BillOne Inviato 2 Agosto, 2010 Segnala Share Inviato 2 Agosto, 2010 Ciao Max, solo adesso ho realizzato che avevi scritto questo: 2- non ho un tornio vero e proprio. il mio "tornio de' poracci", ricavato da un trapano, anche se con due cuscinetti di supporto (nn di precisione e cinesoni, però) mi sembra che faccia già miracoli... però chiaramente non potrà mai essere preciso come un unimat o un proxxon... (costa anche meno, però... un cinquantone scarso contro un millino...) io, per quanto ce l'abbia messa tutta per regolare con precisione il "poraccio", non vado sotto ad un errore assiale di qualche decimo. dipende da quante ore resisto a lottare con spessori e spessorini di regolazione... poi mi stufo ed inizio a lavorare... il diametro del mozzo dell'elica è di 3mm, il foro di fissaggio è stato fatto con una punta da 0,85 (sarà, anche queste cinesi... il codolo è esatto, ma il resto penso proprio di no..) e poi filettato M1 a mano. capirere che a queste condizioni, un minimo errore c'è... Non è che riusciresti a darmi delle informazioni maggiori su come costruire un tornietto di quel tipo? Ho sempre avuto la fissa di averne uno, ma spendere un sacco di soldi per usare al massimo 10 cm non mi è mai parso ne valesse la pena... Grazie in anticipo Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
maxmodifica Inviato 2 Agosto, 2010 Segnala Share Inviato 2 Agosto, 2010 (modificato) caro billone, nessun problema per le info... chiedi e ti sarà risposto penso di mettere anche delle foto del tornio de' poracci ver. 03, basta pazientare alcuni giorni... comunque io, per la costruzione, ho preso spunto da questi siti: http://jean-luc.soumard.pagesperso-orange.fr/machines.htm tornio realizzato con trapano, dotato di torretta su guida (il mio l'ho costruito senza torretta). scorrendo la pagina, si trova anche il link per scaricare il disegno tecnico di tutti i pezzi... http://www.btinternet.com/~two.mm/articles...y/fonlypt1b.htm un minitornio realizzato con il dremel e...legno http://www.vintageprojects.com/machine-sho...-modelling1.pdf progetto datato ma con disegni e quote... è poi è utile per rubare idee... il mio tornio de' poracci è una specie di riassunto di questi, eliminando quello che ritenevo nn potesse servirmi (ma anche che nn riuscivo a costruire...) Modificato 2 Agosto, 2010 da maxmodifica Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
dasboot Inviato 3 Agosto, 2010 Segnala Share Inviato 3 Agosto, 2010 Raga io sono messo peggio!! :s12: :s06: Ho un "tornio" della unimat......quello austriaco pe capirci....completo di fresa ecc ma è una vera porcata non riesco ad ottenere dei buoni risultati e si che non costa una ca.......ta, qualcuno di voi ha questo infernale aggeggio? :s05: e sa darmi qualche dritta per poterci lavorae con un pò più di precisione onde evitare di buttarlo in una discarica? DB Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
corazzata_littorio Inviato 3 Agosto, 2010 Segnala Share Inviato 3 Agosto, 2010 dopo giri e rigiri, sono arrivato alla conclusione che i migliori, in assoluto, come produttori di torni sono i Ceriani. Sono un gradino anzi 5 gradini sopra a tutti! sia per precisione di ralizzazione, sia per i materiali, unica pecca il costo...però nella mia piccola esperienza, se uno vuole costruiscono anche gli utensili su misura, o anche altri accessori per il tornio, cosa che altri non fanno. Per quanto riguarda Unimat, caro Dasboot non si può dire che sia scadente, nemmeno nel prodotto entry-level, assolutamente! il tornio però è uno strumento che va usato con parsimonia, bisogna avere una discrreta conoscenza dei metalli che si vanno a lavorare e soprattutto le velocità a cui li si deve lavorare. Non disperare, ci siamo passati tutti!! poi come ci prendi confidenza e conosci meglio il funzionamento vedrai che diventerà uno spasso! ciao Luca Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
dasboot Inviato 3 Agosto, 2010 Segnala Share Inviato 3 Agosto, 2010 (modificato) corazzata_littorio ha scritto: dopo giri e rigiri, sono arrivato alla conclusione che i migliori, in assoluto, come produttori di torni sono i Ceriani. Sono un gradino anzi 5 gradini sopra a tutti! sia per precisione di ralizzazione, sia per i materiali, unica pecca il costo...però nella mia piccola esperienza, se uno vuole costruiscono anche gli utensili su misura, o anche altri accessori per il tornio, cosa che altri non fanno. Per quanto riguarda Unimat, caro Dasboot non si può dire che sia scadente, nemmeno nel prodotto entry-level, assolutamente! il tornio però è uno strumento che va usato con parsimonia, bisogna avere una discrreta conoscenza dei metalli che si vanno a lavorare e soprattutto le velocità a cui li si deve lavorare. Non disperare, ci siamo passati tutti!! poi come ci prendi confidenza e conosci meglio il funzionamento vedrai che diventerà uno spasso! ciao Luca e vero quello ceh dici! ma secondo me il connubbio plastica+metallo non funziona molto, e sopratutto il bloccaggio dei componenti mi sembra un pò bovino :s10: le velocità si possono regolare solo cambiando le pulegge dentate anch'esse in plastica......credo di aver fatto un'acquisto del tubo.......lo preso molto tempo fa usato...è anche vero che io sono una bestia ad usarlo e purtroppo non ho trovato nessuno disposto ad insegnarmi, qualcosetta ho fatto ma troppo poco..........mi ci vorebbe un bel proxxon..... mi acconterei...:s02: ciao e grazie DB Modificato 3 Agosto, 2010 da dasboot Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
corazzata_littorio Inviato 3 Agosto, 2010 Segnala Share Inviato 3 Agosto, 2010 hai proprio un superbase, per avere gli ingranaggi in plastica...eppure unimat è un buon prodotto, o meglio, lo era a questo punto... se devi prendere un proxxon, spendi i soldi nemmeno tanti in più per un Ceriani!!!!!!! Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
profondità Inviato 3 Agosto, 2010 Segnala Share Inviato 3 Agosto, 2010 Carissimi Leggo fra le varie righe le vostre perplessità. Ma se volete un consiglio spassionato secondo il mio modestissimo parere,di tornietti veramente validi ce ne sono di tante marche evarietà. Io personalmente mi faccio tutto dalle ghiere x lo scafo alle bronzine ecc... con un cinese che e al minimo della parola TORNIO, Tanto x farvi capire , come diceva qualcuno ( scusate l'espressione ) non è la macchina che fà il pezzo ma la persona . Voi mi state parlando dellaFERRARI ribadisco che CERIANI PROXSON e una ditta francese che mi sfugge il nome ,sono ottime macchine . Il trucco sono le velocita di lavorazione l'utensile buono non CINESE , e come in tutte le cose tanta esperienza ,non abbiate mai fretta di finire il pezzo usate sempre delle passate di tornitura sempre più fini sempre con velocità adeguate. Scusate se sono sembrato pesante ma ritengo che la ragione stia sempre nel mezzo. ciao e a pieni giri di TORNIO Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
corazzata_littorio Inviato 3 Agosto, 2010 Segnala Share Inviato 3 Agosto, 2010 mi permetto di dissentire, e con questa chiudo per non creare scompiglio nella discussione, che tu faccia tante passate, mangiando meno materiale possibile, quello è un trucco, ma alla fine, se devi fare lavorazioni di precisione, con il tornio cinese, non le fai, vuoi per la guida non rettificata, vuoi perchè non hai i noni per le regolazioni, vuoi perchè oltre alla velocità regolabile occorre una certa coppia...che gli utensili ce li vogliano buoni è fuori discussione, io compro solo materiale inglese, o li faccio realizzare su mio disegno, se non ho le placchette in widia intercambiabili.... alla faccia dei tedeschi che fino a poco tempo fa avevano utensili superlativi, ora, apparte 2 o 3 stanno producendo tutto in cina, con metalli che rasentano lo schifo. sono credo quegli strumenti che un Modellista con la M maiuscola deve necessariamente avere, alla fine basta risparmiare su qualcosa per 6 mesi, e lo si compra, di ottima fattura! per esempio, ieri al brico c'era un offerta, un tornio Valex, una sola assurda, con tra le altre cose rotte, protezione andata, manopole mancanti, una spia rotta, tutto questo perchè era in esposizione da 2 anni se non più...e loro lo avevano messo in offerta, anzichè 1099,00€ a 928,00€...quando un validissimo Ceriani, a 1500,00 lo si porta a casa, compreso di spedizione! meditate gente... Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
maxmodifica Inviato 3 Agosto, 2010 Segnala Share Inviato 3 Agosto, 2010 (modificato) ehm... non per fare quello che rompe le uova nel paniere, ma, parafrasando, si era cominciata la discussione parlando di biciclette, non di ferrari... con la bicicletta si arriva solo ad un certo punto, con molta fatica, molto tempo, molto sudore, magari tutti sporchi... questo, chi decide di usare la bicicletta, lo sà e lo accetta.... io penso che ognuno si calibri gli utensili di cui a bisogno in base alle proprie esigenze... ad esempio, io spesso "sbavo" dietro ai proxxon (ma il mio "amore" sono i vecchi unimat) e qualche volta sono stato tentato ad effettuare il "folle" acquisto (non sò voi, ma io non sono figlio di onassis, ho uno stipendio da impiegato e tutta la famiglia sul "groppone") poi mi dico: che ci devo fare? due ogive di elica ogni tanto (diciamo un 2 volte l'anno)... toh, quest'anno ho fatto anche una canna di una .50 ed di una .30 in 1/35... ah, un 6-7 fori in asse... aggiungiamoci anche una canna dei 203 del pola (le altre le replichererò in resina ;))... il tutto in diametri follemente enormi (2 -3mm, max 4mm) 900, ma anche 500€ ( i valex si trovano anche a questa cifra) per i miei lavori mi sembrano buttati via e mi accontento della precisione "pressappoco" che mi dà il mio troiaio autocostruito da un'ottantina scarsa di euro... ah, dimenticavo... sono perito agrario, le mie conoscenze di tornitura di metalli sono uguali a zero... ho provato ad usare un tornio "tornio" di un amico e non ci cavo fuori niente... con il mio invece faccio miracoli (si fà per dire..).... ma se invece facessi coni, controconi, ogive dalla mattina alla sera, magari anche dei bei coni morse, fossi uno stacanovista del truciolo metallico, avessi necessità di tornire "veramente" del metallo degno di questo nome, ferro, ma perchè no, anche inox (io con mio "coso" gioco solo con il tenero ottone...), allora certamente spenderei quei maledetti euro ed acquisterei un tornio degno di questo nome, magari dotandolo anche di cnc.... Modificato 3 Agosto, 2010 da maxmodifica Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Secondo Marchetti Inviato 3 Agosto, 2010 Segnala Share Inviato 3 Agosto, 2010 Io finora me la sono sempre cavata bloccando il trapano nella morsa sul banco :s03: (Però per tornire i siluri del MAS avevo comunque costruito una contropunta :s07: ) Avrei un tornio "vero" da avviare, ma essendo che l'ho avuto di 'seconda mano' non so come installarlo dato che ha un motore a corrente trifase :s03: Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
maxmodifica Inviato 3 Agosto, 2010 Segnala Share Inviato 3 Agosto, 2010 ecco, era questo che volevo dire... Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Anteo Inviato 4 Agosto, 2010 Segnala Share Inviato 4 Agosto, 2010 Secondo Marchetti ha scritto: Avrei un tornio "vero" da avviare, ma essendo che l'ho avuto di 'seconda mano' non so come installarlo dato che ha un motore a corrente trifase :s03: Si potrebbe anche farlo girare con 220 volt, basta mettere dei condensatori di rifasamento opportunamente collegati. In rete certamente puoi trovare lo schema, oppure chiedere ad un buon elettricista. Ciao. Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Iscandar Inviato 4 Agosto, 2010 Segnala Share Inviato 4 Agosto, 2010 un esempio di quanto citato dal cittadino www.elektro.it Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
corazzata_littorio Inviato 4 Agosto, 2010 Segnala Share Inviato 4 Agosto, 2010 o condensatori o fai rifare l'avvolgimento, la prima soluzione è più veloce, ma sappi che se ora ha un consumo (potenza) di 800W poi in trifase (fittizia...) devi fare 800x3 quindi 2400W...e non sei esente da noie! la seconda invece è leggermente più onerosa, ci vogliono circa 50-100€ a seconda del motore, ma poi vai tranquillo! Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
dasboot Inviato 4 Agosto, 2010 Segnala Share Inviato 4 Agosto, 2010 (modificato) bella discussione non credete? direi che l'argomento tornio ha preso un pò a tutti, sono d'accordo anch'io in parte con profondità che conosco (colgo l'occasione per un saluto :s02: ) e ho visto i suoi lavori...veramente ottimi!! Il mio problema è come dicevo che vorrei imparare ad usarlo ma non trovo nessuno disposto ad insegnarmi alemo i rudimenti.....ho visto che anche con il tornio Unimat ( non l mio :s10: ) ma quello + serio in metallo si riescono a fre cose egrege! Cercherò sul web qualcosa di usato........visto al momento il basso budget di spesa :s07: DB Modificato 4 Agosto, 2010 da dasboot Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Iscandar Inviato 4 Agosto, 2010 Segnala Share Inviato 4 Agosto, 2010 2400W signifa che se non hai il contatore da 6Kw, appena accendono la televisione devi andare a riattaccare la luce... Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Anteo Inviato 4 Agosto, 2010 Segnala Share Inviato 4 Agosto, 2010 dasboot ha scritto: bella discussione non credete?Il mio problema è come dicevo che vorrei imparare ad usarlo ma non trovo nessuno disposto ad insegnarmi alemo i rudimenti..... DB L'ideale sarebbe un amico già pratico dell'utensile che ti desse qualche dritta. In alternativa, (credo si possa trovare ancora) ti consiglio di acquistare "il libro del tornitore moderno" di Mario Buccino edito da Hoepli. In questo volume puoi trovare almeno sulla carta, molte nozioni che ti possono fare comodo per iniziare l'uso di questa insostituibile macchina. Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
antisom Inviato 4 Agosto, 2010 Segnala Share Inviato 4 Agosto, 2010 dasboot ha scritto: bella discussione non credete?direi che l'argomento tornio ha preso un pò a tutti, sono d'accordo anch'io in parte con profondità che conosco (colgo l'occasione per un saluto :s02: ) e ho visto i suoi lavori...veramente ottimi!! Il mio problema è come dicevo che vorrei imparare ad usarlo ma non trovo nessuno disposto ad insegnarmi alemo i rudimenti.....ho visto che anche con il tornio Unimat ( non l mio :s10: ) ma quello + serio in metallo si riescono a fre cose egrege! Cercherò sul web qualcosa di usato........visto al momento il basso budget di spesa :s07: DB Caro DasBoot Come ti dissi nella "notte dei tempi", forse quando ancora "scafeggiavamo", occorre un pezzo di ottone, un disegno e un utensile affilato e poi organizziamo il "corso pratico" in Labo. Così è sicuramente più efficace :s56: Si comincia con pezzi semplici però ......... :s03: Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
dasboot Inviato 4 Agosto, 2010 Segnala Share Inviato 4 Agosto, 2010 (modificato) Grazie Anteo.prenderò nota del titolo Antisom... per me va bene............ cominciamo però :s02: DB Modificato 4 Agosto, 2010 da dasboot Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
antisom Inviato 4 Agosto, 2010 Segnala Share Inviato 4 Agosto, 2010 Si può fare ...... Un tal progettino che avevi menzionato poco tempo fa :s45: protrebbe essere l'ideale. Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
maxmodifica Inviato 4 Agosto, 2010 Segnala Share Inviato 4 Agosto, 2010 qui è possibile scaricare free, con tanto di liberatoria, il manuale del tornitore della SEI.... http://www.cncitalia.net/downloadplus.php?...146&pgcat=2 Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
BillOne Inviato 4 Agosto, 2010 Autore Segnala Share Inviato 4 Agosto, 2010 Chiedo scusa all'autore del topic per questa confusione... Mi sa che siamo andati un pò fuori argomento mettendo in secondo piano quanto fatto dal buon Max ed inquinando tutta la discussione. Visto che a quanto pare è un argomento un pò caro a tutti, che ne direste di aprire un nuovo topic, forse anche due? Io direi: Topic 1 - Il tornio per tutti Dove andremo ad inserire tutti quelli autocostruiti in modo da poterne discutere liberamente (Io sarei fisso qui :-)) Topic 2 - Lavorazione dei metalli al tornio Dove i più esperti possono dare informazioni utili ai novizi, tipo me che ne dite? Magari si possono (non so se è fattibile) spostare tutti i messaggi da quelle parti per liberare lo spazio del buon Max Attendo vostre Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
corazzata_littorio Inviato 4 Agosto, 2010 Segnala Share Inviato 4 Agosto, 2010 ottimo! buona idea! Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
maxmodifica Inviato 4 Agosto, 2010 Segnala Share Inviato 4 Agosto, 2010 per me va bene, anche se nn me la sono presa assolutamente per questa incursione... d'altronde in questo momento i lavoratori sono in ferie ed il pola langue nello scalo solo soletto, in quanto devo/voglio terminare l'altro wip, quello del lvt, che mi stà portando via un pò di tempo per la colorazione... Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
dasboot Inviato 5 Agosto, 2010 Segnala Share Inviato 5 Agosto, 2010 sono d'accordo, spostiamo il topic del tornio uso ecc.... DB Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
dasboot Inviato 5 Agosto, 2010 Segnala Share Inviato 5 Agosto, 2010 maxmodifica ha scritto: qui è possibile scaricare free, con tanto di liberatoria, il manuale del tornitore della SEI.... http://www.cncitalia.net/downloadplus.php?...146&pgcat=2 grazie max..................mooooolto interessante per una bestiaccia come me. DB Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Totiano* Inviato 5 Agosto, 2010 Segnala Share Inviato 5 Agosto, 2010 bene comandanti, anzi davvero complimenti per l'interessante discussione! per dare il migliore di risultati, però, ho bisogno della vostra collaborazione sui seguenti quesiti: 1) reputate adeguata la sezione in cui ho inserito la nuova discussione? 2) reputate necessario trasferire altri messggi dalla vecchia discussione? 3) quali messaggi (indicate il nr del post) dovrebbero essere inseriti nella nuova discussione "lavorazione metalli al tornio"? 4) i post 22, 23, 24, 25 li eliminerei per dare piu spazio alla disussione Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
BillOne Inviato 5 Agosto, 2010 Autore Segnala Share Inviato 5 Agosto, 2010 Ottimo! Secondo me non ci sono altri "pezzi" della discussione da inserire, al massimo li riportiamo qui... Comunque aprirei anche il secondo topic per vedere come va, in questo modo avremo la possibilità di vedere se effettivamente può essere utile o meno... Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
BillOne Inviato 5 Agosto, 2010 Autore Segnala Share Inviato 5 Agosto, 2010 Allora, inizio con un paio di cosine trovate in rete... Link 1 Link 2 Link 3 Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
corazzata_littorio Inviato 5 Agosto, 2010 Segnala Share Inviato 5 Agosto, 2010 vedo di mettere mano al mio manuale di progettazione dove ci sono nozioni su velocità e durezza dei metalli, importanti da sapere se si vuol fare un lavoro ad'oc. Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
maxmodifica Inviato 5 Agosto, 2010 Segnala Share Inviato 5 Agosto, 2010 bene... appena ho un pò di tempo, posto alcune foto del poraccio... Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
dasboot Inviato 6 Agosto, 2010 Segnala Share Inviato 6 Agosto, 2010 maxmodifica ha scritto: bene... appena ho un pò di tempo, posto alcune foto del poraccio... Lo farò anch'io perchè ho paura che l'unimat che intendo io non sia lo stesso che intende voi......!! :s14: DB Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
BillOne Inviato 6 Agosto, 2010 Autore Segnala Share Inviato 6 Agosto, 2010 "dasboot" ha scritto: Lo farò anch'io perchè ho paura che l'unimat che intendo io non sia lo stesso che intende voi......!! smiley13.gifDB Hai paura sia troppo bello o brutto? Perchè se fosse per il troppo brutto, pensa solo che io sto pensando di farne uno con un vecchio avvitatore... Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
corazzata_littorio Inviato 6 Agosto, 2010 Segnala Share Inviato 6 Agosto, 2010 vai di motore di vecchia lavatrice, è già a 220V, ha coppia da vendere, e puoi regolare i giri motore con un dimmer da illuminazione (controlla la potenza del motore prima!) Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
dasboot Inviato 6 Agosto, 2010 Segnala Share Inviato 6 Agosto, 2010 vi linko un sitino dove si può vedere la bestia :s05: , comunque è proprio vero ci vuole pratica e anche se hai una schifezza e sei bravo qualcosa tiri fuori se andate su youtube e digitate unimat1 ci sono dei bei video dove la gente capace tira fuori della bella robetta. Devo cominciare a capire le velocità secono i materiali e poi tentare e riprovare.. DB UNIMAT1 Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Anteo Inviato 6 Agosto, 2010 Segnala Share Inviato 6 Agosto, 2010 Cari amici, questo topic mi ha proprio "stuzzicato" il tornio è una macchina per il quale ho un debole particolare. Tutti piu' o meno abbiamo delle fissazioni, io fra le tante ho questa. Il mio primo tornio l'acquistai nel 1970. Era una solenne fregatura, data la mia inesperienza, rimasi colpito dai colori vivaci con il quale era stato dipinto, dopo qualche mese di prove e controprove...mi resi conto della triste realtà. Dopo un paio d'anni riuscii a venderlo, e acquistai il notissimo UNIMAT per intenderci quello verde con le barre di scorrimento rotonde che posseggo tuttora. A metà degli anni 80, un mio caro amico titolare di una piccola officina, per una serie di ragioni decise di alleggerire l'attrezzatura e mise in vendita anche un tornio MYFORD super 7 praticamente nuovo completo di tutti gli accessori compreso il banco. Dopo un breve consiglio di famiglia (nel quale forzai un pò la mano) si decise l'acquisto. Il trasporto non fu agevole, non l'ho mai pesato, ma sicuramente passa il quintale. Il passaggio dal modesto ma onorevole UNIMAT al MYFORD, e come passare da una 500 a una Maserati ogni tipo di lavorazione risulta molto piu' agevole sotto ogni punto di vista. Ad ogni modo, per quello che devo fare io, è sicuramente una macchina esagerata e non essendo un tornitore vero, non la sfrutto per quello che potrebbe dare. (vedi sopra. Fissazione) Un professionista vedendomi lavorare credo si metterebbe a ridere. :s68: Comunque, secondo me quello che conta nel modellismo, è il risultato e non come lo hai ottenuto. L'UTENSILE: questo piccolo pezzetto di metallo è determinante per un buon risultato. Alcuni li ho ricavati da mozziconi di vecchie punte da trapano. Per fissarli alla torretta occorre forare un quadrello di metallo e bloccarlo con una vite. Altrimenti si possono comprare delle barrette di acciaio apposito e modellarle a piacere. Per fare questo occorre una buona mola e le idee chiare sull'agolazione da dare in base a quale metallo si dovrà lavorare. Questo noioso passaggio si può eliminare acquistando degli utensiliu già pronti all'uso. Altra avvertenza importante, la "punta dell'utensile" cioè la parte che per prima toccherà il pezzo da lavorare, deve essere perfettamente centrata sulla mezzeria. In pratica, alla stessa altezza della contropunta. Piu' tardi posto delle foto. Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Anteo Inviato 6 Agosto, 2010 Segnala Share Inviato 6 Agosto, 2010 i due mozziconi di punte da trapano Uploaded with ImageShack.us partendo da sinistra, utensile per taglio, due utensili tornitura ottone, uno di tipo particolare "bareno" si usa per tornire interni abbastanza profondi. Per usare l'utensile da taglio, ci vuole prudenza, effettuare il taglio il piu' vicino possibile al mandrino, altrimenti c'è il rischio di "ingozzare" si può romper l'utensile e farsi male. Uploaded with ImageShack.us Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Anteo Inviato 6 Agosto, 2010 Segnala Share Inviato 6 Agosto, 2010 Il vecchio e glorioso UNIMAT. Come vedete ho sostituito il motore, l'originale ogni 8 minuti doveva stare fermo 2 per raffreddarsi. Poi era a carboni, e in casa il rumore era fastidioso. Questo quasi non si sente. Uploaded with ImageShack.us Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
corazzata_littorio Inviato 6 Agosto, 2010 Segnala Share Inviato 6 Agosto, 2010 sei sempre il migliore Sandro! Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
dasboot Inviato 7 Agosto, 2010 Segnala Share Inviato 7 Agosto, 2010 grazie Anteo per le preziose delucidazioni. In effeti come avrai visto il mio è una porcheria, ho avuto la possibilità do acquistare proprio lo stesso tornietto che hai postato ma, mannaggia a me non ci ho creduto :s68: :s68: veniva via a 300 euri perfetto co un sacco di attrezzi. In effetti capire come si fa un'atrezzo per me è già un dramma, io ne ho due uno del kit appena fatto affilare e un secondo regalatomi da un amico attrezzista. Ma quest'anno mi sono messo i testa di imparae magari anche con i vostri consigli.....non devo fare cose grandiose i soliti lavoretti come quelli che fa Max, magari in futuro una macchinetta migliore può essere che me la regali. Cominciamo co le prime domande: Punto primo: le velocità da ottenere a secondo dei matreriali coem funziona......più sono duri meno veloce o viveceversa? Secondo: La contropunta per il metallo come la fisso al pezzo da lavorare? Devofare un forellino prima di iniziare in modo che appoggi? attendo a quota periscopio :s03: .... DB Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Anteo Inviato 7 Agosto, 2010 Segnala Share Inviato 7 Agosto, 2010 dasboot ha scritto: grazie Anteo per le preziose delucidazioni.In effeti come avrai visto il mio è una porcheria, ho avuto la possibilità do acquistare proprio lo stesso tornietto che hai postato ma, mannaggia a me non ci ho creduto :s68: :s68: veniva via a 300 euri perfetto co un sacco di attrezzi. In effetti capire come si fa un'atrezzo per me è già un dramma, io ne ho due uno del kit appena fatto affilare e un secondo regalatomi da un amico attrezzista. Ma quest'anno mi sono messo i testa di imparae magari anche con i vostri consigli.....non devo fare cose grandiose i soliti lavoretti come quelli che fa Max, magari in futuro una macchinetta migliore può essere che me la regali. Cominciamo co le prime domande: Punto primo: le velocità da ottenere a secondo dei matreriali coem funziona......più sono duri meno veloce o viveceversa? Secondo: La contropunta per il metallo come la fisso al pezzo da lavorare? Devofare un forellino prima di iniziare in modo che appoggi? attendo a quota periscopio :s03: .... DB Beh, per 300 euro non me lo sarei lasciato scappare con degli accessori poi. Velocità da adottare, bella domanda, sul manuale che ho citato del "Tornitore Moderno" la questione la spiegano con delle formule matematiche in funzione del materiale, tipo di utensile, velocità di avanzamento, usura dell'utensile ecc, ecc. Per quelli come noi del "fai da te" troppo tecnico, da perdere la testa :s03: Io faccio così, per qualunque tornitura uso la stessa velocità la piu' bassa o tuttalpiu' quella superiore. Questo mi consente di lavorare con calma. L'unica accortezza, con le velocità basse non bisogna avanzare troppo velocemente va dato il tempo all'utensile di lavorare, altrimenti vengono quelle torniture non lisce ma con una sorta di spirale brutte a vedere. La contropunta, ce ne sono di due tipi, fissa o girevole. Io preferisco la girevole, perchè gira assiema al pezzo, il tornio sforza di meno, e poi con la fissa girando si fa posto e ogni tando bisogna serrarla di nuovo e lubrificarla. La contropunta va usata se il pezzo sporge parecchio dal mandrino per evitare il rischio che lavorando lontano da esso, il pezzo possa rallare o addirittura saltare via. Si può anche fare un piccolo forellino appena accennato, questo però va fatto con il pezzo già fissato nel mandrino e in questo caso al posto della contropunta bisogna montare una "sfondacentri" io lo chiamo così mi sembra però abbia un altro nome. Faccio delle foto per spiegarmi meglio. Se non sono stato chiaro chiedi pure. Ciao. Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Anteo Inviato 7 Agosto, 2010 Segnala Share Inviato 7 Agosto, 2010 Da sinistra, contropunta fissa, contropunta girevole, supporto per montare sfondacentri o punte per forare Uploaded with ImageShack.us Due sfondacentri, da usare obbligatoriamente se si vuole forare un pezzo, una volta avviato il foro (che verrà perfettamente in centro visto la grossezza del codolo) la punta poi, non avrà nessun problema a continuare dritta. Naturalmente ben lubrificata. Utensile da ferro, come si vede ha una gola molto profonda e non spianata come quello da ottone. Se proprio si vuole tornire il ferro, consiglio di usare quello al piombo, quello comune è difficile da lavorare e poi è un materiale non adatto per i nostri lavori. Quello al piombo viene usato sia perchè molto duttile, e anche perchè dopo brunito sembra proprio acciaio. Cosa che non si riesce a ottenere con l'ottone, rimane sempre di un colore strano. Uploaded with ImageShack.us Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
dasboot Inviato 8 Agosto, 2010 Segnala Share Inviato 8 Agosto, 2010 grazie per i chiarimenti. Proverò a rimontare il miobaraccone e al posto della punta fissa metterò la rotante. Altra domanda: Come faccio a determinare se l'atrezzo è esattamente al centro del pezzo da tornire? devo andare ad occhio oppure cè un sistema tecnico? DB Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Anteo Inviato 8 Agosto, 2010 Segnala Share Inviato 8 Agosto, 2010 dasboot ha scritto: Come faccio a determinare se l'atrezzo è esattamente al centro del pezzo da tornire? devo andare ad occhio oppure cè un sistema tecnico?DB Come ho accennato prima, per centrarlo, posizionarlo all'altezza giusta affinchè la parte (punta) che toccherà il pezzo da lavorare, si trovi alla stessa altezza della contropunta che si trova sempre al centro del pezzo. Per fare questo basterà prima di bloccare l'utensile girarlo verso la contropunta e controllare che sia alla stessa altezza. Buon lavoro. Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
maxmodifica Inviato 8 Agosto, 2010 Segnala Share Inviato 8 Agosto, 2010 Citazione Come ho accennato prima, per centrarlo, posizionarlo all'altezza giusta affinchè la parte (punta) che toccherà il pezzo da lavorare, si trovi alla stessa altezza della contropunta che si trova sempre al centro del pezzo. Per fare questo basterà prima di bloccare l'utensile girarlo verso la contropunta e controllare che sia alla stessa altezza. Buon lavoro. comunque, una volta fatta questa regolazione, si può far andare il tornio per provare l'utensile sul pezzo? se tutto ok, nn dovrebbe restare nessun residuo di materiale nel centro.... oppure si rischia di romprere qualcosa, se l'utensile nn lavora esattamente sul centro? a proposito anteo, mi occorrerebbe il tuo prezioso aiuto per una... modifica ad una contropunta. è una contropunta rotante mignon acquistata tramite ebay in inghilterra, però aveva il cono morse ( e come sai, il con il mio tornio, nisba..) un meccanico dove mio fratello porta i trattori (!) dopo suppliche (!!), mi ha tornito alla "vigliacca" il codolo (vedrai il pezzo) fino al diametro 8mm "fantasia", oltre non riesce ad andare (tornio enorme, vecchio e tenuto male...) dovrei portare il codolo fino a 6mm... però forse è acciaio temprato, si può provare a lavorarlo? Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Anteo Inviato 9 Agosto, 2010 Segnala Share Inviato 9 Agosto, 2010 maxmodifica ha scritto: comunque, una volta fatta questa regolazione, si può far andare il tornio per provare l'utensile sul pezzo? se tutto ok, nn dovrebbe restare nessun residuo di materiale nel centro.... oppure si rischia di romprere qualcosa, se l'utensile nn lavora esattamente sul centro? No no, non si rompe niente, l'importante è andarci sempre piano, accostare l'utensile con delicatezza. Per la tua contropunta si può provare. Spediscimela poi vediamo. Ciao. Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
dasboot Inviato 9 Agosto, 2010 Segnala Share Inviato 9 Agosto, 2010 (modificato) grazie Anteo, ora vado in vacanza :s03: e poi quando torno mi metto d'impegno, provoa a fare un pezzo che poi posto. Grazie ancora per i preziosi consigli, presto tornerò a rompere :s10: :s02: DB Modificato 9 Agosto, 2010 da dasboot Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Anteo Inviato 18 Agosto, 2010 Segnala Share Inviato 18 Agosto, 2010 Il tornio è una macchina dai mille usi, infatti si può tornire, forare, filettare, fresare, godronare (questo lo sconsiglio), e anche costruire ingranaggi. tempo fa, per la realizzazione di un modello dalla gestazione lunghissima :s68: mi occorrevano due ingranaggi, volevo acquistarli ma di quella misura non sono riuscito a trovarli. Ho deciso allora, di costruirli. In commercio si trovano dei divisori adatti allo scopo, purtroppo le finanze non lo permettono allora ho rimediato in questo modo. Per prima cosa ho sequestrato una schiumarola/scolapasta a mia moglie. Avete mai notato come sono precisi e equidistanti i fori ?? L'ho piazzata su un supporto e bloccato sull'asse lato sinistro del tornio. A questo punto ho realizzato come si può chiamare....diciamo un pernio bloccato su un toppo di legno fissato al banco del tornio. Questo pernio sarà quello che bloccherà il pezzo da lavorare alla sequenza stabilita (in base a quanti denti si vogliono ottenere) infilandolo via via nei fori stabiliti. Passiamo adesso alla lavorazione vera e propria (nelle foto si vede l'ingranaggio già finito, è chiaro che la lavorazione inizia da un tondino di ottone portato alla misura giusta) come vedete ho utilizzato una parte di un trapano a colonna piazzata sul carro dove nel mandrino ho posizionato un fresino con la forma della gola dei denti che si vogliono ottenere. Centrarlo alla mezzeria del pezzo (vedi utensile) dopo alcuni tentativi si stabilisce quanto deve affondare nel pezzo, magari fare due passate non dimentichiamoci che si lavora con materiali di fortuna, una volta messo a punto, si blocca il carro trasversalmente, si avanza longitudinalmente avanti e indietro due o tre volte per essere sicuri che il fresino abbia mangiato tutto il materiale. Si fa scattare poi di un foro o piu' di uno, (in base alla divisione stabilita) la nostra "chiumarola/scolapasta" e si continua come sopra. Il risultato ottenuto è piu' che soddisfacente, considerando poi, che questi ingranaggi sul modello non dovranno girare, ma solo fare bella mostra di se. Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
corazzata_littorio Inviato 18 Agosto, 2010 Segnala Share Inviato 18 Agosto, 2010 fai paura... Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Iscandar Inviato 19 Agosto, 2010 Segnala Share Inviato 19 Agosto, 2010 Anch'io avrei paura... se riuscissi a capirlo... Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.