwin Rommel e sullo sfondo il sommergibile Atropo nella baia di Bardiyah, Libia. Foto ricolorata da R. Candeias. La foto risale al 17 Ottobre 1941 quando l'Atropo effettuò la missione di consegna del carburante a Bardiyah. Modificato 4 Settembre, 2016 da LinceLC Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.