Vai al contenuto

I Successi Dei Sommergibili Italiani Iiww


walter leotta

Messaggi raccomandati

Nei mesi scorsi avevo postato due topic (uno dei quali poi sparito per l'intrusione informatica dell'estate scorsa) sui successi dei sommergibili italiani nella Seconda Guerra Mondiale. La recente pubblicazione "WARSET - Betasom - Sommergibili italiani negli oceanI" mi ha indotto a un ennesimo confronto sui dati. Dopo le prime correzioni fornite l'estate scorsa da Francesco Mattesini sui successi in Mediterraneo e altri confronti, il mio elenco comprende ora 138 unità per 676.709 tonnellate.

Per quanto indicati la somma finale NON comprende 2 LCP da 11 tonnellate trasportate a bordo di un piroscafo.

 

Inoltre NON comprende il caccia HAVOCK il cui relitto venne colpito dall'Aradam, NON comprende il Manistee silurato dal Bianchi 14 minuti dopo l'U107, NON comprende il trawler Stronsay affondato da mina e non dall'Avorio, NON comprende il Cte Lyra gravemente danneggiato ma non affondato.

 

Si riuscirà ad avere un dato definitivo?

Grazie per qls apporto ulteriore

walter

 

 

 

 

 

19420621 Alagi Med ct Usodimare ita 1 1943

19420712 Alagi Med Antares tur 1 3723

2 5666

 

19410331 Ambra Med inc Bonaventure gb 1 5450

19421212 Ambra Med Berto norv GAM 1 1493

2 6943

 

19420615 Archimede Atl Cardina pan 1 5586

19421009 Archimede Atl Oronsay gb 1 20043

2 25629

 

19401205 Argo Atl Silverpine gb 1 5066

19421112 Argo Med Tynwald gb 1 2376

2 7442

 

19410921 Ascianghi Med Antar pol 1 389

19421115 Ascianghi Med drag Algerine gb 1 850

2 1239

 

19420812 Axum Med inc Cairo gb 1 4200

1 4200

 

19400612 Bagnolini Med inc Calypso gb 1 4180

19400918 Bagnolini Atl Cabo Tortosa spa 1 3302

19401219 Bagnolini Atl Amicus gb 1 3660

3 11142

 

19401002 Baracca Atl Aghios Nicolaos gre 1 3687

19401118 Baracca Atl Lilian Moller gb 1 4866

2 8553

 

19410725 Barbarigo Atl Macon gb 1 5135

19410726 Barbarigo Atl Horn Shell gb 1 8272

19420123 Barbarigo Atl Navemar spa 1 5473

19420528 Barbarigo Atl Charlbury gb 1 4836

19430224 Barbarigo Atl Monte Igueldo spa 1 3453

19430302 Barbarigo Atl Afonso Pena bra 1 3540

19430303 Barbarigo Atl Stag Hound usa 1 8591

7 39300

 

19410214 Bianchi Atl Belcrest gb 1 4517

19410224 Bianchi Atl Huntingdon gb 1 10946

19410227 Bianchi Atl Baltistan gb 1 6803

3 22266

 

19410613 Brin Atl Djurdjura gb 1 3460

19410613 Brin Atl Eirini Kyriakides gre 1 3781

2 7241

 

19420812 Bronzo Med Clan Ferguson gb 1 7347

1 7347

 

19421103 Cagni Atl Dagomba gb 1 3845

19421129 Cagni Ind Argo gre 1 1995

2 5840

 

19401220 Calvi Atl Carlton gb 1 5162

19420325 Calvi Atl Tredinnick gb 1 4589

19420331 Calvi Atl T C McCobb usa 1 7452

19420409 Calvi Atl Eugene V.R. Thayer usa 1 7138

19420411 Calvi Atl Balkis nor 1 2161

19420412 Calvi Atl Ben Brush pan 1 7691

6 34193

 

19401015 Cappellini Atl Kabalo bel 1 5186

19410105 Cappellini Atl Shakespeare gb 1 5029

19410114 Cappellini Atl Eumaeus gb 1 7472

19420519 Cappellini Atl Tisnaren sve 1 5747

19420531 Cappellini Atl Dinsdale gb 1 8214

5 31648

 

19400622 Capponi Med Elgo sve 1 1888

1 1888

 

19420428 Corallo Med Dar-el-Salam tun 1 138

19420428 Corallo Med Tunis tun 1 41

19420607 Corallo Med Hady M'hammed tun 1 26

3 205

 

19410628 Da Vinci Atl Auris gb 1 8030

19420225 Da Vinci Atl Cabedello bra 1 3557

19420228 Da Vinci Atl Everasma let 1 3644

19420602 Da Vinci Atl Reine Marie Stewart pan 1 1087

19420607 Da Vinci Atl Chile gb 1 6956

19420610 Da Vinci Atl Alioth nl 1 5483

19420613 Da Vinci Atl Clan Macquarrie gb 1 6471

19421102 Da Vinci Atl Empire Zeal gb 1 7009

19421104 Da Vinci Atl Andreas gre 1 6566

19421110 Da Vinci Atl Marcus Whitman usa 1 7176

19421111 Da Vinci Atl Veerhaven nl 1 5291

19430314 Da Vinci Atl Empress of Canada gb 1 21517

19430319 Da Vinci Atl Lulworth Hill gb 1 7628

19430417 Da Vinci Ind LCP-180 gb T

19430417 Da Vinci Ind LCP-782 gb T

19430417 Da Vinci Ind Sembilan nl 1 6566

19430418 Da Vinci Ind Manaar gb 1 8007

19430421 Da Vinci Ind John Drayton usa 1 7177

19430425 Da Vinci Ind Doryssa gb 1 8078

17 120243

 

19400826 Dandolo Atl Ilvington Court gb 1 5187

19410131 Dandolo Atl Pizarro gb 1 1367

19411108 Dandolo Med Castillo Oropesa spa 1 6600

3 13154

 

19400815 Delfino Med inc Helli gre 1 2116

1 2116

 

19420812 Dessiè Med Deucalion gb 1 7516

1 7516

 

19400914 Emo Atl Saint Agnes gb 1 5199

19410314 Emo Atl Western Chief gb 1 5759

2 10958

 

19420306 Finzi Atl Melpomene gb 1 7011

19420307 Finzi Atl Skane sve 1 4528

19420310 Finzi Atl Charles Racine nor 1 9957

19430328 Finzi Atl Gramicos gre 1 3689

19430330 Finzi Atl Celtic Star gb 1 5575

5 30760

 

19420313 Galatea Med Zoodochos Pighi gre 1 170

1 170

 

19400616 Galilei Ind James Stove nor 1 8215

1 8215

 

19420810 Giuliani Atl Medon gb 1 5444

19420813 Giuliani Atl California usa 1 5441

19420814 Giuliani Atl Sylvia de Larrinaga gb 1 5218

3 16103

 

1940090 Guglielmotti Ind Atlas gre 1 4008

1 4008

 

19400812 Malaspina Atl British Fame gb 1 8406

19410714 Malaspina Atl Nikoklis gre 1 3576

19410717 Malaspina Atl Guelma gb 1 4402

3 16384

 

19400801 Mameli Med Roula gre 1 1044

1 1044

 

19410120 Marcello Atl Portugal bel 1 1550

1 1550

 

19400711 Marconi Med ct Escort gb 1 1375

19400919 Marconi Atl Almirante Jose de Carranza spa 1 330

19401109 Marconi Atl Vingaland sve 1 2734

19410530 Marconi Atl Cairndale gb 1 8129

19410601 Marconi Atl Exportador por 1 318

19410606 Marconi Atl Baron Lovat gb 1 3395

19410606 Marconi Atl Taberg sve 1 1392

7 17673

 

19401221 Mocenigo Atl Mangen sve 1 1253

19420314 Mocenigo Med Ste Marcelle fra 1 1518

2 2771

 

19410714 Morosini Atl Rupert de Larrinaga gb 1 5358

19410715 Morosini Atl Lady Somers gb 1 8194

19420312 Morosini Atl Stangarth gb 1 5966

19420316 Morosini Atl Oscilla nl 1 6341

19420323 Morosini Atl Peder Bogen gb 1 9741

19420630 Morosini Atl Tysa nl 1 5327

6 40927

 

19400612 Naiade Med Orkanger nor 1 8029

1 8029

 

19401005 Nani Atl cann Kingston Sapphire gb 1 356

19401027 Nani Atl Meggie sve 1 1583

2 1939

 

19410620 Ondina Med Refah tur 1 3805

1 3805

 

19410520 Otaria Atl Starcross gb 1 4662

1 4662

 

19430130 Platino Med corv Samphire gb 1 925

19430207 Platino Med traw Tervani gb 1 409

2 1334

 

19400710 Sciré Med Cheik fra 1 1058

19410920 Scire' Med Fiona Shell gb SLC 1 2444

2 3502

 

19400711 Tarantini Med Beme pan 1 3039

1 3039

 

19401012 Tazzoli Atl Orao jug 1 5135

19401227 Tazzoli Atl Ardanbhan gb 1 4980

19410415 Tazzoli Atl Aurillac gb 1 4733

19410507 Tazzoli Atl Fernlane nor 1 4310

19410509 Tazzoli Atl Alfred Olsen nor 1 8817

19410819 Tazzoli Atl Sildra nor 1 7313

19420306 Tazzoli Atl Astrea nl 1 1406

19420307 Tazzoli Atl Tonsbergfjord nor 1 3156

19420309 Tazzoli Atl Montevideo uru 1 5785

19420311 Tazzoli Atl Cygnet pan 1 3628

19420313 Tazzoli Atl Daytonian gb 1 6434

19420315 Tazzoli Atl Athelqueen gb 1 8780

19420801 Tazzoli Atl Kastor gre 1 5497

19420806 Tazzoli Atl Havsten nor 1 6161

19421212 Tazzoli Atl Empire Hawk gb 1 5032

19421212 Tazzoli Atl Ombilin nl 1 5658

19421221 Tazzoli Atl Queen City gb 1 4814

19421225 Tazzoli Atl Dona Aurora usa 1 5011

18 96650

 

19410910 Topazio Med Murefte gb 1 691

1 691

 

19410115 Torelli Atl Brask nor 1 4079

19410115 Torelli Atl Nemea gre 1 5101

19410116 Torelli Atl Nicolaos Filinis gre 1 3111

19410128 Torelli Atl Urla gb 1 5198

19410721 Torelli Atl Ida Knudsen nor 1 8913

19420220 Torelli Atl Scottish Star gb 1 7224

19420225 Torelli Atl Esso Copenhagen pan 1 9245

7 42871

 

19400622 Torricelli Ind ct Khartoum gb 1 1690

1 1690

 

19401015 Toti Med smg Triad gb 1 1090

1 1090

 

19401006 Tricheco Med smg Gemma ita 1 695

1 695

 

19401218 Veniero Atl Anastassia gre 1 2883

19410324 Veniero Atl Agnete Maersk gb 1 2104

2 4987

Modificato da walter leotta
Link al commento
Condividi su altri siti

Visitatore Mattesini

Caro Walter, l'ARADAM, secondo tutti i dati riportati da documenti britannici da me consultati dell'episodio, non ha affondato l'HAVOCK. Riporto, di seguito, un breve sunto di come si svolse l'azione:

 

Nel pomeriggio del 22 marzo 1942 il convoglio “MW.10”, diretto a Malta, era stato intercettato da navi italiane di superficie nel Golfo della Sirte. Nel corso del lungo combattimento che ne seguì un proiettile da 381 mm della corazzata Littorio cadde presso il fianco dell’Havock (capitano di fregata G.R.G. Watkins) danneggiandolo seriamente. Il cacciatorpediniere riuscì ugualmente a raggiungere il porto di Malta e vi rimase, per svolgere riparazioni sommarie, fino alla sera del 5 aprile, quando partì per Gibilterra trasportando cento passeggeri. Il mattino del 6, mentre per evitare i campi minati del Canale di Sicilia navigava sotto la costa nord-orientale della Tunisia, l’Havock fu attaccato a sud di Capo Bon dal sommergibile italiano Aradam, comandato dal tenente di vascello Oscar Gran, il quale ritenne di aver centrato il bersaglio con un siluro. La versione inglese asserisce che la nave non fu colpita. Sta di fatto che a quell’ora, alle 04.15, forse per evitare il siluro lanciato dall’Aradam, l’Havock si incagliò a grande velocità sulla costa, in una zona situata 2 miglia e mezzo per 020° da Punta Kelibia (lat. 36°48’N, long. 11°08’E). In conseguenza dei danni riportati, e soprattutto della impossibilità di poter essere disincagliato, il cacciatorpediniere fu fatto saltare dal suo stesso equipaggio che, dopo averlo abbandonato, raggiunse la vicina spiaggia e fu poi internato dalle autorità francesi.

 

Questa versione dei fatti fu all'epoca dell'avvenimento confermata a Roma dalla Commissione Italiana di Armistizio con la Francia (Sezione Marina di Tunisi); ma, nel dopoguerra, in mancanza di risultati pratici conseguiti nell'attività subacquea in Mediterraneo, si è inventata la frottola del siluramento dell'Havock, che non ci fu assolutamente.

 

Nel mio elenco di successi dei sommergibili italòiani melle due guerre mondiali e nella guerra di Spagna in "Betason. La guerra negli Oceani" (2^ Edizione), il presunto affondamento dell'Havock non è riportato.

 

 

Vi sono inoltre da apportare queste variazioni:

 

P.fo CLAN FERGUSON, affondato da aerosiluranti tedeschi He 111 della 6a Squadriglia del 2° Gruppo del 26° Stormo Bombardamento (6/KG.26);

 

P.fo DEUCAKION, colpito da bombardieri tedeschi Ju 88 del II./KG.77 e poi finito da aerosiluranti He 111 della 6/KG.26;

 

Il successo del TOTI sul sommergibile TRIAD può essere convalidato soltanto se si dimostra che il sommergibile britannico RAIMBOW è stato speronato e affondato dal piroscafo italiano ANTONIETTA COSTA, al largo di Valona. Altrimenti il TOTI può avere affondato RAIMBOW. Le posizioni di agguato dei due sommergibili erano molto vicine, nel Golfo di Taranto.

 

Francesco

Modificato da Mattesini
Link al commento
Condividi su altri siti

Visitatore Mattesini

AFFONDAMENTO DEI SOMMERGIBILI BRITANNICI RAINBOW E TRIAD

 

Secondo quanto era stato dichiarato nell’immediato dopoguerra dalla Sezione Storica dell’Ammiragliato britannico, il Rainbow lasciò Alessandria il 23 settembre 1940 per operare nel golfo di Taranto, precedendo di due giorni la partenza del sommergibile Regent (salpato da Malta, ove aveva effettuato alcune riparazioni), anch’esso diretto nella medesima zona d’agguato, presso Capo Colonne. In base a queste informazioni l’affondamento del Rainbow (capitano di corvetta Lewis P. Moore), è stato attribuito per molti anni al sommergibile italiano Enrico Toti.

 

Il mattino del 16 ottobre, trovandosi a 60 miglia ad est di Siderno Marina (Calabria), il Toti (capitano di corvetta Bandino Bandini), che stava rientrando a Brindisi da una missione bellica interrotta per avaria ai motori elettrici, fu attaccato in superficie un sommergibile britannico, ritenuto della clsse “Perseus”, Il Toti, evitato un siluro e impegnando le artiglierie e le mitragliatrici, fronteggiò con successo l’attacco dell’unità subacquea britannica, e verso le ore 01.40 la centrò il mentre tentava di disimpegnarsi con la rapida immersione, colpendolo prima con una granata d’artiglieria e subito dopo con un siluro. Il sommergibile britannico, messa la prora in alto, si inabissò rapidamente, con l’intero equipaggio, in lat. 38°15’N, long. 17°30’E.

 

La versione che si trattasse del Rainbow, accettata dall’Ammiragliato britannico e dall’Ufficio Storico della Marina Militare, è stata però ridimensionata a metà degli anni ‘90 dal Naval Historical Branch del Ministero della Difesa britannico. Ciò è avvenuto sulla base delle ricerche del signor Paul Kemp, che nel 1987 aveva rintracciato un documento in cui il Comando di Malta ordinò al sommergibile Triad, che doveva portarsi al largo della Cirenaica, di cambiare la sua zona d’agguato portandosi nel Golfo di Taranto, nel punto di lat. 38°36’N, long. 17°02’E, corrispondente a 25 miglia ad est di Punta Stilo. Lo scopo della missione era quello di pattugliare quel settore di mare, per poi abbandonarla a mezzogiorno dell’indomani 14 ottobre, e dirigere per Alessandria, passando vicino alla zona in cui, poco più ad est, doveva trovarsi il Rainbow. Il Triad, doveva quindi arrivare a destinazione al tramonto del giorno 20, passando per la posizione 32°12’N, long. 25°08’E, a nord del Golfo di Sollum.

 

A questo punto, mentre appare strano che quello spostamento di zona, di importanza rilevante, non fosse a conoscenza dell’Ammiragliato britannico, dobbiamo accennare al fatto che il Triad dipendeva dalla 1^ Flottiglia Sommergibili di Alessandria, che era pertanto il solo Comando che avrebbe dovuto ordinargli di cambiare rotta. Quindi l’ordine avrebbe dovuto arrivare da Alessandria invece che da Malta. Se si accettasse la nuova versione britannica, occorre dire che l’azione, avvenuta secondo il rapporto del Toti, nel punto lat. 38°16’N, long. 17°37’E, si trovava 5 miglia entro la zona assegnata al Triad, e 5 miglia dal limite occidentale di quella assegnata al Rainbow. A quest’ultimo poi era stato ordinato di lasciare la zona assegnatagli il 13 ottobre, e pertanto al momento dell’azione del Toti, intorno alle 01.30 del 15, avrebbe dovuto trovarsi in rotta per Alessandria già da un periodo tra le 26 e le 30 ore, e quindi essere ad almeno a 200 miglia di distanza.

Da ciò si dedurrebbe che l’unico sommergibile britannico vicino al Toti, ed anche probabilmente la sua vittima, era il Triad.

 

Tornando alla missione del Rainbow, il 30 settembre 1940 esso fu informato che le navi della flotta italiana, salpate da Taranto e da Messina (complessivamente 4 corazzate, 11 incrociatori e 23 cacciatorpediniere), erano in mare in lat. 37°42’N, long. 18°24’E., ed il sommergibile ebbe l’ordine di cercare di intercettarle, senza però riuscirvi.

 

Il 3 ottobre fu comunicato al Rainbow e al sommergibile Regent (capitano di corvetta H.C. Browne), che si trovava anch’esso nel golfo di Taranto, di portarsi in Adriatico, sulla rotta dei convogli Bari - Durazzo, il primo occupando una posizione prossima alla costa dell’Albania, il secondo più vicina alla costa italiana. In quest’area, alle 05.00 del 5 ottobre, trovandosi a 45 miglia da Bari, il Regent fu investito dal motoveliero italiano Maria Grazia, attrezzato per la caccia antisommergibile, che per i danni riportati affondò. L’equipaggio raggiunse Brindisi colle imbarcazioni di salvataggio, e il comandante del Maria Stella riferì “che a suo parere l’urto non era stato sufficiente a determinare l’affondamento del sommergibile”. In effetti Ii danni riportati dal Regent non furono gravi, essendo stati limitati all’asportazione dell’antenna principale e avarie agli idrofoni di prora.

 

Poi, alle ore 19.00 del 7 ottobre, in concomitanza con una grande operazione della Mediterranean Fleet, le cui unità salpate da Alessandria scortavano un convoglio diretto a Malta (operazione “MB. 8”), i due sommergibile riceverono l’ordine di riportarsi nel Golfo di Taranto, per occupare posizioni d’agguato situate vicino alla costa della Calabria. L’ultimo ordine inviato al Rainbow fu di lasciare la zona d’operazioni nel pomeriggio del 13 ottobre e di raggiungere il giorno 19 Alessandria, dove fu atteso invano.

 

Nel frattempo era stato ordinato al sommergibile Triad (capitano di corvetta Gorge S. Salt), partito da Malta il 9 ottobre, di portarsi in una zona d’agguato più vicina alla costa della Calabria rispetto a quella che era stata assegnata al Rainbow. In considerazione del fatto che il 15 ottobre, giorno in cui si svolse l’azione del Toti, lo stesso Rainbow doveva trovarsi, da almeno trentasei ore, in rotta per Alessandria, il Naval Historical Branch del Ministero della Difesa britannico si è detto convinto che il sommergibile affondato dal Toti fosse il Triad; ciò anche perché la posizione assegnata al Rainbow si trovava spostata più al largo di quella che doveva essere occupata dal Triad, e in cui si svolse il combattimento con il Toti.

 

Dal momento che durante tutta la missione non arrivo dal Rainbow alcuna segnalazione, in Italia è stata avanzata l’ipotesi che il sommergibile fosse stato affondato nel canale d’Otranto dal piroscafo Antonietta Costa che, navigando in convoglio diretto in Albania, alle 03.30 del 4 ottobre era andato a strisciare con la carena dello scafo contro un ostacolo resistente incontrato in lat. 41°28’N, 18°05’E, a 60 miglia est-nordest di Bari. Alla stessa ora le altri navi del convoglio percepirono una “esplosione subacquea con forte vibrazione allo scafo”, e i piroscafi Oreste e Premuda, fecero presente di aver urtato, quasi nello stesso istante dell’Antonietta Costa, che li precedeva, “contro un relitto non meglio precisato”.

 

L’affondamento di un sommergibile nel Canale d'Otreanto fu all’epoca considerato dubbio dall’Ufficio Statistica di Supermarina, poiché nella zona della collisione con un “corpo imprecisato” non apparvero tracce del sinistro, sotto forma di rottami o di chiazze di nafta. L’Antonietta Costa riportò una piccolissima via d’acqua nella stiva n. 5, subito controllata, e la nave proseguì la navigazione in convoglio alla stessa velocità che aveva al momento dell’impatto, arrivando completamente asciutta a Durazzo. Da verifiche subito eseguite allo scafo da un palombaro, risultarono visibili nella chiglia, per evidente forte attrito con un solido corpo metallico, i segni di striscio della presunta collisione, avendo il palombaro accertata la presenza di quattro strisce parallele a dritta e a sinistra della chiglia e lunghe due metri. Esito negativo dettero invece le visite compiute dai palombari ai piroscafi Oreste e Premuda.

 

L’episodio avvenne di notte, e fu ritenuto che l’Antonietta Costa poteva aver urtato qualcosa che al momento non fu individuato. Ulteriori valutazioni sui danni allo scafo, da effettuare in bacino, furono rese impossibili dal fatto che l’Antonietta Costa, ripartita vuota in convoglio il 9 ottobre per tornare a Bari, fu silurata, alle 17.37 di quel giorno, dal sommergibile Regent, a 21 miglia da Durazzo. Abbandonato dall’equipaggio il piroscafo, fu poi soccorso dal rimorchiatore Sant’Andrea e portato all’incaglio presso l’avamporto di Durazzo dove, nonostante ogni sforzo per recuperarlo, rimase per sempre inutilizzabile.

 

Sebbene sia da ritenere che il Rainbow fosse stato effettivamente affondato dall’Antonietta Costa, resta poi il fatto che il comandante del Toti affermò di aver attaccato un sommergibile della classe “Perseus” (1.475 tonn), a cui apparteneva il Rainbow. Il Triad era sensibilmente più piccolo,, essendo della classe “Triton” (1.090 tonn), sommergibili che avevano una differente forma dello scafo e della torretta, di dimensioni molto più ridotta. Il capitano di corvetta Bandini, uomo di mare molto esperto, difficilmente avrebbe potuto sbagliare il giudizio della sua identificazione, anche perché il combattimento tra i due sommergibili, pur realizzatosi con pessime di visibilità, arrivò a svolgersi fino a distanza ravvicinata, valutata dall’equipaggio italiano a meno di 50 metri.

 

Francesco Mattesini

Modificato da Mattesini
Link al commento
Condividi su altri siti

Visitatore Mattesini

Altra nave non affondata dai sommergibili italiani è il cacciatorpediniere britannico KHARTOUM, la cui perdita è dovuta all'eplosione accidentale di un siluro. Riporto di seguito quanto è scritto nel sito uboat.net, a cui io collaboro per l'accertamento degli affondamenti, in particolare di quelli conseguiti dalle armi dell'Asse nel Mediterraneo.

 

On 23 June 1940 HMS Khartoum (Cdr. Donald Thorn Dowler, RN) was heavily damaged by fire and beached in the Red Sea off Perim in position 12º38'N, 43º24'E after a gunfire action with the Italian submarine Torricelli. Declared a constructive total loss.

 

The fire aboard Khartoum broke out 5 and a half hours after the sinking of the Torcelli. Toricelli was sunk at 0624 local time by RN destroyers HMS Kingston, HMS Kandahar and Khartoum as well as the sloop HMS Shoreham. The fire aboard Khartoum started at 1150. A torpedo air flask exploded propelling the warhead through the deck house of number 3 4.7" mount. A ruptured oil tank for the mount started the fire which led eventually to the loss of the ship. Her loss seems more due to inexperienced damage control. The Admiralty inquest ruled out damage from enemy action and sabotage but captured members of the Toricelli's crew were housed aboard. (Primary source are Admiralty records used in the book, "The Kelly's" by Christopher Langtree on page 106.)

 

Francesco

Link al commento
Condividi su altri siti

Pongo un’altra questione:

 

Per decenni è stato scritto – e si continua a scrivere – che il Tazzoli affondò il mercantile greco Kastor di 5000 tonnellate. Siamo sicuri di questo o magari....... non si tratta del Castor olandese di 1.300 tons?

Modificato da walter leotta
Link al commento
Condividi su altri siti

Visitatore Mattesini

La motonave svedese CASTOR (9.714 tsl) fu affondata il 31 marzo 1941 dal sommergibile tedesco U 46 in nord Atlantico, in lat. 57°58’N, long. 30°31’W. Vi furono 15 morti e 27 superstiti.

 

Il piroscafo greco KASTOR (5.497 tsl) fu affondato il 1° agosto 1942 dal TAZZOLI nella zona delle Antille, in lat. 11°06’N, long. 59°05’W. Vi furono 4 morti e 31 superstiti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Visitatore Mattesini

Il CASTOR olandese. di 1.874 tsl, non risulta affondato durante l'ultima guerra, né lo è stato un altro piroscafo di nome CASTOR, di nazionalità norvegese, di 1.683 tsl.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il sommergibile Tazzoli e il mercantile Castor

 

non sono ancora riuscito a trovare la fonte britannico ma in compenso girovagando nel web riporto quanto riportato dal sito

 

TRENTOINCINA

 

 

------------------------------------------------------------------------

Il Tazzoli affonda il Kastor o il Castor?

Tempo fa avevamo corredato una pagina sulla guerra sottomarina al traffico mercantile con questa immagine del siluramento di un piroscafo, proprio quando il siluro esplode al centro della nave. In seguito abbiamo trovato l’attribuzione del piroscafo e del sommergibile con la data, su un libro storico ( La guerra sul mare degli Italiani – G.Giorgerini) e abbiamo subito trascritto i dati sul sito, soddisfatti di poter essere più precisi. Si tratterebbe del sommergibile Tazzoli, al comando di Carlo Fecia di Cossato, che silura il mercantile greco Kastor, evento riportato anche dall’Ufficio Storico della Marina Militare, nei volumi sui Sommergibili. Ma ecco che ci scrive un testimone: l’Ufficiale in Seconda del Tazzoli, Mario Rossetto e contesta l’attribuzione, fornendo dettagli interessanti.

Nel pomeriggio del giorno 1 agosto abbiamo avvistato, inseguito ed attaccato un piccolo piroscafo. Poco dopo la mezzanotte, alle ore 00.16 del 2 agosto (1942), stando in immersione, abbiamo silurato il bersaglio, che è subito affondato. Devo precisare che seguivamo l'ora di Roma, che in estate era quella legale, e che quindi l'ora effettiva locale corrispondeva alle 18.16. Essendo ancora giorno abbiamo dovuto fare l'attacco in immersione!

Dopo l'affondamento abbiamo avvicinato la lancia di salvataggio dei naufraghi e da essi abbiamo saputo che il loro piroscafo era olandese, si chiamava Castor e, dai manuali che avevamo in dotazione, abbiamo visto che la stazza era di 1880 ton. Questi sono i dati che sono stati riportati dal Comandante di Cossato nel rapporto di missione.

------------------------------------------------------------------------

Né Kastor, né Castor, è il Fernlane

L’ufficiale non sa spiegarsi la confusione tra il Kastor greco e il Castor olandese, che sembra essersi propagata ovunque, fin sui testi storici, nonostante i suoi tentativi di segnalare l’errore. Anche l’Ufficio Storico della Marina parla del Kastor. A complicare il discorso sta il fatto che secondo il Lloyd Register sembra che il Castor olandese non sia mai esistito. Viene da pensare che ci sia stato un semplice scambio di nomi simili (Kastor al posto di Castor) e qualche imprecisione nella data. Ma si tratta di navi di dimensioni molto diverse. In effetti come ha fatto il Tazzoli a fotografare il siluramento se ha fatto l’attacco in immersione? L’ufficiale ci fornisce alcune precisazioni.

Io, che ero a bordo del Tazzoli, come Tenente, il giorno 1 agosto 1942, in missione di guerra dalle parti del punto in latitudine 10°40' N e longitudine 58°40'W, sono sicuro che NON abbiamo affondato il piroscafo greco Kastor. Abbiamo affondato un piroscafo che i naufraghi, che anch'io ho visto con i miei occhi, ci hanno detto essere olandese e di avere nome Castor …

Poiché, avendo silurato il nostro bersaglio stando in immersione, non ci sarebbe stato possibile fare la fotografia al momento dello scoppio del siluro, questa è una ragione di più per negare che si tratti del Kastor. In realtà si tratta del siluramento del piroscafo norvegese Fernlane di 4310 tsl (assai più piccolo del Kastor) affondato dal Tazzoli il 7 maggio 1941.

La biografia di Carlo Fecia di Cossato di Achille Rastelli cita la testimonianza di Rossetto, mentre tanti altri testi, riferiti alla stessa fonte ufficiale ne riprendono i dati, che sono diversi. L’effetto di propagazione degli errori nasce dalla fiducia in fonti abbastanza affidabili, ma comunque fallibili. A questo si aggiunge il tentativo di completare le informazioni mancanti. Si possiede qualche dato e si tenta di completare le tessere del mosaico, cercando di rispettare la coerenza. Alla fine i dati così ottenuti si presentano assieme e non si distingue più il dato originale, più sicuro, da quello aggiunto per deduzione. Poiché c’è sempre un motivo alla base di un errore, potrebbero esserci state due navi.

Greco Kastor, affondato il 2/8/1942 in posizione 11 06 N, 59 05 W

Olandese Castor, affondato il 1/8/1942 in posizione 10 40 N, 58 40 W

Si citano infatti coordinate e giorni di poco diversi, e col gran numero di affondamenti dell’agosto 1942 è possibile che fossero state affondate due navi quasi omonime, in giorni e luoghi poco distanti. E’ difficile ma possibile che si sia confuso un Kastor greco affondato da un U-boot con un Castor olandese affondato dal Tazzoli. Non dimentichiamo infine che le navi possono cambiare nome e nazionalità, ostacolando le ricerche. Su internet (informazioni non verificate) vi sono subacquei francesi che parlano del relitto del Kastor, affondato da un sommergibile tedesco. Il Castor olandese non risulta nei registri, ma avrebbe salvato nel 1942 alcuni naufraghi della Americaland. Alcuni parenti del terzo ingegnere di macchina del Kastor attribuiscono l’affondamento al Tazzoli. Il guaio è che ognuno può aver completato o corretto i dati che aveva, prendendoli da altre fonti. Probabilmente rimarranno sempre dubbi e incongruenze.

Siamo comunque grati a Mario Rossetto per averci gentilmente fornito l’indicazione e per averci segnalato altre utili correzioni.

Mario Rossetto dopo essere stato Comandante in Seconda del Tazzoli, divenne Comandante del sommergibile Giuseppe Finzi, con il quale svolse una missione operativa atlantica dal 11/2/1943 al 18/4/1943, nell’emisfero boreale, nel corso della quale affondò il piroscafo greco Granicos (3689 t., 28/3/1943) e il piroscafo britannico Celtic Star (5575 t., 29/3/1943). Il Finzi subì lo scoppio di una mina magnetica durante il rientro alla base, senza danni gravi.

------------------------------------------------------------------------

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

Caricamento...
  • Statistiche forum

    • Discussioni Totali
      45,1k
    • Messaggi Totali
      523,1k
×
×
  • Crea Nuovo...