Charlie Bravo Inviato 27 Luglio, 2007 Segnala Share Inviato 27 Luglio, 2007 .... e il resto è qui. http://www.steehouwer.com/ :s55: Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
malaspina* Inviato 29 Luglio, 2007 Segnala Share Inviato 29 Luglio, 2007 Spettacolari queste foto...mi piacerebbe passeggiare sul ponte di volo di una di queste barchette. Alcuni anni fa venne a Livorno (in rada) la Eisenhower, purtroppo arrivai tardi, perchè avevano mandato in franchigia un tot di marinai in divisa e chi riusciva ad accaparrarsene, uno aveva la possibilitàdi farsi un giretto a bordo insieme agli invitati ufficiali. Non sto qui a sottolineare che nella scelta delle persone da portare a bordo, avevano un alta prevalenze le rappresentanti del gentil sesso labronico! Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Charlie Bravo Inviato 30 Luglio, 2007 Autore Segnala Share Inviato 30 Luglio, 2007 Caro Malaspina condivido. Peccato aver mancato la Eisenhower. Rimane sempre la USS Intrepid : http://www.intrepidmuseum.org/pages/ussintrepid molto più accesibile delle unitàin servizio. Quanto alle fanciulle a bordo non stento a crederlo visto che gli americani riuscivano, con destrezza, a farle salire a bordo fino all'inversosimile anche dei battelli, SSN compresi; questo almeno fino all'inizio anni '70 ovvero quando da loro esisteva ancora la leva. Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Alagi Inviato 30 Luglio, 2007 Segnala Share Inviato 30 Luglio, 2007 (modificato) A proposito di visite sulle portaerei, vi racconto un fatto simpatico accaduto nell'ormai lontano 1977. Io e tre amici (all'epoca appena diciottenni), venimmo a sapere che ad Alassio sarebbe arrivata la portaerei USS Forrestal. Non ci sembrava vero di poter andare a visitare la nave, ma all'epoca i soldi in tasca erano pochi così organizzammo una "spedizione" in treno da Savona senza nemmeno avere la certezza di salire a bordo. (All'epoca erano poche anche le ragazze disponibili "su piazza" e ci avventurammo pure privi di "esche" per un imbarco, come giustamente sottolineato da Malaspina). Di noi tre, uno solo - tal Enrico B. - era fornito di macchina fotografica, e gli ordinammo di portarla per scattare il maggior numero possibile di fotografie; la sera prima della partenza, una serie di informazioni negative smorzò parecchio i nostri entusiasmi - pareva davvero che salire a bordo fosse praticamente impossibile... Ma in ogni caso, la mattina dopo ci trovammo in stazione (alle 5.30) e prendemmo il treno per Alassio; Enrico B. aveva con sè una grossa custodia in pelle e io e l'altro amico già gongolavamo al pensiero delle numerosissime foto che avremmo scattato... Eravamo alla banchina del porto turistico già alle 7.30 e, effettivamente, col passare del tempo salivano a bordo solo persone con un invito, nonchè le varie autorità locali (sindaco, assessori, sottufficiali della Circomare ecc. ecc.). Noi sempre a terra, naturalmente... Alle 14.00, dopo più di sei ore di attesa, un "boatswain" (nostromo di una delle imbarcazioni di servizio che facevano la spola) ci fece salire a bordo, non so se per compassione o più facilmente per sfinimento (era sei ore che gli rompevamo le balle...). Non vi dico le sensazioni nell'avvicinarsi alla "mitica" Forrestal, e una volta al barcarizzo vi assicuro che eravamo emozionatissimi... era la nostra "prima volta" su una portaerei americana!!! Entrammo nell'hangar, e con uno degli ascensori laterali fummo trasportati sul ponte di volo: F-4 Phantom, A-6 Intruder, A-7 Corsair, A-3 Skywarrior e gli allora nuovissimi S-3 Viking, più gli elicotteri "Sea King"... Tutti velivoli che avevamo visto solo sulle pagine di "Interconair Aviazione e Marina"... Fu allora che dicemmo a Enrico B. la fatidica frase: "Tira fuori la macchina fotografica e fotografa tutto quanto!". Tenendo in mano la custdia il nostro uomo, però, ci rispose: "Veramente questi sono i binocoli. Ho portato i binocoli perchè temevo di non poter salire a bordo e così avremmo potuto vedere meglio la portaerei stando a terra." Vi lascio immaginare la nostra reazione - fortunatamente per Enrico B. solamente verbale... Ma l'istinto era di buttarlo in mare direttamente dal ponte di volo, con un bel salto di 25 metri! Vi ho detto che era la nostra "prima volta" su una portaerei, e analogamente ad un altro genere di "prime volte" non fu un gran successo! p.s. Trovammo poi le foto degli aerei della Forrestal (proprio scattate durante la visita ad Alassio) in vendita su "JP4". Naturalmente le acquistammo tutte, ma non era la stessa cosa! Modificato 26 Dicembre, 2008 da Alagi Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
MECCARM Inviato 30 Luglio, 2007 Segnala Share Inviato 30 Luglio, 2007 Vi lascio immaginare la nostra reazione - fortunatamente per Enrico B. solamente verbale... Ma l'istinto era di buttarlo in mare direttamente dal ponte di volo, con un bel salto di 25 metri! :s68: :s68: :s68: :s68: :s68: :s68: :s68: Caro Alagi non so proprio come hai fatto a desistere dal tuo primordiale istinto!!!!!!!! :s03: Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
malaspina* Inviato 31 Luglio, 2007 Segnala Share Inviato 31 Luglio, 2007 Bella questa Alagi!! Mi ha fatto venire in mente gli spot di Aldo, Giovanni e Giacomo...probabilmente la vs. reazione avrebbe dovuto avere quel seguito. Però che colpo salire a bordo della Forrestal, non me lo avevi detto che avevi avuto questo incontro ravvicinato. Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Alagi Inviato 31 Luglio, 2007 Segnala Share Inviato 31 Luglio, 2007 Bella questa Alagi!! Mi ha fatto venire in mente gli spot di Aldo, Giovanni e Giacomo... :s03: :s03: :s03: Tra l'altro il nostro amico Enrico B. a Giacomo ci assomiglia pure per davvero... (nonostante il guaio che combinò quel giorno è sempre nostro amico) Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
overtorque * Inviato 31 Luglio, 2007 Segnala Share Inviato 31 Luglio, 2007 Grazie.....................ottimo sito :s20: Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Charlie Bravo Inviato 31 Luglio, 2007 Autore Segnala Share Inviato 31 Luglio, 2007 Alagi ma lo sai che col tuo racconto mi hai riportato indietro a quegli anni ? C'è tutta una generazione lì dentro ... :s68: Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Alagi Inviato 31 Luglio, 2007 Segnala Share Inviato 31 Luglio, 2007 Alagi ma lo sai che col tuo racconto mi hai riportato indietro a quegli anni ? C'è tutta una generazione lì dentro ... :s68: Io sono del 1959... E tu?? Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
malaspina* Inviato 1 Agosto, 2007 Segnala Share Inviato 1 Agosto, 2007 Vero Charlie Bravo. Non ho capito quanti anni abbia, ma credo da quello che dici orbiti nel periodo di quelli che intorno agli anni '70 frequentavano basi e porti nelle occasioni in cui facevano visitare le unitàmilitari. Per esempio nel mio caso il 4 novembre e 19 marzo erano giorni "sacri" dedicati a lunghe e soddisfacienti visite all'arsenale di SP. Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.