Vincenzo Prato Inviato 15 Giugno, 2016 Segnala Share Inviato 15 Giugno, 2016 Salve, tra i miei files ho trovato un elenco di Sommergibili affondati con indicata la data e la "zona". L'Ascianghi (come il Nereide 2°) risulta essere affondato al largo di Augusta. Durante la presentazione di un libro alla base di Marisicilia di Augusta, è intervenuto dal pubblico, un avvocato raccontando un po la storia di questo Sommergibile. Mi piacerebbe, semmai qualcuno li possedesse, leggere il diario di Bordo del Laforey e dell'Eclipse così da potermi fare un'idea della zona di affondamento, o magari un memoriale sull'affondamento scritto da uno dei 23 Superstiti. Vi ringrazio Anticipatamente. Saluti Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LColombo Inviato 15 Giugno, 2016 Segnala Share Inviato 15 Giugno, 2016 Non dispongo di diari o memoriali, ma il punto di affondamento dell'Ascianghi è indicato da fonti britanniche come 37°09' N e 14°22' E. Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
danilo43* Inviato 15 Giugno, 2016 Segnala Share Inviato 15 Giugno, 2016 Non un memoriale, ma la drammatica testimonianze di uno dei superstiti la puoi trovare qui: http://www.ilportaledelsud.org/ascianghi.htm Un’odissea di guerra in bottiglia La storia del sottomarino italiano Ascianghi, affondato nel 1943 nel Mediterraneo Il sommergibile Ascianghi il 17 luglio del 1943 imbocca il mare della tragedia dal porto di Pozzuoli. L’Italia è sicura di essere perdente, lo sono anche i marinai di un mezzo destinato in tutti casi a seminare morte. Passano cinque giorni, solo qualche centinaia di ore per non esserlo più. Per diventare eroi, soprattutto cadaveri. Il 23 luglio, ricorda qualche burocratico dossier e l’emozione di quattro marinai, una nave inglese è sulla sua rotta. Morte tua, vita mia, tra le coordinate del dramma. Voci metalliche, misurazioni senza computer e dal comandante Mario Fiorini l’ordine: fuori! Due siluri partono dall’Ascianghi. Pochi secondi di tensione, la delusione di non aver fatto centro, la voglia e la forza di esorcizzare l’inevitabile risposta di morte e violenza. È la guerra. Già, è guerra anche gettare bombe di profondità. Due ne arrivano dall’alto, dall’aria, dal cielo, dal mare buono, quello su cui stare sopra, da cui ci si può salvare. Nella roulette russa per mare rosso sangue vincono gli inglesi: l’esplosione: e quei pezzi di ferro sott’acqua si aprano: l’acqua entra, la vita esce. Muoiono in 45, si salvano in 21. Qualche giorno dopo la statistica del comando ne prenderà nota. Quegli assassini di sopra li raccattano come relitti, pezzi di carne tra pezzi d’acciaio. Assassini-salvatori: bel teatro è la guerra. Così è se ti salvi. Prigionieri? E che importa. E la tomba marina di qualche minuto prima? C’è chi la ricorda, chi la rimuove: potenza di una mente non addestrata soltanto ad uccidere o difendere. Già, come uccidere il ricordo. Salvi, sulla nave inglese. Erano 21; giovani, forti e sono dinanzi all’ignoto. Il rito è il solito: tutti a bordo. Sulla nave, guardati a vista, derisi, e rotta destinazione Malta. Non è lontana, è anche lei nemica-amica. Si sbarca, i feriti più gravi finiscono in ospedale: lo garantisce la convenzione. Gli altri? Stanno bene: allora destinazione Algeri, lì ci sono i campi di prigionia degli alleati, sì alla stessa guerra. Si riparte, senza più orgoglio, onnipotenza. Il dovere è compiuto, se tutto andrà bene sarà un profondo ricordo. Si va verso il Nordafrica. Poi, all’improvviso... Dio, tutto dejà vu. Ma stavolta la scenografia è diversa. Il nemico è visibile, arriva da ancora più in alto. Il nemico? Ma se sono gli alleati da qualche anno: sono i tedeschi. E loro su una barca nemica ... Almeno respirano, gridano, qualche giorno prima non l’hanno potuto fare: i sonar se ne sarebbero accorti subito. Tutto inutile. Si rinnova la paura, quella di un soldato, anzi di un marinaio del sottomare. È diversa? Quella di Giorgio Bergoni sì. Al diavolo la retorica: «a casa non si torna più. Ragazzi, moriremo tutti». Chi si ricorderà di noi? Qualcuno. Nel villaggio reale globale, di quello del tempo vero, può bastare allora una bottiglia. Ma a galleggiare sarà ancora anche quella nave inglese che arriva ad Algeri. Il ricordo? Può ora disperdersi, come quegli amici ancora vivi. Campi diversi, destini forse mai più da congiungere.Salvatore Grande (di Potenza) ha 17 anni, forse l’incoscienza del superuomo che ha superato due tragedie. Scappa, addio Algeri, addio prigionia. Per lui comincia un’altra storia. Già, un’altra. Come quella parallela di una bottiglia che naviga per conto suo nel Mediterraneo. Il ricordo? E vuoi ancora pensarci quando torni in patria e magari nella Ricostruzione nessuno vuoi più sentire di quelle cose brutte. Ricordi? Quando devi pensare alla famiglia che si crea, al lavoro, al futuro dei tuoi. E il tuo passato? È nell’archivio dell’anima, grazie a quella password che non si cede a nessuno. Per Carmela, l'ecologista che passeggia nelle spiagge nei dintorni di Catania è quasi una norma trovare bottiglie. Eppure in quella bottiglia c’è uno strano biglietto: 21 nomi di uomini senza ricordo. Accade lo scorso anno, quando le comunicazioni sono più immediate: rapida indagine e telefono in azione. Dall’altro capo c’è Salvatore: ricorda? tratto da un articolo di Bruno Abbisogno (Il Mattino, 24/07/2000) Io, alla ricerca dei miei amici SALVATORE GRANDE oggi è un tranquillo pensionato di 75 anni (li compirà tra qualche giorno) che abita a Napoli in via Giacinto Gigante. Ha due figli (una sposata e l’altro, sociologo, in cerca di lavoro La sua storia è cominciata quando aveva quindici anni e decise di entrare volontario in marina. La sua lunga militanza in mare gli ha fatto guadagnare il distintivo di lunga navigazione a bordo dei sommergibili, una croce di guerra al valor militare e due croci di guerra al merito. Ci descriva le fasi dell’affondamento dell’Ascianghi. «Furono momenti terribili. Una esperienza che non si può dimenticare. Ero il timoniere «verticale» e ricordo ancora il rumore delle esplosioni che facevano tremare lo scafo. Molti film sono stati girati per testimoniare quei giorni tragici della Seconda guerra mondiale o di altre guerra sotto i mari. Ma non si possono riportare sullo schermo le sensazioni di paura e di terrore disegnate sui volti dei sommergibilisti. La nostra meta era la Sicilia. Nel tratto Siracusa - Catania avvistammo una flotta inglese, il comandante Mario Fiorini decise di lanciare due siluri, ma il contrattacco non si fece attendere. Fu scagliata, subito, contro di noi l’unità antisommergibile. L’Ascianghi fu colpito a poppa, lesioni gravi furono riportate anche a prua. Eravamo spacciati». A quel punto bisognava solo uscire dal sommergibile.. «Certo, ma ci volle un tempo incredibile per aprire il portello, pochi minuti lunghissimi, in cui si sentivano i boati di morte. Il bombardamento continuava e noi eravamo lì, facile bersaglio». Dopo l’affondamento dell’Ascianghi, cosa accadde? «Venni fatto prigioniero dagli inglesi durante le operazioni successive allo sbarco in Sicilia. Venni condotto ad Algeri, nel campo 211». Che accadde durante la sua prigionia? «Una vita d’inferno. Nessuno di noi riusciva a resistere, tanto è vero che studiammo una evasione. Ce la facemmo soltanto al secondo tentativo. La prima volta mi presero e fui rinchiuso per diciotto giorni in una tenda piccolissima. Ma la seconda volta riuscimmo a scappare». Quale fu il piano di fuga? «Facemmo un buco nel pavimento dei bagni e scavammo un tunnel attraverso il quale riuscimmo a guadagnare la libertà». Poi cosa accadde? «Non posso raccontare come ma arrivammo in Italia. Era passato quasi un anno dalle peripezie a bordo dell’Ascianghi. Fui reintegrato nei ranghi della marina e nel ‘45 nuovamente imbarcato su un sommergibile. Dopo quattro anni lasciai la Marina». Ha mai cercato di sapere che fine avevano fatto tutti i suoi compagni di sventura? Non ho mai smesso di sperare di rincontrare i miei compagni superstiti. Ne ho ritrovati tre, Vardo Santini, di Genova, Antonio D’Alessandro, di Roma, Giuseppe Compagnoni di Lezise (lago di Garda)» Ritorniamo all’affondamento. Voi, superstiti riusciste a rimanere uniti? «Sì, anche se era difficile. Furono giorni terribili, di terrore, di morte improvvisa, di violenza. Il sergente Giovanni Nozze, ferito gravemente morì sulla nave inglese. Il suo corpo, avvolto in un lenzuolo, fu buttato in mare. Eravamo disperati, sicuri di andare incontro alla morte. A Malta i feriti furono curati, ma ci aspettavano giorni duri di prigionia». Quale l’immagine di quei giorni che le torna ancora in mente? «Quando uscimmo dal sommergibile e le bombe continuavano ad esplodere, l’acqua si tingeva di rosso, dovunque era morte. Fu allora che vidi l’aspirante Guardiamarina, Mario Marinelli, 20 anni, urlava dal dolore, chiedeva aiuto, era ferito, io e Giorgio Bergani tentammo di farlo salire su ciò che rimaneva del sommergibile. Lo prendemmo tra le braccia, eravamo pronti a issarlo, ma una bomba lo raggiunse prima, il suo corpo scivolò, squarciato, in acqua. Era morto tra le mie braccia» Testo tratto da un articolo di Andreana Illiano (Il Mattino 24/07/2000) Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vincenzo Prato Inviato 16 Giugno, 2016 Autore Segnala Share Inviato 16 Giugno, 2016 Grazie mille, ho appena ricevuto la notifica della risposta al mio post, per ora sono al lavoro non posso. Intanto GRAZIE ad ora di pranzo leggo con calma. buona giornata Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vincenzo Prato Inviato 16 Giugno, 2016 Autore Segnala Share Inviato 16 Giugno, 2016 Non un memoriale, ma la drammatica testimonianze di uno dei superstiti la puoi trovare qui: http://www.ilportaledelsud.org/ascianghi.htm Un’odissea di guerra in bottiglia La storia del sottomarino italiano Ascianghi, affondato nel 1943 nel Mediterraneo Il sommergibile Ascianghi il 17 luglio del 1943 imbocca il mare della tragedia dal porto di Pozzuoli. L’Italia è sicura di essere perdente, lo sono anche i marinai di un mezzo destinato in tutti casi a seminare morte. Passano cinque giorni, solo qualche centinaia di ore per non esserlo più. Per diventare eroi, soprattutto cadaveri. Il 23 luglio, ricorda qualche burocratico dossier e l’emozione di quattro marinai, una nave inglese è sulla sua rotta. Morte tua, vita mia, tra le coordinate del dramma. Voci metalliche, misurazioni senza computer e dal comandante Mario Fiorini l’ordine: fuori! Due siluri partono dall’Ascianghi. Pochi secondi di tensione, la delusione di non aver fatto centro, la voglia e la forza di esorcizzare l’inevitabile risposta di morte e violenza. È la guerra. Già, è guerra anche gettare bombe di profondità. Due ne arrivano dall’alto, dall’aria, dal cielo, dal mare buono, quello su cui stare sopra, da cui ci si può salvare. Nella roulette russa per mare rosso sangue vincono gli inglesi: l’esplosione: e quei pezzi di ferro sott’acqua si aprano: l’acqua entra, la vita esce. Muoiono in 45, si salvano in 21. Qualche giorno dopo la statistica del comando ne prenderà nota. Quegli assassini di sopra li raccattano come relitti, pezzi di carne tra pezzi d’acciaio. Assassini-salvatori: bel teatro è la guerra. Così è se ti salvi. Prigionieri? E che importa. E la tomba marina di qualche minuto prima? C’è chi la ricorda, chi la rimuove: potenza di una mente non addestrata soltanto ad uccidere o difendere. Già, come uccidere il ricordo. Salvi, sulla nave inglese. Erano 21; giovani, forti e sono dinanzi all’ignoto. Il rito è il solito: tutti a bordo. Sulla nave, guardati a vista, derisi, e rotta destinazione Malta. Non è lontana, è anche lei nemica-amica. Si sbarca, i feriti più gravi finiscono in ospedale: lo garantisce la convenzione. Gli altri? Stanno bene: allora destinazione Algeri, lì ci sono i campi di prigionia degli alleati, sì alla stessa guerra. Si riparte, senza più orgoglio, onnipotenza. Il dovere è compiuto, se tutto andrà bene sarà un profondo ricordo. Si va verso il Nordafrica. Poi, all’improvviso... Dio, tutto dejà vu. Ma stavolta la scenografia è diversa. Il nemico è visibile, arriva da ancora più in alto. Il nemico? Ma se sono gli alleati da qualche anno: sono i tedeschi. E loro su una barca nemica ... Almeno respirano, gridano, qualche giorno prima non l’hanno potuto fare: i sonar se ne sarebbero accorti subito. Tutto inutile. Si rinnova la paura, quella di un soldato, anzi di un marinaio del sottomare. È diversa? Quella di Giorgio Bergoni sì. Al diavolo la retorica: «a casa non si torna più. Ragazzi, moriremo tutti». Chi si ricorderà di noi? Qualcuno. Nel villaggio reale globale, di quello del tempo vero, può bastare allora una bottiglia. Ma a galleggiare sarà ancora anche quella nave inglese che arriva ad Algeri. Il ricordo? Può ora disperdersi, come quegli amici ancora vivi. Campi diversi, destini forse mai più da congiungere.Salvatore Grande (di Potenza) ha 17 anni, forse l’incoscienza del superuomo che ha superato due tragedie. Scappa, addio Algeri, addio prigionia. Per lui comincia un’altra storia. Già, un’altra. Come quella parallela di una bottiglia che naviga per conto suo nel Mediterraneo. Il ricordo? E vuoi ancora pensarci quando torni in patria e magari nella Ricostruzione nessuno vuoi più sentire di quelle cose brutte. Ricordi? Quando devi pensare alla famiglia che si crea, al lavoro, al futuro dei tuoi. E il tuo passato? È nell’archivio dell’anima, grazie a quella password che non si cede a nessuno. Per Carmela, l'ecologista che passeggia nelle spiagge nei dintorni di Catania è quasi una norma trovare bottiglie. Eppure in quella bottiglia c’è uno strano biglietto: 21 nomi di uomini senza ricordo. Accade lo scorso anno, quando le comunicazioni sono più immediate: rapida indagine e telefono in azione. Dall’altro capo c’è Salvatore: ricorda? tratto da un articolo di Bruno Abbisogno (Il Mattino, 24/07/2000) Io, alla ricerca dei miei amici SALVATORE GRANDE oggi è un tranquillo pensionato di 75 anni (li compirà tra qualche giorno) che abita a Napoli in via Giacinto Gigante. Ha due figli (una sposata e l’altro, sociologo, in cerca di lavoro La sua storia è cominciata quando aveva quindici anni e decise di entrare volontario in marina. La sua lunga militanza in mare gli ha fatto guadagnare il distintivo di lunga navigazione a bordo dei sommergibili, una croce di guerra al valor militare e due croci di guerra al merito. Ci descriva le fasi dell’affondamento dell’Ascianghi. «Furono momenti terribili. Una esperienza che non si può dimenticare. Ero il timoniere «verticale» e ricordo ancora il rumore delle esplosioni che facevano tremare lo scafo. Molti film sono stati girati per testimoniare quei giorni tragici della Seconda guerra mondiale o di altre guerra sotto i mari. Ma non si possono riportare sullo schermo le sensazioni di paura e di terrore disegnate sui volti dei sommergibilisti. La nostra meta era la Sicilia. Nel tratto Siracusa - Catania avvistammo una flotta inglese, il comandante Mario Fiorini decise di lanciare due siluri, ma il contrattacco non si fece attendere. Fu scagliata, subito, contro di noi l’unità antisommergibile. L’Ascianghi fu colpito a poppa, lesioni gravi furono riportate anche a prua. Eravamo spacciati». A quel punto bisognava solo uscire dal sommergibile.. «Certo, ma ci volle un tempo incredibile per aprire il portello, pochi minuti lunghissimi, in cui si sentivano i boati di morte. Il bombardamento continuava e noi eravamo lì, facile bersaglio». Dopo l’affondamento dell’Ascianghi, cosa accadde? «Venni fatto prigioniero dagli inglesi durante le operazioni successive allo sbarco in Sicilia. Venni condotto ad Algeri, nel campo 211». Che accadde durante la sua prigionia? «Una vita d’inferno. Nessuno di noi riusciva a resistere, tanto è vero che studiammo una evasione. Ce la facemmo soltanto al secondo tentativo. La prima volta mi presero e fui rinchiuso per diciotto giorni in una tenda piccolissima. Ma la seconda volta riuscimmo a scappare». Quale fu il piano di fuga? «Facemmo un buco nel pavimento dei bagni e scavammo un tunnel attraverso il quale riuscimmo a guadagnare la libertà». Poi cosa accadde? «Non posso raccontare come ma arrivammo in Italia. Era passato quasi un anno dalle peripezie a bordo dell’Ascianghi. Fui reintegrato nei ranghi della marina e nel ‘45 nuovamente imbarcato su un sommergibile. Dopo quattro anni lasciai la Marina». Ha mai cercato di sapere che fine avevano fatto tutti i suoi compagni di sventura? Non ho mai smesso di sperare di rincontrare i miei compagni superstiti. Ne ho ritrovati tre, Vardo Santini, di Genova, Antonio D’Alessandro, di Roma, Giuseppe Compagnoni di Lezise (lago di Garda)» Ritorniamo all’affondamento. Voi, superstiti riusciste a rimanere uniti? «Sì, anche se era difficile. Furono giorni terribili, di terrore, di morte improvvisa, di violenza. Il sergente Giovanni Nozze, ferito gravemente morì sulla nave inglese. Il suo corpo, avvolto in un lenzuolo, fu buttato in mare. Eravamo disperati, sicuri di andare incontro alla morte. A Malta i feriti furono curati, ma ci aspettavano giorni duri di prigionia». Quale l’immagine di quei giorni che le torna ancora in mente? «Quando uscimmo dal sommergibile e le bombe continuavano ad esplodere, l’acqua si tingeva di rosso, dovunque era morte. Fu allora che vidi l’aspirante Guardiamarina, Mario Marinelli, 20 anni, urlava dal dolore, chiedeva aiuto, era ferito, io e Giorgio Bergani tentammo di farlo salire su ciò che rimaneva del sommergibile. Lo prendemmo tra le braccia, eravamo pronti a issarlo, ma una bomba lo raggiunse prima, il suo corpo scivolò, squarciato, in acqua. Era morto tra le mie braccia» Testo tratto da un articolo di Andreana Illiano (Il Mattino 24/07/2000) Che racconto... :( Non dispongo di diari o memoriali, ma il punto di affondamento dell'Ascianghi è indicato da fonti britanniche come 37°09' N e 14°22' E. Gli inglesi sempre molto Affidabili..... coordinate sulla terraferma . :( Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
danilo43* Inviato 16 Giugno, 2016 Segnala Share Inviato 16 Giugno, 2016 Non dispongo di diari o memoriali, ma il punto di affondamento dell'Ascianghi è indicato da fonti britanniche come 37°09' N e 14°22' E. Si tratta certamente di un errore di trascrizione. Navi militari perdute, di cui ti allego la pagina, dà il punto di affondamento in 37°09' N e 15°22' E. Tieni presente che anche questa è una posizione stimata. Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vincenzo Prato Inviato 17 Giugno, 2016 Autore Segnala Share Inviato 17 Giugno, 2016 Si tratta certamente di un errore di trascrizione. Navi militari perdute, di cui ti allego la pagina, dà il punto di affondamento in 37°09' N e 15°22' E. Tieni presente che anche questa è una posizione stimata. La ringrazio, buona giornata Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.