Eritrea Inviato 15 Marzo, 2013 Segnala Share Inviato 15 Marzo, 2013 Comandanti, vi posto alcune foto che ritraggono un guardiamarina su un sommergibile. Il solo dato in mio possesso è la scritta Messina Settembre 1940 dietro la foto del bacino di carenaggio. Secondo voi si può identificare il battello. Saluti domenico Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
malaspina* Inviato 15 Marzo, 2013 Segnala Share Inviato 15 Marzo, 2013 Intanto grazie per aver condiviso con noi queste bellissime ed inedite foto. Per determinare a quale sommergibile fanno riferimento, così su due piedi non è facile. Semmai si può indagare sulla classe. A tra poco. Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
malaspina* Inviato 15 Marzo, 2013 Segnala Share Inviato 15 Marzo, 2013 Sembra facile.... ho dato una prima scorsa a dei volumi ma senza tanti risultati. I segni particolari da tenere di conto del battello sono: due cannoni (uno prodiero ed uno poppiero), una sola fila di draglie centrali in coperta, due tls poppieri, i fori degli sfoghi d'aria che si vedono particolarmente bene a poppa ed altro particolare la vela chiusa da murata, senza una parte di draglie. Proseguo nella caccia.... Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Secondo Marchetti Inviato 15 Marzo, 2013 Segnala Share Inviato 15 Marzo, 2013 I tubi a poppa a me sembrano quattro... Propenderei dunque per un Marcello http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=31939 Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
malaspina* Inviato 15 Marzo, 2013 Segnala Share Inviato 15 Marzo, 2013 Anch'io avevo preso in considerazione questa classe in base alle specifiche che avevo sopraelencate. Ma sinceramente non sono sicuro che sotto i tls da dove fuoriescano gli uomini ve ne siano altri due. Inoltre dalle foto ce hai linkato i paraonda delle armi differiscono da quelle delle foto del topic. Ma altrimenti...quale battello può essere?? Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Secondo Marchetti Inviato 15 Marzo, 2013 Segnala Share Inviato 15 Marzo, 2013 (modificato) Più che altro il dettaglio che mi ha convinto è la garitta vicino al cannone poppiero. Sono convinto che i tubi a poppa siano 4, si vede sotto il tubo di dritta un'"unghia" nera che è l'ombra lasciata dal recesso del tubo ed una simile cavità a sinistra. Bisogna cercare un battello che sia durato abbastanza a lungo da ricevere la mimetizzazione, che si intravede nelle foto prese dalla vela. Edit: non sono certo che sia sempre lo stesso battello in tutte le foto. Nella prima manca il supporto a T delle antenne, questo potrebbe spiegare anche la differenza nel paraonda. Secondo me la prima foto è un altro battello e si può pensare che effettivamente quello non sia un classe Marcello. Modificato 15 Marzo, 2013 da Secondo Marchetti Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
malaspina* Inviato 15 Marzo, 2013 Segnala Share Inviato 15 Marzo, 2013 Giusta anche l'ipotesi di più battelli ripresi nella foto. Comunque a tutt'ora, a parte i dettagli dei paraonde, la classe più papabile è la Marcello. Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
topazio Inviato 24 Marzo, 2013 Segnala Share Inviato 24 Marzo, 2013 Salve, si tratta del sommergibile Bronzo... Saluti Topazio Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
malaspina* Inviato 24 Marzo, 2013 Segnala Share Inviato 24 Marzo, 2013 A quale foto ti riferisci? Perchè il Bronzo non era dotato di cannone poppiero come invece si vede chiaramente in una foto. Anche le immagini che ritraggano la vela la fanno intendere tutta chiusa da murata e non con apertura e draglie a poppavia. Inoltre gli sfoghi d'aria che si vedono nell'ultima immagine non corrispondono al battello da te indicato. Grazie comunque del tuo intervento e andiamo avanti per una risoluzione certa delle foto! Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
topazio Inviato 24 Marzo, 2013 Segnala Share Inviato 24 Marzo, 2013 (modificato) Non vorrei trasparisse eccessiva presunzione nella mia risposta, ma c'è una ragione: possiedo diversi cimeli e foto del guardiamarina in parola, tutti riconducibili al sommergibile Bronzo. Nella foto dove è visibile il cannone poppiero non appare contestualmente l'immagine del guardiamarina. Potrebbe quindi essere una "aggiunta" al lotto originale... topazio Modificato 24 Marzo, 2013 da topazio Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
malaspina* Inviato 24 Marzo, 2013 Segnala Share Inviato 24 Marzo, 2013 Questo volevo sapere!! Ma hai dei delle scritte sulle foto che certificano il battello? Perchè le disquisizioni che ti ho sopra menzionate, in base alle foto che si vedono nel post sono inconfutabili. Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
topazio Inviato 24 Marzo, 2013 Segnala Share Inviato 24 Marzo, 2013 (modificato) Beh, sono in possesso del berretto blu originale dell'ufficiale e di alcune foto, tra le quali alcune sulla torretta in compagnia del comandante Cesare Boldrini. Nella parte frontale della torretta è chiaramente visibile il famoso nano Cucciolo , Direi quindi più di semplici indizi... Modificato 24 Marzo, 2013 da topazio Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
GM Andrea* Inviato 24 Marzo, 2013 Segnala Share Inviato 24 Marzo, 2013 Se non erro il Bronzo fu impostato alla fine del '40, per essere consegnato solo nel gennaio 1942. Come torna allora la datazione "Messina settembre 1940"? Quanto al nome del guardiamarina, mi risulta che nel 1942 sul Bronzo ve ne fossero due, Giuseppe Tolomeo e Antonino De Natale (oltre a un parigrado, sottotenente GN, M. Giachelli). Minimissima chiosa: il comandante era Buldrini. Qual è il Nostro? Grazie Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Secondo Marchetti Inviato 24 Marzo, 2013 Segnala Share Inviato 24 Marzo, 2013 Continuo a essere convinto che le foto mostrino almeno due battelli diversi, dei quali uno è un classe Marcello. Questo può spiegare le discrepanze. Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
topazio Inviato 24 Marzo, 2013 Segnala Share Inviato 24 Marzo, 2013 Infatti, a questo punto è probabile che il GM abbia prestato servizio su due differenti battelli, prima su un classe Marcello e quindi sul Bronzo... GM Andrea, posso sapere qual è la fonte dei nominativi che hai indicato? Il mistero a questo punto si infittisce, infatti l'unica foto nella quale è presente una sorta di dedica , cita testualmente: "Alla più bella stella del mondo, alla mia Lady, il tuo Mario"... Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
GM Andrea* Inviato 25 Marzo, 2013 Segnala Share Inviato 25 Marzo, 2013 Le fonti sono esami incrociati degli annuari di quel periodo e dei bollettini degli ufficiali in servizio del '42. Ma tu hai il cognome del GM? Perchè nessuno dei due da me citati si chiamava Mario. Stupidamente non ho controllato date di nascita/entrate in servizio (lo faccio stasera), ma so che entrambi erano del complemento, uno in servizio di leva come diplomato, l'altro dai Preliminati Navali. Se erano GM nel 1942 dubito fortemente che nel '40 fossero già ufficiali (anzi, che fossero già in Marina). Forse che "Mario" sia il sottotenente del Genio Giachelli? Anche lui era del complemento, e in effetti nelle foto quell'ufficiale è sempre in tuta... Puoi dare un'occhiata (e magari postare) al fregio del berretto? Se c'è l'elichetta sull'ancora è GN Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
topazio Inviato 25 Marzo, 2013 Segnala Share Inviato 25 Marzo, 2013 (modificato) In effetti non è scontato che Mario debba essere il nominativo del GM, ma perchè queste foto sono finite tra le sue cose? Purtroppo non conosco il nome dell'ufficiale e sarebbe molto interessante conoscerlo... Nella relazione dell'affondamento del Bronzo, risalente al 12 luglio 1943, ho trovato gli stessi nomi di ufficiali da te citati. Il berretto, come puoi vedere, è proprio del G.N. Saluti Topazio Modificato 25 Marzo, 2013 da topazio Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
topazio Inviato 25 Marzo, 2013 Segnala Share Inviato 25 Marzo, 2013 Direi che almeno uno dei battelli sia il Bronzo non ci siano dubbi, a questo punto... Topazio Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
GM Andrea* Inviato 25 Marzo, 2013 Segnala Share Inviato 25 Marzo, 2013 Facendo qualche altra ricerca, ho scoperto che Mario Giachelli morì nel novembre 1942 a bordo dell'Emo Quindi residua la possibilità che le foto ritraggano il suo successore quale sottordine di macchina sul Bronzo (o che a questi appartenga il berretto) Torno a chiedere a Topazio: non hai il nominativo del soggetto? Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
GM Andrea* Inviato 25 Marzo, 2013 Segnala Share Inviato 25 Marzo, 2013 Ho fatto qualche ulteriore ricerca. Anzitutto, sul sottotenente Mario Giachelli (o meglio Giacchelli, come risulta da altre fonti). Nato a Trieste il 25.10.1918. E' promosso sottotenente DM il 12.10.1940. Quindi vuol dire che è partito di leva in primavera/estate (probabilmente con lo scoppio della guerra). Di sicuro in settembre era ancora aspirante. Risulta decorato di una medaglia di bronzo al v..m. sul campo per una missione nell'agosto 1942 sull'Emo (non sul Bronzo)...contrariamente a quanto dice il Bollettino (vatti a fidare). Probabilmente era stato "prestato" all'Emo. Mi piange il cuore a pensare che il caro amm. Sandroni, che era su quel battello, lo ha certamente conosciuto e avrebbe potuto raccontarmi tutto. Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
topazio Inviato 25 Marzo, 2013 Segnala Share Inviato 25 Marzo, 2013 Ottimo lavoro GM Andrea, rimane però sempre il dubbio circa la reale indentità dell'ufficiale delle foto... topazio Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.