vespucci Inviato 13 Settembre, 2008 Segnala Share Inviato 13 Settembre, 2008 Calypso Salve, apro questo nuovo cantiere della CALYPSO, la nave oceanografica di Jacques-Yves Cousteau che dal 1950 solcò tutti i mari del pianeta. La nave era dotata di numerose apparecchiature per studi oceanografia e biologia marina, tra cui una sala per osservazioni subacquee posta tre metri sotto della linea di galleggiamento. Era provvista anche di un batiscafo e di un elicottero. Il Kit Il kit si presenta completo in tutte le sue parti, completo per la realizzazione del modello statico. Lo scafo è in ABS e il ponte in legno, le sovrastrutture in legno ed in plastica. Le scialuppe ed il motoscafo in plastica. Presenti molte parti in metallo. Per il modello dinamico nesessita di un kit specifico da prendere a parte. Nulla vieta di utilizzare componenti di altre marche. Io oltre alla conversione RC, inserirò nel modello anche l'illuminazione. Essendo al primo modello RC, si accettano consigli e pareri. Grazie. Vespucci Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
bussolino Inviato 13 Settembre, 2008 Segnala Share Inviato 13 Settembre, 2008 marco "da base artica" http://www.mo-na-ko.net/plans/plany_c.htm se guardi vi e il tuo modello con piani construzione molto interessanti e foto. http://rcfan.metnitzer.net/1998/cal_dat_ger.htm ---sito della tua nac´ve construita http://www.mikromodell.de/ http://www.j-kalt.de/kleine_Schiffe/Calyps...ypso_gross.html http://www.schiffsmodellbau-freunde.de/calypso.html http://www.ksmc.de/Modelle/Zivile_Schiffah...lypso_news.html salutoni marco Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
KIAKIO Inviato 13 Settembre, 2008 Segnala Share Inviato 13 Settembre, 2008 ciao Vespucci, mooooolto bella, dove hai trovato la scatola ??? :s51: Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
KIAKIO Inviato 13 Settembre, 2008 Segnala Share Inviato 13 Settembre, 2008 Vespucci, la gru la fai funzionante vero ???? :s44: Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vespucci Inviato 13 Settembre, 2008 Autore Segnala Share Inviato 13 Settembre, 2008 marco "da base artica"http://www.mo-na-ko.net/plans/plany_c.htm se guardi vi e il tuo modello con piani construzione molto interessanti e foto. http://rcfan.metnitzer.net/1998/cal_dat_ger.htm ---sito della tua nac´ve construita http://www.mikromodell.de/ http://www.j-kalt.de/kleine_Schiffe/Calyps...ypso_gross.html http://www.schiffsmodellbau-freunde.de/calypso.html http://www.ksmc.de/Modelle/Zivile_Schiffah...lypso_news.html salutoni marco Grazie per i link. ciao Vespucci,mooooolto bella, dove hai trovato la scatola ??? :s51: E' stato un regalo di compleanno, comunque me l'hanno presa qui: http://www.moduni.de/product_info.php/products_id/6115560 Vespucci, la gru la fai funzionante vero ???? :s44: :s03: :s03: :s03: Mi garba l'ideaaa!!! :s68: :s68: Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vespucci Inviato 13 Settembre, 2008 Autore Segnala Share Inviato 13 Settembre, 2008 (modificato) Allora, primo lavoro e prime impressioni..... Il kit è ben fatto e molto pieno di particolari. La difficoltà è medio-alta, certo non per chi si accinge al suo primo modello, Billing Boats gli appioppa tre stelle di difficoltà su tre stelle di max difficoltà. Le istruzioni invece (composte da 8 tavole e da una decina di disegni dettagliati degli oggetti) le ho trovate molto lacunose, se non quasi inesistenti, con grosse difficoltà a trovare i pezzi e a capire dove vanno inserite. Quasi tutto viene dato per scontato, per fortuna i piani di costruzione 1:1 sono ben disegnati e dettagliati e basta osservarli con attenzione per sopperire al problema. Ben diverso è il discorso del ritrovare il materiale che serve, ad esempio ci ho messo almeno 15 minuti per trovare (in un mare di viti vitine, dadini ed intrugli vari) le viti con relativo dado, del supporto dell'asse dell'elica. Per fortuna ci sta internet, dove ho trovato un forum inglese dove modellisti che hanno realizzato il modello, descrivevano già le magagne e mettevano la soluzione del problema. Un altro problema trovato è un errore grossolano nella sezione della nave, dove un pezzo 6 invece che messo accanto al pezzo 5 come deve essere (meno male che esistono i forum) nel progetto compare "sul" pezzo 5 (vedi foto). Inserisco queste riflessioni a vantaggio di chiunque volesse utilizzare questo kit. Il modello risulta essere di notevole dimensioni. Modificato 13 Settembre, 2008 da vespucci Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Secondo Marchetti Inviato 13 Settembre, 2008 Segnala Share Inviato 13 Settembre, 2008 Considerando quel che ci è costato il Cesare (ed oggi parlando con Umberto abbiamo perfino appurato che le murate a poppa sono troppo stellate :s58: ) che è di dimensioni paragonabili, direi che il prezzo è molto buono. Ho visto di preoccupante solo un foglio di parti termoformate, soluzione un pò da "poveracci" che rende la costruzione più complicata. Il vacuform ha bisogno di cautele, se non l'hai mai trattato e vuoi consigli fai un fischio :s43: Per adesso, bon travail Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vespucci Inviato 13 Settembre, 2008 Autore Segnala Share Inviato 13 Settembre, 2008 Considerando quel che ci è costato il Cesare (ed oggi parlando con Umberto abbiamo perfino appurato che le murate a poppa sono troppo stellate :s58: ) che è di dimensioni paragonabili, direi che il prezzo è molto buono. Ho visto di preoccupante solo un foglio di parti termoformate, soluzione un pò da "poveracci" che rende la costruzione più complicata. Il vacuform ha bisogno di cautele, se non l'hai mai trattato e vuoi consigli fai un fischio :s43: Per adesso, bon travail ASSOLUTAMENTE SI!!!! Ti ringrazio in anticipo di tutte le informazioni che mi puoi dare. Io lavoro da 25 anni il legno che conosco discretamente. Per tutti gli altri materiali non si impara mai abbastanza. Internet ed i forum in particolare ci aiutano a crescere e a migliorare. Postami tutto quello che puoi. Grazie. Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vespucci Inviato 13 Settembre, 2008 Autore Segnala Share Inviato 13 Settembre, 2008 bello il modellone: potresti sostituire l'elicottero che c'è in piattaforma con uno di quelli rc così nel bel mezzo della navigazione, lo fai decollare dalla piattaforma e, se sei un manico, ci ri-atterri sopra.posta le foto che ci piace. saluti Ottima idea, avrei bisogno però di un altro radiocomando con più canali. Mi sapresti dire se c'è un modello RC uguale a quello del kit? Il modello dell'elicottero era il 300 C la scala del kit è 1:45. Sarebbe bello trovarlo uguale :s03: :s03: Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Secondo Marchetti Inviato 14 Settembre, 2008 Segnala Share Inviato 14 Settembre, 2008 Dunque, i problemi col vacuform sono, a parer mio ed in ordine di gravità decrescente che, trattandosi di un foglio di plastica sottile e spesso con curvature complesse, gli errori di taglio non vengono perdonati, e che si rischia di danneggiare le parti schiacciandole durante la lavorazione. Solitamente i pezzi sono stampati con un certo "margine", prendendo le misure dal piano del foglio alla sommità del pezzo ci si accorgerà che sono più alti del necessario: questo perché facilita il taglio ed anche lo stampaggio. Per prima cosa, dopo aver preso le misure si traccia il bordo inferiore del pezzo alla giusta altezza con un pennarello indelebile: così avremo un riscontro visibile della linea del non ritorno, oltre la quale non bisogna tagliare. Quindi si taglia via il pezzo dal foglio lasciandogli però del margine, soprattutto non tagliare direttamente sulla linea: la parte rimasta, la si asporta passando il pezzo su un piano di cartavetro, fino a giungere alla linea. Se ci si sente sicuri e di mano ferma, liberato il pezzo dal foglio si può anche rifilarlo direttamente con le forbici senza la carteggiatura: ma se la mano sgarra e taglia oltre la linea non dite che non vi avevo avvertito :s03: Anche in questo caso, se si tratta di un semplice taglio, si rimedia con una pezza di plasticard fine incollato sul lato interno del pezzo; se il danno è più consistente, si fa lo stesso una pezza e poi si stucca fino a pareggiare la superficie. Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vespucci Inviato 14 Settembre, 2008 Autore Segnala Share Inviato 14 Settembre, 2008 Ti ringrazio. Come colla cosa useresti, visto che deve essere resistente all'acqua? Ciao Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Secondo Marchetti Inviato 14 Settembre, 2008 Segnala Share Inviato 14 Settembre, 2008 Colla per polistirene (quella per modelli in plastica, per intenderci, poca perché la fa sciogliere) se si devono incollare due pezzi in vacuform fra di loro, sennò cianoacrilato. Io lo uso tranquillamente, anche se è vero che resiste male alle sollecitazioni improvvise, la leggerezza dei pezzi in vacuform compensa per questo. Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vespucci Inviato 19 Settembre, 2008 Autore Segnala Share Inviato 19 Settembre, 2008 Ultimi aggiornamenti. La sala per osservazioni subacquee: Preparazione struttura interna. Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vespucci Inviato 24 Settembre, 2008 Autore Segnala Share Inviato 24 Settembre, 2008 Sistemazione dell'elettronica ed inizio verniciatura scafo: Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Anteo Inviato 24 Settembre, 2008 Segnala Share Inviato 24 Settembre, 2008 Mamma mia ! Vespucci vai come un treno, con cosa hai incollato il legno allo scafo ? Per sigillare le assi delle eliche e il timone mi sembra silicone, dico bene ?? Ciao. Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vespucci Inviato 24 Settembre, 2008 Autore Segnala Share Inviato 24 Settembre, 2008 Per incollare il legno allo scafo ho usato una colla bicomponente PATTEX. Per siggillare hai visto bene, ho usato il silicone, che ho messo anche nella sala per osservazioni subacquee dove inserirò una piccola lampadina da 12v (quelle che assomigliano ai LED) per illuminarla. Ciao Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vespucci Inviato 10 Ottobre, 2008 Autore Segnala Share Inviato 10 Ottobre, 2008 Aggiornamenti sulla Calypso: --Dipinto lo scafo --Provata la stabilità (nella vasca da bagno) --Sistemata l'elettronica --Cominciata la messa a punto dell'illuminazione Alla prossimna Vespucci Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Nick85 Inviato 11 Ottobre, 2008 Segnala Share Inviato 11 Ottobre, 2008 Complimenti Vespucci, bellissimo lavoro! Solo una domanda, ma la parte bianca della prua è già verniciata? Te lo chiedo perchè ho notato che la luce traspare da dentro, hai già in mente di verniciarla (anche solo da dentro)con una vernice coprente per evitare il fenomeno? Comunque complimenti vivissimi, mi stai facendo venir voglia di acquistare la Calipso! Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vespucci Inviato 11 Ottobre, 2008 Autore Segnala Share Inviato 11 Ottobre, 2008 Si si, Nick85, hai ragione, infatti ancora devo verniciare (di bianco) l'interno dello scafo, devo incollare i cavi, perchè lo scotch con l'umidità e col tempo si leverebbe, e quindi dovrebbe venire a modo. Ho solo messo le foto anche se non era ancora tutto a posto. Comunque grazie per la segnalazione. Anzi se vedete cose che non tornano ditelo, visto che poi quando ho chiuso il ponte non posso tornare indietro. CIao e grazie. Vespucci Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Capitano Nemo Inviato 11 Ottobre, 2008 Segnala Share Inviato 11 Ottobre, 2008 Forse ho perso qualcosa: dove si trova? a quanto? e quale è la sua misura? Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vespucci Inviato 11 Ottobre, 2008 Autore Segnala Share Inviato 11 Ottobre, 2008 (modificato) Se ti riferisci al kit : http://www.moduni.de/product_info.php/products_id/6115560 però per avere il kit di conversione RC lo devi acquistare a parte, oppure te li scegli tu (i vari componenti) :s10: :s10: Modificato 11 Ottobre, 2008 da vespucci Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vespucci Inviato 14 Ottobre, 2008 Autore Segnala Share Inviato 14 Ottobre, 2008 Ultimi aggiornamenti: Alla prossima Vespucci Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vespucci Inviato 14 Ottobre, 2008 Autore Segnala Share Inviato 14 Ottobre, 2008 Grazie :s01: :s10: :s01: Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vespucci Inviato 24 Ottobre, 2008 Autore Segnala Share Inviato 24 Ottobre, 2008 Lavori in corso :s03: :s03: Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vespucci Inviato 7 Novembre, 2008 Autore Segnala Share Inviato 7 Novembre, 2008 (modificato) Ultimi aggiornamenti: Inizio lavoro delle cabine Messa in posa del Parquè Le ancore arrugginite Il lavoro dopo tre mesi di lavoro Ciao e alla prossima. Modificato 7 Novembre, 2008 da vespucci Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vespucci Inviato 8 Novembre, 2008 Autore Segnala Share Inviato 8 Novembre, 2008 (modificato) Modificato 8 Novembre, 2008 da vespucci Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vespucci Inviato 10 Novembre, 2008 Autore Segnala Share Inviato 10 Novembre, 2008 Ieri sera ho finito di fare le cabine, ma mi sono scordato di fare le foto. Cercherò di postarle nel fine settimana. Devo dire che sto trovando notevoli difficoltà nel kit, non tanto per la difficoltà dell'opera, ma tanto per il materiale non proprio eccelso (legno molto scadente) e piani di costruzioni sbagliati in più punti. Chi volesse cimentarsi nell'opera gli consiglio di documentarsi molto prima di realizzarla, altrimenti creerebbe, si una bella Calypso, ma non conforme con quella reale. Un saluto a tutti. Vespucci. Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
dasboot Inviato 11 Novembre, 2008 Segnala Share Inviato 11 Novembre, 2008 CONCORDO :s02: MI E' CAPITATO DI DARE UNA MANO AD UN'AMICO PER LA REALIZZAZIONE DEL MODELLO E MI SONO ACCORTO DEGLI ERRORI GROSSOLANI E ANCHE DEL MATERIALE PIUTTOSTO SCADENTE DEL KIT, LA COSA CHE MI HA MAGGIORMENTE COLPITO E' LA SOTTIGLIEZZA DELLO SCAFO, CHE VEDRAI ANDRA' IN RISONANZA CON I MOTORI DANDO UN FATISTIDIOSO RUMORE.... COMUNQUE COMPLIMENTI PER IL TUO MODELLO CONOSCENDO IL KIT DIREI CHE HAI FATTO SINO AD ORA UN OTTIMO LAVORO. DB Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vespucci Inviato 11 Novembre, 2008 Autore Segnala Share Inviato 11 Novembre, 2008 Ti ringrazio per i complimenti. Concordo a pieno sullo scafo. Quando l'ho provato sulla vasca avevo messo momentaneamente una copertura per non fare bagnare i motori e la ricevente. Ebbene già faceva quello che dici tu. Grazie. Ciao Vespucci Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Anteo Inviato 11 Novembre, 2008 Segnala Share Inviato 11 Novembre, 2008 altrimenti creerebbe, si una bella Calypso, ma non conforme con quella reale. A seguito di questa osservazione dell'amico Vespucci, sono andato a ricercare fra i miei innumerevoli disegni quello acquistato tantissimi anni fa da " L'Association des amis des musees de la marine" e in effetti ho notato delle differenze nella plancia (oblo' tondi) e nella postazione per esplorare i fondali nella ruota di prora (piu' squadrata). Potrebbe anche essere stata modificata durante gli anni, niente di piu' probabile. Le foto del modello si riferiscono a quello esposto al museo della marina a Parigi. (Vespucci a cosa ti riferisci in particolare ??) Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
dasboot Inviato 11 Novembre, 2008 Segnala Share Inviato 11 Novembre, 2008 IN EFFETTI E' STATA MODIFICATA PARECCHIE VOLTE DURANTE LA SUA CARRIERA A SECONDA DELLE ESIGENZE. sE NOTI ANCHE LA PLANCIA E' STATA MODIFICATA, LE FINESTRATURE SONO PIU' AMPIE RIESPETTO A QUELLE RIPORTTATE NEI TUOI DISEGNI CHE SONO PIU' ADATTE AD UNA NAVE MILITARE. A PROPOSITO BEI DISEGNI COMPLIMENTI. DB Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Nick85 Inviato 12 Novembre, 2008 Segnala Share Inviato 12 Novembre, 2008 (modificato) Qui c'è qualcosa che forse può aiutarvi: http://ma-tvideo.france2.fr/video/iLyROoaftlOO.html http://www.wideo.fr/video/iLyROoaftlRU.html Infine filmato molto molto bello dove si vedono alcune avventure di questa splendida imbarcazione compreso il suo affondaggio: http://video.google.it/videoplay?docid=235...lypso&hl=it Modificato 12 Novembre, 2008 da Nick85 Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vespucci Inviato 13 Novembre, 2008 Autore Segnala Share Inviato 13 Novembre, 2008 Qui c'è qualcosa che forse può aiutarvi:http://ma-tvideo.france2.fr/video/iLyROoaftlOO.html http://www.wideo.fr/video/iLyROoaftlRU.html Infine filmato molto molto bello dove si vedono alcune avventure di questa splendida imbarcazione compreso il suo affondaggio: http://video.google.it/videoplay?docid=235...lypso&hl=it Grazie per i link, l'ultimo video è veramente bello. Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vespucci Inviato 13 Novembre, 2008 Autore Segnala Share Inviato 13 Novembre, 2008 (modificato) A seguito di questa osservazione dell'amico Vespucci, sono andato a ricercare fra i miei innumerevoli disegni quello acquistato tantissimi anni fa da " L'Association des amis des musees de la marine" e in effetti ho notato delle differenze nella plancia (oblo' tondi) e nella postazione per esplorare i fondali nella ruota di prora (piu' squadrata). Potrebbe anche essere stata modificata durante gli anni, niente di piu' probabile. Le foto del modello si riferiscono a quello esposto al museo della marina a Parigi.(Vespucci a cosa ti riferisci in particolare ??) Carissimo Anteo, vediamo di riepilogare: Innanzitutto la Calypso del modello è la versione dell'aprile 1960, mentre quella nelle tue foto e la prima Calypso appena comprata qui sotto vedi l'evoluzione (manca la versione definitiva): Altro problema la parte superiore della poppa, di colore diverso dal kit che mette solo la versione precedente all'andata in pensione (bianca prima come vedi in foto ed invece rossa quella del kit): Un corridoio che manca (forse fatto dopo essere stata acquistata e non nei piani originali) che vedi in foto qui sotto ma non nel modellino della Billing Boats: Altro problema che accennavo all'inizio del thread, istruzioni di montaggio sbagliate (meglio quando non ci sono), e per finire il materiale pessimo sopratutto il legno. Ed ancora sono all'inizio della costruzione :s03: :s03: :s03: Modificato 14 Novembre, 2008 da vespucci Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Anteo Inviato 13 Novembre, 2008 Segnala Share Inviato 13 Novembre, 2008 Interessante quella pubblicazione, e' di corredo al kit ? Esiste anche un libro sulla Calypso e' quello ? Ciao. Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vespucci Inviato 13 Novembre, 2008 Autore Segnala Share Inviato 13 Novembre, 2008 Interessante quella pubblicazione, e' di corredo al kit ? Esiste anche un libro sulla Calypso e' quello ?Ciao. Purtroppo non è a corredo (era meglio) Qui su amazzon puoi vedere da che libro è tratto: http://www.amazon.com/Jacques-Cousteaus-Ca...u/dp/0810907887 Ciao Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vespucci Inviato 19 Novembre, 2008 Autore Segnala Share Inviato 19 Novembre, 2008 Aggiorniamo lo stato dei lavori. Intanto volevo ringraziare l'amico Bento che mi ha spedito i fogli evergreen con cui ho realizzato le due pareti non presenti nel kit della Calypso (di cui parlavo prima). Poi volevo soffermarmi nuovamente sull'approssimazione della lavorazione dei pezzi forniti. In questo caso sono i fori delle basi dei pilastrini a supporto della coperta superiore, non ce ne sono due uguali. Questo porta a fare i salti mortali per all'ineare correttamente i pilastri. Nelle foto non sono presenti ancora tutti i vetri degli oblò perchè non ancora montati. Ciao Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vespucci Inviato 21 Novembre, 2008 Autore Segnala Share Inviato 21 Novembre, 2008 Ecco le novità: Alla prossima Vespucci Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
U.L.C.C. Inviato 24 Novembre, 2008 Segnala Share Inviato 24 Novembre, 2008 Ciao Vespucci, ti allego le foto che ti avevo preannunciato........ Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vespucci Inviato 24 Novembre, 2008 Autore Segnala Share Inviato 24 Novembre, 2008 (modificato) Voglio anche io i sub, li cerco da mesi senza risultato (avevo trovato quelli Atlantic ma erano fuori scala). Grazie per le foto :s10: :s10: :s10: Se ne hai altre posta pure. Ciao Vespucci Modificato 24 Novembre, 2008 da vespucci Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Capitano Nemo Inviato 24 Novembre, 2008 Segnala Share Inviato 24 Novembre, 2008 Bellissima!!!!!!!!!!!! dai vespucci, falla uguale, così quando solcherà i mari avrà un valore aggiunto del 200% Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vespucci Inviato 24 Novembre, 2008 Autore Segnala Share Inviato 24 Novembre, 2008 Caro Capitano Nemo spero di portarla a termine diciamo "almeno decentemente" :s10: :s10: Certo il lavoro è tanto, ma comunque mi sto divertendo tanto a farla e credo sia questo l'importante :s02: Domenica ho continuato il lavoro, ma mi sono dimenticato di fare le foto, Nel fine settimana aggiorno i lavori. Ciao Vespucci Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Nick85 Inviato 25 Novembre, 2008 Segnala Share Inviato 25 Novembre, 2008 (modificato) Bellisime queste foto, mi piace il modello perchè è reso molto "vivo" dai figurini al lavoro e dal delfino. Unica cosa, forse ha esagerato con la ruggine, io l'avrei fatta più tenue e rossiccia, sporcando anche un'pò il resto (la mia non vuole essere un critica, infatti non so se sarei riuscito a fare un modello così). Ma questi sono gusti... Modificato 25 Novembre, 2008 da Nick85 Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vespucci Inviato 25 Novembre, 2008 Autore Segnala Share Inviato 25 Novembre, 2008 (modificato) Ci sono diverse cose che non tornano, come la forma degli oblò, delle porte, gli antiscivolo leggermente sovradimensionati, il batiscafo che non ha quei motori e lo vedi in un post inserita da me precedentemente: http://www.betasom.it/forum/index.php?show...st&p=247125 Ciò non toglie comunque che sia una bella realizzazione. I figurini comunque li ho e li metterò sul modello finale, tutti tranne i sub che non riesco a trovarli da nessuna parte, anzi se qualcuno sa dove posso trovarli gli sarei grato se mi potesse aiutare. Ciao Modificato 25 Novembre, 2008 da vespucci Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vespucci Inviato 25 Novembre, 2008 Autore Segnala Share Inviato 25 Novembre, 2008 Stasera è successo un disastro... :s06: :s06: :s06: Si è schiantato lo scafo a prua. Ho dovuto ricostruirlo e poi l'ho stuccato. Speriamo che dopo primer e verniciatura non si veda nulla. Che casinoooooooo!!!! :s18: :s18: :s18: :s18: Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Anteo Inviato 26 Novembre, 2008 Segnala Share Inviato 26 Novembre, 2008 Stasera è successo un disastro... :s06: :s06: :s06: Si è schiantato lo scafo a prua. Ho dovuto ricostruirlo e poi l'ho stuccato. Speriamo che dopo primer e verniciatura non si veda nulla. Che casinoooooooo!!!! :s18: :s18: :s18: :s18: Schiantato lo scafo ???? e' caduto in terra ??? Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Nick85 Inviato 26 Novembre, 2008 Segnala Share Inviato 26 Novembre, 2008 Mi spiace Vespucci!! Dev'essere il periodo, il mio kilo s'è tuffato in terra sabato.... Però vedrai che non si vedrà nulla, ho fiducia in te! Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vespucci Inviato 26 Novembre, 2008 Autore Segnala Share Inviato 26 Novembre, 2008 (modificato) Vi ringrazio per il supporto. Anteo, sono caduto in terra con nave annessa, mentre la spostavo. Purtroppo e finita contro lo spigolo di un cubo che ho in salotto e si É schiantata: Nel fine settimana vedo come posso fare per aggiustare il tutto.. Lo scafo si è rotto a prua sulla destra tra due oblò. Il problrema è che domenica avevo messo la coperta a prua e quindi ora non so come andare all'interno senza doverla levare. Essendo di legno, ho paura che mi si rompa in corrispondenza delle ordinate (che sono anch'esse in legno e l'ho incollate con vinilica pura). Ringrazio Nick85 per la fiducia. Spero di riuscirci. Per ora sono nello sconforto più massimo. Quando mi è capitato stavo per buttare la barca nella spazzatura. Poi a freddo ci ho ripensato anche al supporto di mia moglie, che mi ha detto che avrei sistemato tutto. :s68: :s68: SPERIAMO BENE. CIao e se non mi sentite per un pò vuol dire che sono andato a LOURDES a farmi benedire Modificato 26 Novembre, 2008 da vespucci Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Steven Inviato 26 Novembre, 2008 Segnala Share Inviato 26 Novembre, 2008 smonta con calma tanto il ponte si puo' rifare nn penso che tu abbia fretta Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
andreavcc Inviato 26 Novembre, 2008 Segnala Share Inviato 26 Novembre, 2008 (modificato) ma si vespucci, forza e coraggio! vedrai che con razionalità troverai un modo per procedere :s02: Modificato 26 Novembre, 2008 da andreavcc Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.