Visitatore ERICH TOPP U-552 Inviato 10 Dicembre, 2008 Segnala Share Inviato 10 Dicembre, 2008 ....BELLA GENTE (di mare !).... ....questo topic avrebbe dovuto aprirlo "qualcuno" invece del sottoscritto.... ....chiusa la "parentesi"....qualche sera fa, chiaccherando su skype con i "soliti ignoti" (che tanto ignoti non sono !), quel "qualcuno", disse di aver scoperto un filmato dell'Istituto Luce, girato a Savona, nel 1936 durante la consegnata della Bandiera di Combattimento al R. Smg. "Malachite".... http://www.archivioluce.com/archivio/ (per visionarlo bisogna registrarsi...."gratuitamente" !!) ....dopo averlo visionato, mi si apre un "cassettino" della memoria e vado nel "mio" archivio fotografico e trovo due foto proprio di quell'evento !! (le foto le scaricai proprio qui da Betasom e se non ricordo male, mi sembra le avesse inserite a suo tempo Armando !? :s12: ) ....questa rappresenta la Benedizione della Bandiera di Combattimento.... ....mentre questa è la Consegna della Bandiera.... ....ergo.... ....sarebbe bello e interessante che adesso la "Band of Sanna" si mettessero "in moto" e andassero un pò a "scavare" meglio da qualche parte.... ....tipo.... ....Chi fu la Madrina (il sonoro del video dice si tratti di vedova di un Caduto in Africa Orientale) ??.... ....Chi fu l'Arciprete che benedisse la Bandiera ??.... ....Dov'è la chiesa dove si svolse la cerimonia ??....(sembra sia verso il lato mare ??) ....insomma....Roberto (Deltaricci) è quel "qualcuno" che ha scoperto questo interessante documento :s20: (occhio Alagi, perchè ora hai un "concorrente" agguerrito che "scava" più di te !! :s03: ) e che al quale, già quella sera avevo pregato di "aprire" un topic su Betasom segnalando la cosa.... ....Non voglio togliere "gloria" a nessuno, ma....ormai è passata quasi una settimana e quella "schiena dritta" non lo aveva ancora fatto, quindi mi sono permesso di farlo io.... :s19: ....ops....c'è qualcuno che vuole la "parola".... ....SAVONESIIIIII....SEMPRE LE SOLITE "SCHIENE DRITTE" VEROOOOO !!??....FORZA DEBOSCIATI, DATEVI DA FARE E INIZIATE A "SCAVARE"....AVETE CAPITOOOOOO !!??.... :s25: :s25: :s25: Firmato: Capo Cannone ....ecco....ci mancava giusto lui....ora cari "fenici"....sono tutte :s25: "vostre" !!.... :s68: :s67: Mau Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Alagi Inviato 10 Dicembre, 2008 Segnala Share Inviato 10 Dicembre, 2008 (modificato) ....SAVONESIIIIII....SEMPRE LE SOLITE "SCHIENE DRITTE" VEROOOOO !!??....FORZA DEBOSCIATI, DATEVI DA FARE E INIZIATE A "SCAVARE"....AVETE CAPITOOOOOO !!??.... :s25: :s25: :s25: Signor Topp: :s03: Stia punito, tanto per cominciare, e si vada a guardare questo topic: http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=28259 Lavoriamo anche noi savonesi per il bene della causa, e da più di trent'anni. La punizione consisterà nell'ammanirmi una delle Sue famose pastasciutte ai frutti di mare, che mi compiacerò di divorare alla mia prima venuta dalle parti di Sestri Levante... :s10: F.to com.te Alagi MOVM - MAVM Modificato 10 Dicembre, 2008 da Alagi Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Deltaricci Inviato 10 Dicembre, 2008 Segnala Share Inviato 10 Dicembre, 2008 A parziale scusante allego foto del Smg Malachite ...trovata casualmente :s02: Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Alagi Inviato 10 Dicembre, 2008 Segnala Share Inviato 10 Dicembre, 2008 (modificato) A parziale scusante allego foto del Smg Malachite ...trovata casualmente :s02: Sig. Deltaricci: noi Savonesi non dobbiamo scuse a nessuno! In ogni caso, ottempero a quanto richiesto dall'esimio Sig. Topp e provvedo a postare alcuni "fermi immagine" del filmato in questione. Purtroppo la qualità non è eccelsa, ma visualizzando i filmati a tutto schermo di più non si riesce ad ottenere. Sposto il topic in "Storia / I sommergibili". Modificato 10 Dicembre, 2008 da Alagi Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Deltaricci Inviato 10 Dicembre, 2008 Segnala Share Inviato 10 Dicembre, 2008 La punizione consisterà nell'ammanirmi una delle Sue famose pastasciutte ai frutti di mare, che mi compiacerò di divorare alla mia prima venuta dalle parti di Sestri Levante... :s10: F.to com.te Alagi MOVM - MAVM In maniera subordinata propongo al Cte Alagi , stante il clima natalizio , che la punizione venga commutata da AMMANIRMI a AMMANIRCI. Con deferenza Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Alagi Inviato 10 Dicembre, 2008 Segnala Share Inviato 10 Dicembre, 2008 In maniera subordinata propongo al Cte Alagi , stante il clima natalizio , che la punizione venga commutata da AMMANIRMI a AMMANIRCI.Con deferenza Concordo, Sig. Deltaricci: domani provvederò a contattare in o/c il Sig. Topp. Lei si tenga pronto per prima di Natale! Ora sposto veramente il topic in Storia... :s02: Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Alagi Inviato 10 Dicembre, 2008 Segnala Share Inviato 10 Dicembre, 2008 ....Dov'è la chiesa dove si svolse la cerimonia ??....(sembra sia verso il lato mare ??) Dalla seconda foto, sembrerebbe l'ingresso della vecchia Camera di Commercio di Savona, andata distrutta da un bombardamento durante la seconda guerra mondiale. Il palazzo era ubicato nella zona immediatamente alle spalle dell'attuale banchina da diporto che fiancheggia il lato a mare di Via Gramsci a Savona. Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Visitatore ERICH TOPP U-552 Inviato 10 Dicembre, 2008 Segnala Share Inviato 10 Dicembre, 2008 ...."STIA PUNITO" UN TUBOOOOO !!!!....ALAGIIIIII....PENSI SEMPRE AL CIBOOOO !!!!....STAI PUNITO TU, "HOOVERRRRR" (da oggi ti chiameremo così, come l'aspirapolvere) !!!!....A TOPP CI PENSO GIA' IO....CHE FAI, VUOI TOGLIERMI IL "DIVERTIMENTO" EHHHHH ????.... :s25: ....VEDI DI FARE MENO IL "FIERO" E TORNA AL LAVORO, TU E I TUOI DEGNI COMPARI "FENICI"....FORZA SCIAGURATOOOOO !!!!....TE LA DO' IO IL "FERMO IMMAGINE"....SIIII QUELLO DELLA MIA FRUSTA SULLA TUA SCHIENAAAAAAA !!!!....SCAVA ALAGI, SCAVAAAAAA !!!!.... :s25: :s25: :s25: Firmato Capo Cannone Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Alagi Inviato 10 Dicembre, 2008 Segnala Share Inviato 10 Dicembre, 2008 ....SCAVA ALAGI, SCAVAAAAAA !!!!.... :s25: :s25: :s25: Firmato Capo Cannone Nella pignatta della pastasciutta ci "scaverò" sicuramente... :s03: Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Visitatore UPS2 Inviato 11 Dicembre, 2008 Segnala Share Inviato 11 Dicembre, 2008 Come al solito si è passati dalla Storia alla pastasciutta... Non c'è proprio più religione :s03: :s03: L'idea del C.te Topp è molto giusta, sarebbe bello e cotruttivamente utile risalire a quel giorno. C.te Alagi, Voi che l'avete già fatto a suo tempo, ci potrebbe indicare la via per raggiungere l'archivio storico de "IL SECOLO XIX" ove certamete reperire la cronaca di quella giornata?!??! Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Alagi Inviato 11 Dicembre, 2008 Segnala Share Inviato 11 Dicembre, 2008 (modificato) L'idea del C.te Topp è molto giusta, sarebbe bello e cotruttivamente utile risalire a quel giorno. C.te Alagi, Voi che l'avete già fatto a suo tempo, ci potrebbe indicare la via per raggiungere l'archivio storico de "IL SECOLO XIX" ove certamete reperire la cronaca di quella giornata?!??! La B.d.C. è stata consegnata al Malachite il 18 novembre 1937. All'epoca, quando facevo le ricerche per il volume sui "Navigatori", ho consultato vecchi numeri de "IL SECOLO XIX" presso la Biblioteca dell'Accademia Ligustica di Belle Arti (Largo Pertini 4 - P.za De Ferrari - Genova). Analogamente, anche la Biblioteca Comunale "Berio" (Via del Seminario 16 - Genova) ha una raccolta completa. Infine - per quanto ovvio - anche gli archivi del "SECOLO XIX" dispongono di una raccolta completa del giornale, ma ricordo che mi erano state fatte alcune difficoltà per la consultazione e mi ero quindi rivolto altrove. Modificato 11 Dicembre, 2008 da Alagi Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
malaspina* Inviato 11 Dicembre, 2008 Segnala Share Inviato 11 Dicembre, 2008 Savona si distingue anche nella consegna delle BdC. Nell'arco di vita della RM e MM ne ha consegnate di Bandiere! Possiamo provare a fare il sunto di queste consegne in totale? Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Alagi Inviato 11 Dicembre, 2008 Segnala Share Inviato 11 Dicembre, 2008 (modificato) Possiamo provare a fare il sunto di queste consegne in totale? Ecco quanto mi risulta: - 8 dicembre 1931: R. Ct. Leone Pancaldo (consegna effettuata a Genova nell'ambito della cerimonia in cui furono consegnate le B.d.C. ad altri 7 "Navigatori") - 18 novembre 1937: R. Smg. Malachite - 1965: ct. l/m Intrepido - 1995 (?): Bandiera d'Istituto a Compamare Savona (prego i com.ti savonesi di confermarmi e precisarmi la data) - 12 marzo 2005: pattugliatore Sirio (consegna effettuata alla Spezia in una cerimonia congiunta per la consegna della B.d.C. anche al gemello Orione) Aggiungerei anche l'intitolazione di Compamare Savona alla MOVM Giuseppe Aonzo (settembre 2007) Modificato 11 Dicembre, 2008 da Alagi Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
malaspina* Inviato 11 Dicembre, 2008 Segnala Share Inviato 11 Dicembre, 2008 Ecco quanto mi risulta:- 8 dicembre 1931: R. Ct. Leone Pancaldo (consegna effettuata a Genova nell'ambito della cerimonia in cui furono consegnate le B.d.C. ad altri 7 "Navigatori") - 18 novembre 1937: R. Smg. Malachite - 1965: ct. l/m Intrepido - 1995 (?): Bandiera d'Istituto a Compamare Savona (prego i com.ti savonesi di confermarmi e precisarmi la data) - 12 marzo 2005: pattugliatore Sirio (consegna effettuata alla Spezia in una cerimonia congiunta per la consegna della B.d.C. anche al gemello Orione) Aggiungerei anche l'intitolazione di Compamare Savona alla MOVM Giuseppe Aonzo (settembre 2007) Grazie com.te Alagi...bel curriculum. Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
iy7597 Inviato 11 Dicembre, 2008 Segnala Share Inviato 11 Dicembre, 2008 La B.d.C. è stata consegnata al Malachite il 18 novembre 1937.All'epoca, quando facevo le ricerche per il volume sui "Navigatori", ho consultato vecchi numeri de "IL SECOLO XIX" presso la Biblioteca dell'Accademia Ligustica di Belle Arti (Largo Pertini 4 - P.za De Ferrari - Genova). Analogamente, anche la Biblioteca Comunale "Berio" (Via del Seminario 16 - Genova) ha una raccolta completa. Infine - per quanto ovvio - anche gli archivi del "SECOLO XIX" dispongono di una raccolta completa del giornale, ma ricordo che mi erano state fatte alcune difficoltà per la consultazione e mi ero quindi rivolto altrove. I giornali fanno sempre molte storie, anche a Cagliari è più facile consultare le raccolte presso la biblioteca comunale (tra l'altro molte annate sono su microfilm e si fa decisamente più in fretta). Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
iy7597 Inviato 12 Dicembre, 2008 Segnala Share Inviato 12 Dicembre, 2008 (modificato) Visto che ci siamo, perchè non completare la storia fotografica del battello. inserendo delle immagini attuali? Il Regio Sommergibile Malachite nel 2008 Se si esclude la mancanza di 10 metri della sezione poppiera, dovuta allo scoppio del siluro, il resto dello scafo è in condizioni molto buone. EDIT: immagini re-inserite. Modificato 12 Dicembre, 2008 da iy7597 Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
malaspina* Inviato 12 Dicembre, 2008 Segnala Share Inviato 12 Dicembre, 2008 Ehi...ma chi le ha fatte queste foto al relitto del Malachite?? Sono tue per caso? Si esige un dettaglio maggiore di questa immersione e se possibile meno firme sulle immagini. Purtroppo il web è così o le posti e ti fidi, ( comunque l'originale è sempre tuo e puoi farti valere sempre, almeno da punto di vista morale) oppure è meglio non vederle che costellate da tutte quelle firme. Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
iy7597 Inviato 12 Dicembre, 2008 Segnala Share Inviato 12 Dicembre, 2008 (modificato) Sono mie, non sono prese dal web :s01: L'immersione è di maggio 2008, per le firme (purtroppo) non posso accontentarti, mi spiace. EDIT: per non scontentare nessuno, ho preferito rimuovere le immagini :s01: Modificato 12 Dicembre, 2008 da iy7597 Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Totiano* Inviato 12 Dicembre, 2008 Segnala Share Inviato 12 Dicembre, 2008 finalmente non sono più vincolato dai tempi abissali del pc dell'ufficio, arrivo a casa e cosa trovo? che le immagini sono state rimosse... iy7597, vorrei chiederti se fosse possibile reinserire le foto. al sottoscritto non importa (ma penso anche ad altri) se è costellata di firme perchè è comunque testimonianza di un momento storico. Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Alagi Inviato 12 Dicembre, 2008 Segnala Share Inviato 12 Dicembre, 2008 (modificato) - 8 dicembre 1931: R. Ct. Leone Pancaldo (consegna effettuata a Genova nell'ambito della cerimonia in cui furono consegnate le B.d.C. ad altri 7 "Navigatori") Per il momento non ho immagini della consegna della B.d.C. al R.ct. Pancaldo, comunque spero posa interessare l'immagine del crest del Gruppo ANMI di Savona, ove sono raffigurati il ct. Leone Pancaldo e la trecentesca torre "Leone Pancaldo" (per l'appunto intitolata al navigatore), ove è ubicata la sede del nostro Gruppo. Leone Pancaldo - (Savona 1488/1490 - Rio della Plata 1538) - Imbarcato sulla Trinidad partecipò alla spedizione di Magellano: fatto prigioniero dai Portoghesi, dopo numerose peripezie rientrò in patria nel 1526. Nel 1537 esplorò lo stretto di Magellano ma, sulla via del ritorno, trovò la morte presso la foce del Rio della Plata, in un naufragio o forse ucciso dagli indigeni. Modificato 19 Dicembre, 2008 da Alagi Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
iy7597 Inviato 12 Dicembre, 2008 Segnala Share Inviato 12 Dicembre, 2008 Ho postato nuovamente le immagini :s02: Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Totiano* Inviato 12 Dicembre, 2008 Segnala Share Inviato 12 Dicembre, 2008 Ho postato nuovamente le immagini :s02: grazie comandante! sono immagini impressionanti e meravigliose... forse un mausoleo non otterrebbe lo stesso effetto. sono riprese tue? Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
iy7597 Inviato 12 Dicembre, 2008 Segnala Share Inviato 12 Dicembre, 2008 Di nulla Dir :s01: si, il materiale è mio, o meglio, di mio padre. Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
GM Andrea* Inviato 12 Dicembre, 2008 Segnala Share Inviato 12 Dicembre, 2008 (modificato) Visto che siamo in tema, sul citato sito dell'Archivio Luce è visibile il filmato della consegna della B.d.C. al Tito Speri (dicembre 1929). Basta scrivere "speri" nel campo ricerca. La cerimonia è ampiamente descritta dall'allora Direttore di Macchina, Cap. GN Luigi Petrillo, nelle sue memorie (Tener famiglia, recensito in Biblioteca). Ecco due istantanee, purtroppo poco nitide, in cui si vedono a sinistra il Comandante (CC Romolo Polacchini, futuro Com.te di Betasom) e alla sua destra lo stesso Cap. Petrillo. Si noti che, trattandosi di fatti ante 1938, Petrillo non ha il giro di bitta. Lo stesso Petrillo racconta che mesi dopo lui e Polacchini videro al cinema questo filmato e vi si riconobbero. Modificato 12 Dicembre, 2008 da GM Andrea Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
malaspina* Inviato 15 Dicembre, 2008 Segnala Share Inviato 15 Dicembre, 2008 Grazie per aver ripostato le foto, non era mia intenzione creare suscettibilità. Ti ho inviato un pm in cui ti spiego meglio le mie teorie. Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Deltaricci Inviato 15 Dicembre, 2008 Segnala Share Inviato 15 Dicembre, 2008 Ho postato nuovamente le immagini :s02: Grazie sono immagini affascinanti e tragiche nello stesso tempo :s20: :s20: Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Marpola* Inviato 7 Febbraio, 2015 Segnala Share Inviato 7 Febbraio, 2015 Visto che siamo in tema, sul citato sito dell'Archivio Luce è visibile il filmato della consegna della B.d.C. al Tito Speri (dicembre 1929). Basta scrivere "speri" nel campo ricerca. La cerimonia è ampiamente descritta dall'allora Direttore di Macchina, Cap. GN Luigi Petrillo, nelle sue memorie (Tener famiglia, recensito in Biblioteca). Ecco due istantanee, purtroppo poco nitide, in cui si vedono a sinistra il Comandante (CC Romolo Polacchini, futuro Com.te di Betasom) e alla sua destra lo stesso Cap. Petrillo. Si noti che, trattandosi di fatti ante 1938, Petrillo non ha il giro di bitta. Lo stesso Petrillo racconta che mesi dopo lui e Polacchini videro al cinema questo filmato e vi si riconobbero. Leggo solo ora questo interessante topic.... Andrea le due immagini sono state rimosse da Imageshack per i noti motivi economici..... (sigh ) Potresti postarle di nuovo in modo che possa scaricare le immagini del "nonno" Thanks! Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Marpola* Inviato 7 Febbraio, 2015 Segnala Share Inviato 7 Febbraio, 2015 Visto che ci siamo, perchè non completare la storia fotografica del battello. inserendo delle immagini attuali? Il Regio Sommergibile Malachite nel 2008 Se si esclude la mancanza di 10 metri della sezione poppiera, dovuta allo scoppio del siluro, il resto dello scafo è in condizioni molto buone. EDIT: immagini re-inserite. Complimenti per queste bellissime e preziose immagini! Da subacqueo appassionato di relitti mi ha sempre affascinato la storia di questo sommergibile che giace al largo delle coste di Capo Spartivento, testimone muto dell’antica tragedia. Purtroppo il relitto si trova a 120 metri di profondità, una quota ben al di là delle mie capacità operative… L’esplorazione di questo relitto è un’esperienza davvero impegnativa, riservata ai pochi subacquei tecnici sufficientemente preparati ed esperti. Io debbo accontentarmi di guardare fotografie e filmati, rammaricandomi soltanto di non essere più giovane per potermi avventurare laggiù. Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.