Vai al contenuto

La Battaglia Di Canne


Alagi

Messaggi raccomandati

Titolo: LA BATTAGLIA DI CANNE

Autore: Gregory Daly

Editore: Gorizia, Nuova Editrice Goriziana

Anno:2008

Pagine: 322

Dimensioni: cm 14 x 21, brossura - 22 tra disegni e cartine in b/n

Prezzo: Euro 24,00

reperibilità: facilissima

 

cannesm.jpg

 

 

Insieme a pochi altri eventi della storia – quali Waterloo, Caporetto o Pearl Harbor – la battaglia di Canne ha assunto nel tempo una valenza quasi epocale, andando a costituire un elemento di importanza assoluta non tanto per i vincitori quanto per gli sconfitti, e assumendo significati che – trascendendo dagli aspetti meramente militari degli specifici eventi – si pongono nei confronti dell‘ “immaginario collettivo” in termini del tutto categorici quali sinonimi di perdita, fine di un’epoca e profonda tragicità nella sconfitta.

George Daly, tutor della cattedra di Storia Classica e Antica dell’Università di Manchester, ha affrontato la ricostruzione della battaglia di Canne partendo dalle fonti più o meno contemporanee all’evento (dagli “Annales” di Ennio, a Polibio, a scritti di Catone e Vegezio) per poi fare riferimento a questo noto scontro in termini moderni ed attuali, tanto nella descrizione delle sue implicazioni strategiche e tattiche quanto con precisi – e spesso inattesi – paragoni con realtà belliche successive se non addirittura contemporanee.

La seconda guerra punica vide l’invasione cartaginese dell’Italia che – con le battaglie del Trebbia (218 a.C.) e del Lago Trasimeno (217 a.C.) – mise in ginocchio la potenza militare romana: a Canne, il 2 agosto del 216 a.C., l’esercito cartaginese sembrò assestare il colpo finale e decisivo alle legioni della Repubblica, e solo la titubanza e l’indecisione di Annibale e dei suoi generali nell’attaccare Roma portarono al rovesciamento della situazione e alla definitiva vittoria di Publio Cornelio Scipione a Zama, quattordici anni più tardi.

Tuttavia, resta l’importanza tattica e operativa di una battaglia vinta sul campo dall’esercito cartaginese attraverso un superiore uso dei movimenti della cavalleria e della fanteria, che accerchiarono e distrussero i reparti romani, maggiormente statici e legati a concezioni più tradizionali del combattimento in campo aperto.

L’autore esamina nel dettaglio la composizione dell’esercito romano, le sue armi e l’importanza degli alleati tra cui viene evidenziato il ruolo ricoperto dalla fanteria leggera siracusana. Pari se non superiore approfondimento riguarda l’esercito cartaginese, le sue componenti libica, fenicia e numidica e gli alleati di Annibale – galli ed ispanici – che giocarono un ruolo non secondario nella vicenda.

Segue poi un paragone tra le strutture e le catene di comando romana e cartaginese e, in questo particolare ambito, sorgono spontanee non poche riflessioni sulle analogie con le attuali tematiche di Comando, Comunicazione e Controllo (C3) da anni parte integrante dei corsi delle moderne scuole militari.

L’ultima parte del volume è dedicata alle fasi tattiche della battaglia, agli scontri tra le fanterie e le cavallerie contrapposte, al conteggio delle perdite e alle conseguenze strategiche dell’evento alla luce degli studi condotti, sull’argomento, da studiosi della valenza di John Keegan, Victor Hanson e Adrian Goldsworthy.

La bibliografia – ricca, completa ed esaustiva – si sviluppa su ben nove pagine e compendia praticamente tutte le fonti, antiche e moderne, riferite non soltanto alla battaglia di Canne ma anche agli eventi militari, politici ed economici attorno a cui ruotò la contrapposizione tra Roma e Cartagine.

Le note, ugualmente ampie, ricche di dati e di informazioni aggiuntive, sono raccolte al termine di ogni capitolo e costituiscono – di per sé – un ulteriore elemento positivo di questo libro che ha nel rigoroso approfondimento storico e in un’ampia visione spazio-temporale uno dei suoi elementi di forza e di appeal anche nei confronti del lettore più preparato.

La battaglia di Canne è, in definitiva, un ottimo volume di storia militare che indica – per il futuro – la traccia da seguire nella descrizione approfondita e comparata di scontri, guerre e battaglie come pure nella valutazione critica delle loro origini e delle loro conseguenze.

Modificato da Alagi
Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

Caricamento...
  • Statistiche forum

    • Discussioni Totali
      45,1k
    • Messaggi Totali
      523,1k
×
×
  • Crea Nuovo...