Matteo U-458 Inviato 29 Luglio, 2004 Segnala Share Inviato 29 Luglio, 2004 "Alle basse Sporadi, costituenti nel loro insieme il vecchio possedimento italiano nell' Egeo chiamato Dodecaneso, appartiene l'isola di Lero. Di forma assai articolata fa da sistema con l'adiacente isola di Calino dalla quale la separa uno stretto, ingombro di isolotti. Ricca di alture scoscese, lunga 15 km e larga in alcuni punti appena mille metri, ha la caratteristica di possedere coste frastagliatissime ed almeno due profonde insenature adatte all'ormeggio in sicurezza di idrovolanti e mezzi navali. Quando gli avvenimenti in Etiopia e in Spagna lasciavano ormai presagire quello che sarebbe presto accaduto, la Marina, vista la inadeguatezza del porto di Rodi e l'assenza di rade chiuse in tutte le altre isole dell'Egeo Italiano, concentrò la sua attenzione su Lero e le sue insenature naturali, in particolare di Portolago e Parteni, che, uniche, avrebbero offerto alle navi un punto di appoggio di carattere permanente. In pochi anni l'isola era diventata un'importante base della Marina dove all'inizio della guerra erano dislocati, oltre a naviglio di superficie, per lo più MAS e siluranti, numerosi sommergibili tra i quali il "Gemma" il "Neghelli" lo "Jantina" l'"Ondina" lo "Zeffiro" il "Perla" lo "Sciré" l'"Anfitrite" il "Foca" il "Naiade", purtroppo tutti poi perduti nelle operazioni belliche. Naturalmente una così nutrita presenza di naviglio presupponeva l'esistenza di caserme, stazioni di carica degli accumulatori, officine, bacini di carenaggio, centrali per il rifornimento di acqua, ossigeno, combustibile, depositi di carburante per decine di migliaia di tonnellate di nafta, in poche parole un vero e proprio arsenale, piccolo ma efficiente. Un aeroporto, ampi depositi di siluri e munizioni in caverna, insieme ad una piccola centrale elettrica anch'essa in caverna, completavano il quadro d'insieme. é chiaro che il naviglio ospitato e l'organizzazione industriale sorta rappresentava un discreto obiettivo per un eventuale assalitore e pertanto andava difeso. A ciò provvedeva un certo numero di sbarramenti di mine ed ostruzioni portuali, 500 soldati del 10^ Fanteria, Divisione Regina e 24 batterie di cannoni, per lo più miste, navali e contraeree per un totale di circa 100 pezzi. Le batterie costituivano un insieme numericamente elevato, ma in quanto a qualitàerano un campionario della produzione dei cinquanta anni precedenti; si andava dai vecchi 152/40 navali della batteria "Ciano" per arrivare, attraverso un discreto assortimento, ai moderni 90/53 antiaerei. Alcune postazioni di moderne mitragliere binate antiaree da 37/54 completavano lo schieramento difensivo. Il pregio di moltissime batterie era l'eccellente posizione in cresta con il difetto però che in tutte, anche le maggiori, non vi era alcuna protezione, escluse quelle naturali, e pertanto i cannonieri "nonostante fossero Italiani", al momento opportuno, si batterono con generositàe coraggio. Lero nella guerra contro gli Inglesi La notte del 9 giugno 1940 i sommergibili uscirono in mare e il 10 giugno fu la guerra. Pareva che dovesse succedere il finimondo e invece li` per li` non accadde nulla. Ma gli Inglesi dov'erano? Non li`, per il momento. La guerra c'era, ma infuriava aspra in alto mare e si sapeva. Si era combattuto a Punta Stilo. All'alba del 20 luglio furono attesi invano in arrivo dall' Italia il "Colleoni" e il "Bande Nere" affondato nel passo di Cerigo dopo strenuo combattimento. La guerra c'era, ma la vedevano gli aviatori e i sommergibilisti che andavano a cercarla fuori del possedimento, non gli uomini addetti agli impianti di difesa dell'isola. Il possedimento fu attaccato, ma solo a scopo diversivo il 4 settembre 1940; azione aerea su Rodi e navale su Scarpanto per distrarre l'attenzione dei nostri dal passaggio di un convoglio. Il gioco non valse la candela, noi perdemmo quattro aerei, gli Inglesi una diecina e il convoglio fu ugualmente bombardato. A Lero non accadde nulla; i cannonieri restarono appisolati e lo erano anche quando il 20 settembre i bombardieri britannici si decisero ad un primo attacco. L'azione fu inconcludente sia per l'imprecisione del bombardamento sia per la fortuna che ci aveva assistito, come poi dimostrò il grafico dei crateri, diligentemente compilato. Ai primi di ottobre si ebbe il primo posto vuoto alle nostre banchine; il sommergibile "Gemma" saltò in aria, di notte, ad appena cinquanta miglia dall'Isola. Da allora aumentarono le attese, purtroppo vane, di veder comparire all'imboccatura le sagome note delle nostre unità; mese dopo mese, anno dopo anno i posti vuoti alle banchine crebbero. La sera del 20 ottobre una discreta formazione area attaccò decisamente da bassa quota. Molte bombe mancarono il bersaglio, ma molte purtroppo furono piazzatissime. Ci furono danni materiali ingenti, quaranta morti e molti feriti. Il naviglio non fu toccato, ma il morale del presidio fu scosso. I nostri cannonieri furono ingannati da una intelligente manovra di avvicinamento e da un attacco condotto a quota radente. Come poi si seppe, il comandante della squadriglia un certo H., di indubbio valore, aveva in tempo di pace lungamente soggiornato a Lero e conosceva bene i luoghi, risultando perciò pericolosissimo. La cosa fu spiegata agli uomini delle batterie e agli addetti alle mitragliere delle unitànavali. Bisognava che la rete di avvistamento funzionasse alla perfezione e che tutte le armi disponibili sparassero al momento giusto con la massima precisione. Dal rendimento del fuoco in quei pochi istanti sarebbe dipeso il destino della base navale. La notte fatale in cui i Britannici ritentarono l'impresa diversi fattori erano a nostro favore; la visibilitàera perfetta e la totale assenza di vento consenti` alle reti foniche di segnalamento di funzionare egregiamente tanto che i cannonieri ebbero tutto il tempo per raggiungere i pezzi e prepararsi al tiro. ".....il silenzio altissimo fu rotto dal rombo crescente degli aerei che si avvicinavano. Le vette scoscese imprigionavano il suono dei motori e lo incanalavano a valle, centuplicato da un curioso effetto aerofonico. Il frastuono era ormai assordante e le batterie tacevano ancora. D'un tratto le sommitàdelle colline si coronarono di fiamme gialle e il rullare fragoroso di cento cannoni che sparavano insieme parve voler schiantare i monti per aver modo di espandersi. Dal basso, dalla schiera densa delle navi all' ormeggio si alzò una spettacolosa cortina di traccianti. In quell'inferno di fuoco irruppe H. alla testa degli attaccanti. Era troppo anche per un grande guerriero. Il suo aereo cadde presso la batteria 306. Altri si piantarono in mare dopo aver attraversato il cielo come vistose meteoriti. Bengala, aerei e bombe si spaccarono a casaccio sulle rupi. L'impresa temeraria degli assalitori era fallita e per un gioco del caso nessuno degli Italiani fu ferito. H. e i suoi aviatori furono sepolti il giorno dopo nel cimitero di Temenia con solenni onoranze....." . Da quel giorno, per lungo tempo, Lero non fu più toccata dagli aerei britannici. Dalla caduta di Mussolini all'Armistizio La caduta di Mussolini non ebbe nell'isola risonanza alcuna. I fatti militari l'avevano così evidentemente determinata che nessuno se ne stupì. Pur nell'incertezza del momento ognuno continuò a fare il proprio lavoro e il turno delle sentinelle non fu spostato di un secondo. In quel periodo però i Tedeschi provvidero a mettersi in guardia dalla ormai evidente defezione italiana, predisponendo il piano per l'imbottigliamento degli ex alleati. Alle 18,30 dell' 8 settembre 1943 il radiotelegrafista addetto alle intercettazioni comunicò che Radio Algeri aveva trasmesso la notizia dell' armistizio richiesto dall' Italia. Alle 20, un'ora e mezzo più tardi, il nostro giornale radio comunicò la stessa notizia. Qualcuno, libero dal servizio, si abbandonò ingenuamente a qualche gesto di allegria e le campane degli isolani suonarono a festa. Il comandante della base, ammiraglio MASCHERPA (M.O.V.M.), intimò che tutto rientrasse nella più assoluta normalità, ordinando di assumere l'assetto di emergenza con la precisazione di reagire immediatamente a qualsiasi intimazione e offesa, "anche se tedesca". Sull' Isola non vi erano Tedeschi che potessero puntare le baionette alle costole, ma ciò al Comandante non parve sufficiente garanzia. Non vi fu ne` sbandamento disciplinare né crisi di autorità. Fu ordinato di entrare a Lero a tutte le unitàche si trovavano in mare, ordine che solo il cacciatorpediniere "Euro" fu in grado di eseguire. Intanto era nato il giorno 9 e mentre alcune unitàdella Marina rimanevano imbottigliate al Pireo e a Creta, a Rodi scoppiavano, come prevedibile, seri conflitti tra Italiani e Tedeschi. Nell' isola di Icaria avvenivano invece rivolte contro il presidio italiano, che dipendeva però dal comando di Samo. Da Rodi, la sera del 9 giunse la richiesta di rinforzi che furono mandati con il cacciatorpediniere "Euro" che, per non rimanere imbottigliato, fu poi rispedito precipitosamente indietro. La situazione era molto confusa. Rodi cadde il mattino del giorno 11 trascinandosi dietro il Comando Superiore delle Forze Armate, il Comando della Marina in Egeo e, quel che é peggio, mettendo in mano tedesca i suoi campi di aviazione; gli unici dai quali gli Inglesi, all'occorrenza, avrebbero potuto aiutarci. Era chiaro che in Italia regnava una situazione caotica. Era chiaro che in Balcania e in Grecia i nostri avrebbero avuto la peggio. Caduto il comando dell'Egeo con dieci generali e due ammiragli, tutta la responsabilitàdello scacchiere sparso e disarticolato si riversava automaticamente su Lero e sul suo Comandante. Le siluranti i MAS e il cacciatorpediniere "Euro" sfuggito ai Tedeschi, con i pochi mezzi portuali, era quanto restava a disposizione della nostra difesa. Gli Inglesi avevano giàfatto un cauto tentativo di mettersi in contatto con noi mentre dei Tedeschi ancora nessuna traccia, se si esclude il volo di un loro ricognitore tenutosi a distanza di sicurezza. Il giorno 12, domenica, giunse una prima missione inglese con intenti informativi. Il tempo stringeva e bisognava prendere una decisione. Gli ufficiali, per lo più riservisti, furono tutti consultati e a tutti fu lasciata la facoltàdi scegliere liberamente. Unanime fu la risposta, di fedeltàall' Italia e al Re, a condizione che la bandiera dell' isola restasse italiana: e tale restò fino all' ultimo. Di tutto il mondo insulare erano rimaste ancora in mano nostra Coo, Calino, Stampalia, Lero, Patmo e altre isolette minori del possedimento, nonché Samo e Icaria tra le isole occupate. Solo Lero però costituiva un punto di appoggio vero e proprio ed era ormai chiaro che su di essa si sarebbero polarizzate le attenzioni dei due belligeranti. Il giorno 13 gli Inglesi inviarono a Lero una seconda missione recante un messaggio personale del Comandante in capo del Medio Oriente con la promessa di aiuti, affidando alle forze italiane la difesa e lasciando chiaramente intendere che la sovranitàitaliana sull' isola non era in discussione. Lo stesso giorno, ad un preannunziato arrivo di parlamentari tedeschi, fu risposto che si rivolgessero altrove, perché non desiderati. I giorni 16, 17 e 20 settembre 1943 gli Inglesi sbarcarono a Lero in tutto un migliaio di fucilieri, che rappresentavano pur sempre il doppio delle forze di fanteria di cui potevamo disporre, ma molto meno del complesso di tutta la nostra guarnigione, che si aggirava sui 6.000 uomini. In momenti successivi il contingente inglese raggiunse i 4.000 uomini. Ci fu grande movimento nel porto; cacciatorpediniere britannici e piroscafi vi entravano spesso, piccole unitàe mezzi locali gremivano le banchine. L' Ammiraglio aveva intanto dato l' ordine di aprire il fuoco su qualunque aereo tedesco avesse sorvolato la rada. Il primo colpo di cannone fu sparato dalla batteria 989 contro un ricognitore tedesco, più per intimidazione che altro; l'aereo capì subito l'invito e schizzò via velocissimo. La notte del 17 settembre, nei pressi di Stampalia, si ebbe uno scontro in mare tra un cacciatorpediniere inglese e un convoglio tedesco diretto a Rodi. I Tedeschi ebbero la peggio, ma due nostre siluranti, partite da Lero per dare man forte, furono poi attaccate in navigazione da dodici Stukas e ridotte a mal partito. Fu quello il primo vero scontro tra Tedeschi e Italiani nella zona di Lero. Il 22 settembre arrivarono in porto tre cacciatorpediniere britannici ed uno greco il "Principessa Olga" con un altro migliaio di uomini che furono poi smistati con nostre unitàa Coo e Stampalia. I soldati inglesi sbarcati sull'Isola, per essere dei vincitori come in sostanza erano, si comportarono correttamente, cercando di occupare meno spazio che potevano. I nostri li accolsero con riserbo e freddezza ma in pochi giorni il ghiaccio si sciolse. Quello che era accaduto a Cefalonia e altrove, perfettamente note, avevano spianato la via agli Inglesi e gli iniziali rapporti di formale correttezza si trasformarono poi durante la battaglia in un vero e proprio affratellamento. Essi, al comando prima del Generale Brittorous (un Irlandese che non nascondeva le sue simpatie per gli Italiani) e poi del Generale Tilney, si sistemarono alla meglio nella zona centrale dell' Isola e la "Union Jack", correttamente, era stata alzata solo sulla palazzina sede del comando britannico di Alinda. Dall'inizio dell'assedio alla capitolazione Il 26 settembre 1943, alle 9.05 del mattino, vi fu il primo attacco tedesco. Un numero imprecisato di Stukas, con il loro urlo caratteristico, piombò sull'isola in picchiata, arrecando in pochi minuti danni ingentissimi. Intanto le batterie, colte di sorpresa, avevano aperto un fuoco vivissimo, ma la parte sostanziale dell'attacco era finita, purtroppo per noi con disastrosi risultati. Distrutte caserme con morti e feriti; colpito in pieno e affondato il CT greco "Principessa Olga" dove, per tragica fatalità, si erano recati quella mattina in visita i ragazzini delle scuole locali; affondato il nostro MAS 534; colpito con pericolo di affondamento un altro cacciatorpediniere inglese. Senza le maglie fondamentali della rete di avvistamento verso Ovest (perdute con la resa di Sira) e malgrado i CT britannici avessero il radar, il primo colpo tedesco su Lero era pienamente riuscito, non tanto per i danni inflitti alle nostre caserme quanto per l'ecatombe di innocenti compiuta sul CT greco e i gravissimi danni inflitti all'altro CT britannico. Mentre tutti si prodigavano con ogni mezzo al soccorso dei feriti, al recupero dei caduti ed alla riparazione dei danni, alle 15.30 si scatenò una seconda violentissima azione aerea tedesca. Il superstite CT inglese, intorno al quale Inglesi e Italiani erano tutti indaffarati a salvare il salvabile, colpito di nuovo, aumentò lo sbandamento e quindi si capovolse. I piroscafi "Taranrog" (catturato ai Tedeschi dai nostri a Rodi) e "Prode" furono seriamente danneggiati ed in seguito affondarono. Il nostro CT "Euro", all'apparire degli aerei, si era salvato schizzando via dalla banchina dove era ormeggiato; fu poi affondato anch'esso nella rada di Parteni il 3 ottobre. La seconda ondata di Stukas non giunse questa volta però inattesa e sei aerei vennero abbattuti. Il ripetersi degli attacchi anche il giorno 27 convinse subito tutti che l'azione sarebbe stata ormai condotta ad oltranza. Si presentava ora, drammatico, il problema dei feriti e dei rifornimenti. Delle due infermerie esistenti fu ceduta agli Inglesi quella di Alinda, lasciando agli Italiani quella più grande di Portolago. Occorreva quindi provvedere allo sgombero rapido dei feriti e ciò fu poi sempre fatto con sollecitudine dai Britannici a mezzo di cacciatorpediniere che arrivavano la notte per rifornirci. Dal mattino del 26 settembre alla sera del 31 ottobre 1943, l' Isola subì una schiacciante offensiva aerea, non tanto per l'imponenza degli attacchi, quanto per l'assiduità, la decisione e l'accanimento con cui venivano portati. Su Lero si ebbero in 35 giorni oltre 180 incursioni, con aerei nemici perennemente in vista. Durante l'assedio furono da noi sparati circa 150.000 (centocinquantamila) colpi di cannone, con un tormento quasi insostenibile per i pezzi (alcuni scoppiarono) che alla fine non poterono svolgere che tiro navale, perché a forza di sparare le molle di ritorno in batteria si erano snervate e il cannone, a forti elevazioni, non si toglieva più dalla posizione di rinculo. Il tiro delle batterie cominciò con qualche imperfezione, ma si sviluppò con grande maestria al rinnovarsi degli attacchi, per cui la batteria sulla quale gli aerei picchiavano faceva sparire il personale, mentre le batterie vicine la soccorrevano sparando furiosamente in ragionevole sicurezza. L'attacco in picchiata presentava appunto questo inconveniente tecnico che i nostri cannonieri impararono a sfruttare egregiamente. Esso dava infatti sufficiente indicazione del punto in cui erano indirizzate le bombe, permettendo alla reazione di comportarsi di conseguenza. L'attacco in picchiata contro obiettivi incassati in valle presentava l'altro grave inconveniente che dopo lo sgancio, l'aereo, mentre riprendeva quota e perdeva velocità, passava con il ventre alla minima distanza dalle armi situate sulle creste dei monti. Tiratori accorti, disponendo di grande freddezza, potevano alla fine dell'attacco, con pochi colpi ben assestati, aprire il ventre dello Stuka che si stava disimpegnando. La Breda 37/54 binata di Monte Patella abbatté da sola con questo sistema, grazie all' abilitàdei serventi, otto aeroplani "...nel mulinare delle schegge quei sette o otto uomini, contratti, fermi come se dovessero essere fotografati, spiavano la buona occasione. Aspettavano che l'aereo scarognato che aveva sganciato sul bacino galleggiante o sul polverificio di Mericciàdisimpegnasse, sorvolando in crisi di manovra i nostri 300 metri di altura. Solo allora, con un rafficone spasmodico che scuoteva il terreno, essi scaraventavano in tre secondi dodici proiettili di quattro centimetri di diametro sul muso o nella pancia dell'avversario. I bestioni, presi come piccioni al volo, si trascinavano via sfumacchiando e andavano quasi sempre a morire in mare....". Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
BERILLO* Inviato 29 Luglio, 2004 Segnala Share Inviato 29 Luglio, 2004 ........... :s07: :s07: :s06: :s06:............. GRAZIE..MATTEO BERILLO Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Visitatore Salvatore Todaro Inviato 25 Luglio, 2007 Segnala Share Inviato 25 Luglio, 2007 (modificato) ricordo che l'armistizio corto fu firmato il 3 settembre a cassibile (SR) e divulgato 5 giorni dopo, per dare il tempo al presunto re di consegnare roma a kesselring e fuggire al sud occupato dagli alleati. la seconda parte (lungo) fu firmata a fine mese in africa Modificato 25 Luglio, 2007 da Salvatore Todaro Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.