Vai al contenuto

Alfa - Quale Missile Balistico Per La Mm?


magico_8°/88

Messaggi raccomandati

Ritornando su un mio post precedente riguardante il mancato sottomarino nucleare italiano degli anni 60/70 ho scoperto (tramite un'amico appassionato di astronautica) che era allo studio in quel periodo un missile intercontinentale lanciabile da sub chiamato ALFA :s09: :s09:

 

http://www.astronautix.com/lvs/alfa.htm

 

Del primo sapevo qualcosa ma del secondo proprio no.

 

Qualche comandante ne sa di piu????

 

magico_8°/88

Link al commento
Condividi su altri siti

Il mistero su questo missile è ancora molto fitto, e le informazioni di qualsiasi genere scarseggiano (il progetto è ancora classificato?????).

 

L'amico che per primo mi ha girato la notizia e che di questo fatto ha scritto sul forumastronautico (precisamente http://www.forumastronautico.it/index.php?topic=2361.0) riporta come data d'inizio della ricerca, la metà degli anni '60, quando dopo le prime esperienze con il Polaris sull'incrociatore Garibaldi si passo allo studio per la produzione di un missile con caratteristiche similari direttamente in Italia.

 

Le fonti dicono che la MM che finanziava il programma, progettava la creazione di un deterrente nucleare credibile basato inizialmente su unità di superficie, per poi realizzare un vero e proprio SLBM (submarine-launched ballistic missile) con cui armare il futuro sottomarino nucleare italiano.

 

Il periodo era quello più pericoloso della guerra fredda - fine anni 50 metà degli anni 60, crisi dei missili di Cuba etc. - dove tutte le nazioni europee (compresa la svizzera) volevano dotarsi di un proprio arsenale nucleare, e visto che l'italia non si sentiva particolarmente spalleggiata dall'alleato Americano che per lo stesso progetto del sottomarino nucleare prima si era detta disposta al rilascio di un propulsore nucleare per poi rimangiarsi tutto, si propose di realizzare il vettore d'arma direttamente in Italia.

 

Adesso le fonti si fanno ancora più incerte, gli stessi astronautici (mi scusino gli amici del forumastronautico) si dicono incerti sulla possibilità dell'industria/ricerca italiana nel realizzare un progetto così avanzato con le esperienze fin'ora acquisite, si trattava di costruire un missile bistadio interamente a propulsione solida con quattro motori al primo stadio ed uno al secondo, con gittata massima intorno ai 4.500 km, delle dimensioni del Polaris da poter utilizzare nei pozzi presenti sul "Garibaldi".

 

Qualcuno suppone che parte della tecnologia missilistica statunitense possa essere stata portata in "visione" a centri di ricerca italliani, mentre altri confermano la partecipazione di luminari dell'astronautica mondiale a contratto con i soldi della MM (partecipò al progetto anche il professor Hermann Oberth, che negli anni 50 sempre sotto contratto con la MM studiava la possibilità per lla realizzazione di un siluro con propulsione a razzo[1]).

 

Da questo studio iniziale si arrivò negli anni '70 al 1° lancio del missile ALFA dal poligono di lancio di Salto di Quirra in Sardegna.

I lanci si succedettero negli anni fino al 1975 dove con l'ultimo lancio (si tratto in totale di quattro lanci, tutti coronati da successo) il programma venne cancellato dopo che l'italia aveva firmato il patto di non proliferazione nucleare nel 1974.

 

E' interessante notare che le aziende interessate al progetto furono l'AERITALIA (poi ALENIA) capocommessa, la BPD propulsori e combustibili, la SISTEL elettronica e la Motofides/Whitehead (???? siluri a razzo ????)

 

Mi permetto di nuovo di ringraziare i tipi di forumastronautica per la competenza (veramente esagerata) ed in particolar modo "LOrlandi" per la consulenza tecnica.

 

Di seguito posto delle immagini prelevate dal sito www.forumastronautico.it

Preparazione al lancio (della stessa foto esiste un ingrandimento esagerato - 24 MB :s12: - al seguente link http://www.minimercatino.com/share/alfabig.jpg dove si vede in piccolo scritto sul missile ITALIA :s67: :s67: )

alfauf9.jpg

Le rampe

alfarampe1ov0.jpg

 

alfarampe2cw5.jpg

L'ALFA pronto al lancio

alfasocleyb9.jpg

Il decollo

alfadecollagedv3.jpg

In volo

alfavol1xr4.jpg

alfavol2ia5.jpg

 

magico_8°/88

 

p.s. Parti del missile o dei missili sono ancora esistenti, ma sono stati accantonati in qualche base dell'Aeronautica :s06:

 

Le fonti:

http://www.astronautix.com/lvs/alfa.htm

http://www.forumastronautico.it/index.php?...g15866#msg15866

 

"La propulsione a reazione in Italia dalle origini al 1943" di Giuseppe Ciampaglia

"La Componente Spaziale nella Difesa" di Francesco Borrini (ed. Rubbettino, Roma, 2006)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Magico, complimenti per aver trovato questi riferimenti e questo materiale sul misconosciuto Alfa. C'è da riflettere sul fatto che l'Italia di quegli anni con le sue potenzialità sia riuscita a progettare e sperimentare un SLBM mentre quella di adesso ...

Detto questo più che Submarine Launched sarebbe stato Sea Launched dal momento che non mi risulta che fosse allo studio un SSB, SSBN o versione apposita del Marconi che era un SSN. Il programma però si può pensare fosse legato agli IRBM (Jupiter credo) che erano stati schierati con l'AMI nei primi anni '60 e poi ritirati.

In ogni caso dotarsi di un tale sistema d'arma sarebbe stato improbo sotto ogni punto di vista. Le testate, schierare almeno 3 unità, non parliamo di cosa avrebbe voluto dire avere in squadra 3 SSBN.

In quegli anni nasceva la componente navale delle forze nucleari UK e francesi. La RN ricorse ai Polaris mentre i francesi svilupparono tutto in autonomia, ma se lo potevano permettere.

In ogni caso onore a quella nostra Italia.

Link al commento
Condividi su altri siti

C'è da riflettere sul fatto che l'Italia di quegli anni con le sue potenzialità sia riuscita a progettare e sperimentare un SLBM mentre quella di adesso ...

 

era sicuramente una Marina diversa che sperimentava molto di più, ma che alla fine non riusciva che a produrre serie limitate di ottime navi e buone idee, la solita storia del sapersi arrangiare all'italiana...

 

Detto questo più che Submarine Launched sarebbe stato Sea Launched dal momento che non mi risulta che fosse allo studio un SSB, SSBN o versione apposita del Marconi che era un SSN. Il programma però si può pensare fosse legato agli IRBM (Jupiter credo) che erano stati schierati con l'AMI nei primi anni '60 e poi ritirati.

In ogni caso dotarsi di un tale sistema d'arma sarebbe stato improbo sotto ogni punto di vista. Le testate, schierare almeno 3 unità, non parliamo di cosa avrebbe voluto dire avere in squadra 3 SSBN.

 

sono d'accordo con te, le fonti parlano di un missile da utilizzare sia da unità di superficie che da sottomarini, ma credo che la seconda ipotesi fosse solo allo studio e ripresa (visto che le fonti sono aeroanautiche) :s41: dal tipo di missile che era una copia del Polaris (solo in merito alle dimensioni visto che sia il propulsore che il propellente erano completamente diversi) tipico missile SLBM

 

In quegli anni nasceva la componente navale delle forze nucleari UK e francesi. La RN ricorse ai Polaris mentre i francesi svilupparono tutto in autonomia, ma se lo potevano permettere.

 

sei sicuro che nessuno aiutò i francesi con il proprio deterrente??? Da fonti diverse viene riportata la notizia che gli stessi inglesi, conniventi o no, rilasciarono una parte del materiale statunitense ai francesi.

Sarebbe interessante sapere il perchè???? (come ci ricorda sempre il caro Kashin)

Appena ritrovo l'articolo che tratta del deterrente francese, ti posto i dati salienti.

 

magico_8°/88

Link al commento
Condividi su altri siti

sei sicuro che nessuno aiutò i francesi con il proprio deterrente??? Da fonti diverse viene riportata la notizia che gli stessi inglesi, conniventi o no, rilasciarono una parte del materiale statunitense ai francesi.

Sarebbe interessante sapere il perchè???? (come ci ricorda sempre il caro Kashin)

Appena ritrovo l'articolo che tratta del deterrente francese, ti posto i dati salienti.

 

magico_8°/88

 

Caro Magico, su certe cose non si può mai sapere ma visto che la Francia di De Gaulle aveva uno status particolare di associazione all'OTAN :s02: mi sembrerebbe singolare che gli Inglesi abbiano collaborato cedendo tecnologia USA. Secondo me stavano molto abbottonati per non compromettersi col loro "fornitore" a meno che questo non fosse d'accordo ...

Quanto a noi, sul versante tecnologico si diceva ci fossero problemi di condivisione delle tecnologie "sensibili" con gli USA già per i reattori del Marconi.

Link al commento
Condividi su altri siti

concordo con Charlie Bravo, la tecnologia penso sia made in france!

 

confermo anche per la cessione del reattore nucleare per la propulsione di sommergibili, di cui rimanemmo vittima tanto noi quanto l'olanda.

 

per i missili invece meditavo su un recente articolo della rivista marittima, che parlava dell'agenzia spaziale italiana e dei lanci dei missili spaziali S.Marco. le cose dovrebbero essere coeve e penso debbano anche essere in stretta relazione...

Link al commento
Condividi su altri siti

Caro Magico, su certe cose non si può mai sapere ma visto che la Francia di De Gaulle aveva uno status particolare di associazione all'OTAN :s02: mi sembrerebbe singolare che gli Inglesi abbiano collaborato cedendo tecnologia USA. Secondo me stavano molto abbottonati per non compromettersi col loro "fornitore" a meno che questo non fosse d'accordo ...

 

Hai ragione e torto allo stesso modo, ho recuperato quel famoso articolo che ti dicevo, che trattava della prima boma H francese (E.G. Casari - 1968, la prima bomba H francese - RID 04-1998), in merito al vettore (da quello è scaturito il discorso) la Francia disponeva già nel 1967 di un sottomarino lanciamissili - LE RODOUTABLE - operativo solo dal 1971, con missili M1 da 450 kt quindi con un missile già allo studio dal 1963, ma per la testata si dovette aspettare il 1967 con la concomitanza dello studio del valente fisico nucleare Michel Carayol e le informazioni di uno scienziato inglese che lavorava al progetto Britannico della bomba H, il quale avvalorando lo studio del Carayol e quindi indicando la strada da seguire (tra le tante che la Francia perseguiva) permise ai francesi di realizzare nel giro di un'anno (!!!) - il 24 agosto 1968 - la prima bomba termonucleare francese.

Il contatto con lo scienziato inglese non si concluse lì ma proseguì fino alla realizzazione della prima testata operativa.

I motivi di questa disponibilità inglese (vera o presunta) l'autore del testo la rileva dalla voglia degli inglesi di entrare nella CEE ( i francesi si erano opposti negli anni precedenti), ingresso che avvenne solo nel 1972 con il beneplacito della Francia.

Io invece penso che se accordo ci sia stato era in vista di una prospettiva britannica più ad ampio raggio, nel permettere di creare un nuovo deterrente svincolato al monopolio USA ma facendo vedere di essere sempre i primi alleati ed i più "diligenti". Il famoso piede in due scarpe...

 

concordo con Charlie Bravo, la tecnologia penso sia made in france!

 

per i missili invece meditavo su un recente articolo della rivista marittima, che parlava dell'agenzia spaziale italiana e dei lanci dei missili spaziali S.Marco. le cose dovrebbero essere coeve e penso debbano anche essere in stretta relazione...

 

Dir l'articolo della RM non l'ho letto e non so' darti una risposta precisa, ma dal progetto Aeronautico che era uno studio per vettore satellitare e quello della Marina con scopi prettamente militari penso che ci fosse una certa differenza almeno negli intenti. Poi per la realizzazione vista che l'industria italiana nel settore era IRI sicuramente qualcosa di simile nei due progetti c'era (almeno lo spero, visto che i soldi per realizzare due vettori differenti li avremo dovuti cacciare NOI :s06: )

 

magico_8°/88

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 year later...

Rianimo ed aggiorno il discorso sul vettore ALFA, con le ultime notizie di un importante ritrovamento nella base di Cameri, dove "esiste" tutt'ora un missilie ALFA in un museo a cielo aperto.

 

La notizia passatami dall'amico LOrlandi è ben commentata dai ragazzi delle stelle...(vedere a fine pagina)

 

http://www.forumastronautico.it/index.php?topic=726.25

 

Adesso sarebbe bello che qualche C.te della zona potesse farci pervenire qualche altra foto, e qualche info sul "manufatto" :s03: :s03: :s03: e come l'aviazione pensi di gestire lo stesso (targhe descrizione del missile ed altro)

 

magico_8°/88

Link al commento
Condividi su altri siti

chissa come mai non a Vigna di Valle

 

:s03: Probabilmente lo ritengono "roba" della Marina.

 

Il programma però si può pensare fosse legato agli IRBM (Jupiter credo) che erano stati schierati con l'AMI nei primi anni '60 e poi ritirati.

 

Tre anni tre è durata l'esperienza della 36a Aerobrigata da Interdizione Strategica con la trentina di Jupiter assegnati.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Magico, grazie per la segnalazione complimenti per scovato questa notizia. Non sapevo del nuovo ruolo di Cameri che una volta ai tempi degli F-104 era una base piuttosto importante dell'AMI visto che è tra Milano e Torino inoltre c'era un rilevante Centro Manutenzione, 3° GEV mi pare si chiamasse. Da lì ho preso per la prima volta un aereo; un mitico e impeccabile DC.6 quadrimotore a pistoni della Aeronautica, fine anni '70. Sull'Alfa vedremo per il seguito. :s55:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 weeks later...
  • 4 months later...
  • 1 year later...
il "Paese" siamo anche noi, forse possiamo provatre a cambiare lo stato di cose, no? :s02: :s01:

In linea strettamente teorica! Purtroppo in Italia se non si è in certe associazioni per le quali non esiste burocrazia è ben difficile combinare qualcosa. Aggiungo che spesso certi personaggi promuovono iniziative culturali solo ed esclusivamente se vedono un ritorno positivo attorno alla propria persona...

 

Come nel nostro piccolo?

 

Una cosa che mi viene in mente è quella di lanciare una petizione per farlo finire a Vigna di Valle invece che a Cameri a marcire

:s20: ASSOLUTAMENTE CONCORDE :s20:

Link al commento
Condividi su altri siti

Non avendo partecipato alle precedenti discussioni, che avevo seguito a posteriori, per la storia aggiungo che nel periodo considerato una delle ipotesi strategiche NATO , seguita per un certo tempo ( pianificata?? adottata???) fu quella di costituire un deterrente strategico basato su missili ( SLBM ) dislocati su "normali" o "meno normali" unita' da trasporto, di tipo mrecantile o simile.

E' evidente la minore vulnerabilita', e la difficolta' di basi di lancio itineranti, magari camuffate.

Un programma non solo accarezzato per molto tempo, un po un ritorno ai mercatili predisposti per l' uso militare (prassi seguita con conistenti contributi agli armatori privati nella costruzione di unita', con certe predisposizioni: la MMI aveva un ufficio, centrale, ed uffici periferici per la gestione del sistema, e praticamente tutta la flotta, sia pubblica che privata, sino agli anni 70 godette di tali contributi)

Il missile ALFA, come SLBM non solo avrebbe risposto alle esigenze del Garibaldi, ma avrebbe risposto alle specifiche di questo programma multilaterale, e sarebbe probabilmente stata una soluzione "europea" piu' neutra.

Link al commento
Condividi su altri siti

Moreno ha ragione, c`e` un modello sulla sua rampa gialla nell`ultima sala del pian terreno, dopo i cannoni, mi pare quasi di fronte ai telemetri e al periscopio d`attacco S.Giorgio. A casa ho foto.

Devono avercelo messo da poco, perchè un anno fa non c'era... :s07:

Link al commento
Condividi su altri siti

Si può provare, il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano avrebbe posto.. potrei anche avere accesso alla base dato che si tratta di Aeronautica Militare.

Per le dimensioni, basandomi sulla foto della pagina precedente (quella che mostra il missile in verticale sulla rampa) e ammesso che il pezzo di Cameri sia delle medesime dimensioni, direi che siamo sugli 8.5m circa compresi gli ugelli del reattore, diametro 1.4m circa, non esattamente piccolo (chissà il peso?!).

 

[edit]

 

Trovato! lunghezza 8.50m, diametro 1.37m, peso 10695kg.

 

alfaI.jpg

 

alfaII.jpg

 

alfaIII.jpg

 

alfaIV.jpg

 

alfaV.jpg

Modificato da Lefa
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 7 years later...

Un interesssante riassunto della storia è stato pubblicato da Si Vis Pacem Para Bellum al link https://svppbellum.blogspot.com/2018/11/prima-di-kim-jong-un-il-missile-alfa-e.html?spref=fb&fbclid=IwAR1dfk_iIqJ3Uunwa4heoweSpsz4w0VzdUzsd98GdG97LaG7E95Tx6BtiEI

(che, a naso , hanno preso supunto anche da questa discussione). Ecco l'articolo a cui manca, noi lo sappiamo bene, il SSBN derivato dal Marconi Nucleare)


 

Quote

 

IL MISSILE "ALFA" E IL PROGRAMMA NUCLEARE ITALIANO

0%2Bmissile-Alfa.jpg

 

Il programma Alfa lanciato negli anni settanta dall'Italia, verteva su di un Medium-Range Ballistic Missile prodotto dall'Aeritalia e simile al Polaris A-3. Con una gittata di oltre 1.600 km, poteva potenzialmente colpire tutti i paesi del blocco orientale con una singola testata nucleare dal peso di 1 tonnellata.

Il 28 novembre 1957 i governi francese, italiano e tedesco firmarono un accordo segreto per dotarsi di un deterrente nucleare comune. Tale accordo fu rigettato dal presidente francese Charles de Gaulle dopo la sua elezione, in quanto egli decise di dotare la Francia di un proprio arsenale nucleare indipendente. Nei primi anni sessanta del XX secolo l'Italia si trovò circondata da nazioni che stavano perseguendo la costruzione di armi nucleari. La Jugoslavia e Romania avevano iniziato a sviluppare indipendentemente proprie armi atomiche, e collaboravano nella progettazione e nello sviluppo del nuovo cacciabombardiere Soko-IAR J-22 Orao destinato al loro utilizzo. Anche il governo della neutrale Svizzera aveva deciso, in data 23 dicembre 1958, di dotare le proprie forze armate di armi nucleari.

Nel 1957 la Marina Militare aveva iniziato i lavori di trasformazione dell'incrociatore leggero Giuseppe Garibaldi  in nave lanciamissili. Durante i lavori di trasformazione eseguiti presso l'Arsenale di La Spezia venne deciso di installare, in una apposita tuga poppiera, quattro pozzi di lancio per missili balistici Polaris A-3  dotati di testata nucleare. Tale installazione di armi nucleari su nave di superficie rientrava in un concetto operativo NATO di nuova ideazione. L'incrociatore lanciamissili Garibaldi rientrò in squadra nel corso del 1961, iniziando le prove di collaudo dei pozzi cui seguirono lanci di collaudo di simulacri inerti e di simulacri autopropulsi, sia con nave ferma che in navigazione. Il primo lancio di un simulacro di missile balistico fu eseguito il 31 agosto 1963 nel golfo di La Spezia. Anche se le prove eseguite diedero tutte esito positivo, i missili non vennero mai forniti dal governo americano, poiché motivi politici ne impedirono la prevista cessione. Il 5 gennaio 1963 il governo americano, in base agli accordi successivi alla crisi di Cuba raggiunti con l'Unione Sovietica, decise di ritirare i missili balistici a medio raggio PGM-19 Jupiter dal territorio italiano e turco. Tale decisione venne successivamente approvata dal governo italiano, e la 36ª Aerobrigata Interdizione Strategica fu disattivata il 1 aprile 1963, per essere sciolta ufficialmente il 21 giugno dello stesso anno. In alternativa al PGM-19 Jupiter il governo italiano decise di sviluppare un proprio programma nucleare.

Nel dicembre 1964 il generale Paolo Moci chiese l'autorizzazione all'allora Capo di Stato Maggiore della Difesa, generale Aldo Rossi, per avviare la realizzazione di un deterrente nucleare nazionale.[14] Il generale Rossi diede la sua autorizzazione di massima, raccomandando che su tale iniziativa fosse mantenuto il più rigoroso segreto. Il generale Moci ebbe numerosi colloqui con il massimo esperto missilistico italiano dell'epoca, il professor Luigi Broglio, che aveva lanciato numerosi satelliti dalla base equatoriale di Mombasa. Da tali colloqui scaturì, considerate le possibilità economiche della nazione, l'idea di costruire un missile con una gittata di 3 000 km, avente quindi la possibilità di colpire tutta l'Europa e l'Africa del nord, armato con una testata nucleare di 2,5 kg di plutonio. La prevista realizzazione di 100 missili avrebbe avuto un costo pari a quello della messa in linea dei nuovi cacciabombardieri Lockheed F-104G Starfighter.

In quel momento il governo statunitense stava dando un'alta priorità alla non proliferazione nucleare, e spingeva per arrivare alla firma di un trattato internazionale. L'Unione Sovietica fece dell'eliminazione della Multilateral Force nucleare NATO una delle condizioni preliminari alla sua adesione al trattato di non proliferazione nucleare, che fu firmato il 1 luglio 1968 da USA, Regno Unito e Unione Sovietica. Né la Svizzera, né i paesi dei Balcani, né l'Italia lo ratificarono immediatamente. Il governo svizzero aderì al trattato nel 1969, mentre quelli jugoslavo e rumeno lo ratificarono entro il marzo 1970. I servizi di intelligence occidentali indicarono che, anche dopo la firma del trattato, la Jugoslavia stava ancora sviluppando armi nucleari presso l'istituto di Vinca, situato nelle vicinanze di Belgrado.

In base a questi rapporti il governo italiano decise di adottare le opportune misure per lo sviluppo di un deterrente nucleare indipendente. Nel 1971 la Marina Militare iniziò lo studio, sotto l'egida del G.R.S. (Gruppo di Realizzazione Speciale Interforze) del C.T.S.D., di un missile balistico a medio raggio di produzione nazionale. Tale missile doveva essere imbarcato su sottomarini e grandi unità di superficie.

Il progetto dell'Alfa prevedeva un missile a due stadi a combustibile solido. Per l'impiego imbarcato era previsto il sistema del lancio a freddo, in cui veniva utilizzata la pressione del gas per espellere il missile dal contenitore di lancio. Il primo stadio si accendeva solamente quando il missile era completamente fuori dal contenitore di lancio.

Il primo stadio era lungo 3,845 m, pesava 6 959 kg e utilizzava 6 050 kg di combustibile solido in grani a stella a cinque punte HTPB (composto dal 12% di alluminio, 15% di legante (Binder) e il 73% di perclorato di ammonio) su licenza Rocketdyne. Il motore BPD del primo stadio disponeva di quattro ugelli in fibra di carbonio dotati di giunto cardanico e rivestiti in grafite. Il motore garantiva una spinta al decollo di circa 25 tonnellate (250.00 kN) per 57 secondi. Il secondo stadio pesava 950 kg.

Il missile pesava al lancio 10 695 kg, era lungo 6,50 m, ed era dotato di un'autonomia di circa 1 600 chilometri, che scendeva a 1 000 km con l'installazione di una testata bellica del peso di 1 000 kg. La testata comprendeva un singolo veicolo di rientro dotato di testata termonucleare della potenza di 1 megaton. Il sistema di guida inerziale era fornito dalla francese Sagem, e disponeva di una centrale Type E 38 a giroscopi flottanti.

Alla realizzazione del programma Alfa contribuirono le principali aziende aerospaziali italiane, con capofila l'Aeritalia (strutture e scudo termico), mentre la SNIA-BPD Spazio forniva il motore a razzo, la Sistel l'elettronica di bordo e la Selenia il sistema di controllo e guida da terra. Altre ditte minori incluse nel programma furono la SNIA-Viscosa Laben-Montedel (centrale di tiro), Mupes (rampa di lancio), e la Motofides/Whitehead.

Tra il dicembre 1971 e il luglio 1973 vennero effettute diverse prove su modelli in scala del propulsore presso lo stabilimento BPD Spazio di Colleferro. Il motore del primo stadio fu collaudato undici volte in prove statiche, tra il dicembre 1973 e il gennaio 1975, preso il balipedio "Cottrau" della Marina Militare, sito a La Spezia. Il primo lancio sperimentale del missile, dotato del secondo stadio inerte, avvenne dal poligono di Salto di Quirra (Sardegna) alle 17:00 dell'8 settembre 1975. Il missile raggiunse i 25 km di quota in un minuto, arrivando a 110 km prima di ricadere ad una sessantina di chilometri dal Poligono. Ulteriori due missili sperimentali furono lanciati da Salto di Quirra, il secondo il 23 ottobre 1975, mentre il terzo e ultimo avvenne il 6 aprile 1976. Tutti e tre i lanci furono coronati da successo.

Lo sviluppo del sistema d'arma Alfa, costato ormai la cifra di sei miliardi di lire, fu fermato in questa fase, quando il programma nucleare jugoslavo era ormai in fase di abbandono. Sotto la pressione degli Stati Uniti l'Italia firmò il Trattato di non proliferazione nucleare il 2 maggio 1975, mentre la Svizzera ratificò il trattato e concluse definitivamente il suo programma nucleare nel 1977. Il missile Alfa sarebbe stato in grado di trasportare una testata nucleare da una tonnellata ad una distanza di 1 600 km, sufficiente a colpire Mosca e altri obiettivi nella Russia europea con lancio dal Mare Adriatico. Il patrimonio tecnologico del programma confluì nei successivi lanciatori spaziali italiani a propellente solido, tra cui l'Advanced Scout e il progetto Vega.

Programma nucleare militare italiano

Progetti per lo sviluppo di un programma nucleare militare italiano furono elaborati da ambienti delle Forze armate italiane tra la fine degli anni 1960 e l'inizio degli anni 1970, in seguito al fallimento della proposta di istituire un programma condiviso con gli alleati della NATO, e inclusero anche la sperimentazione di un missile balistico; gli ambienti politici italiani furono tuttavia poco propensi a dare seguito a simili progetti, e nessun programma per l'assemblaggio di armi nucleari fu mai concretamente messo in atto. Ogni interesse italiano per lo sviluppo di un proprio deterrente nucleare nazionale cessò del tutto nel 1975, con l'adesione dell'Italia al Trattato di non proliferazione nucleare.

Attualmente l'Italia non produce né possiede armi nucleari ma partecipa al programma di "condivisione nucleare" della NATO.

Antefatti

Al termine del secondo conflitto mondiale l'Italia, visto il quadro geopolitico, attuò una strategia basata sul multilateralismo, principalmente tramite una stretta collaborazione con gli Stati Uniti, con l'adesione alla NATO e con una maggiore integrazione a livello europeo.

In base alla politica della condivisione nucleare, l'Italia iniziò a custodire armi nucleari statunitensi. Le prime furono l'MGR-1 Honest John e l'MGM-5 Corporal, nel 1957[4], seguiti successivamente dal MIM-14 Nike Hercules, un missile terra-aria. Tuttavia questi sistemi erano sotto il totale controllo degli USA, motivo per cui l'Italia proseguì il dialogo con le altre nazioni europee riguardo ad un programma nucleare collaborativo. Furono avviate le trattative per un deterrente nucleare congiunto con Francia e Germania, limitate però dalla volontà di Charles de Gaulle di un deterrente esclusivamente francese.

Un'ulteriore impulso fu fornito il 23 dicembre 1958 dalla decisione della Svizzera di dare inizio ad un proprio programma nucleare. Dopo diverse pressioni sugli Stati Uniti, il 26 marzo 1959 fu stipulato un accordo con il quale l'Aeronautica militare ricevette 30 missili PGM-19 Jupiter, operanti presso l'aeroporto di Gioia del Colle. I primi missili giunsero il 1º aprile 1960. Questa volta i missili furono dotati di un sistema a doppia chiave, dando al governo italiano l'illusione di avere il controllo del deterrente con conseguente aumento di influenza nella NATO. Questi nuovi missili, gestiti dalla neonata 36ª Aerobrigata, erano destinati ad essere utilizzati "per l'esecuzione dei piani e delle politiche della NATO in tempo di pace come in guerra".

Forza Multilaterale

Parallelamente alla collaborazione con gli Stati Uniti, l'Italia sperimentò la collaborazione con la Forza Multilaterale (MLF) della NATO, con l'obiettivo di sviluppare una forza nucleare europea. La MLF era un progetto promosso dagli Stati Uniti per porre sotto controllo congiunto con i paesi europei tutte le armi nucleari non controllate direttamente dai propri enti. Inoltre, per gli USA, la MLF serviva a soddisfare il desiderio delle altre nazioni di giocare un ruolo nella deterrenza nucleare, con il conseguente avvicinamento di tutti i potenziali arsenali nucleari occidentali sotto l'egida della NATO. L'Italia aveva a lungo sostenuto la cooperazione nucleare e, secondo il Ministro della difesa Paolo Emilio Taviani, il governo italiano aveva cercato di persuadere i suoi alleati "a rimuovere le ingiustificate restrizioni riguardo l'accesso alle nuove armi dei paesi NATO." Questa politica fu perseguita dalle amministrazioni Kennedy e Johnson e costituì argomento di discussione dell'accordo di Nassau, tra gli Stati Uniti e il Regno Unito, e dei negoziati per l'ingresso del Regno Unito nella Comunità Economica Europea (CEE) nel 1961.

All'interno della MLF, gli Stati Uniti proposero che vari paesi della NATO gestissero l'UGM-27 Polaris IRBM attraverso piattaforme marine, principalmente sottomarini nucleari. Tra il 1957 e il 1961, la Marina italiana dismise la Giuseppe Garibaldi, riconvertendola in incrociatore lanciamissili, equipaggiato con quattro missili Polaris. Poco tempo dopo, nel dicembre 1962, il Ministro della difesa Giulio Andreotti chiese ufficialmente assistenza agli Stati Uniti per lo sviluppo di propulsori nucleari per la flotta italiana.

Il programma autonomo italiano

In seguito al fallimento dell'ipotesi multilaterale, l'Italia cercò nuovamente di creare un proprio deterrente. L'industria nucleare italiana era ben sviluppata, con le tecnologie BWR, Magnox e PWR, nonché con il reattore di prova da 5 MW RTS-1 "Galileo Galilei" presso il CAMEN (Centro Applicazioni Militari Energia Nucleare). L'Aeronautica disponeva inoltre di un gran numero di velivoli nucleari, incluso il Lockheed F-104 Starfighter, e stava sperimentando il Panavia Tornado con testata nucleare.

Sin dal 27 marzo 1960, quando l'ammiraglio Pecori Geraldi dichiarò che una forza nucleare marina era la più resistente agli attacchi, la Marina aveva cercato di guadagnare un ruolo importante nel programma nucleare e aveva acquisito esperienza attraverso i test dei missili Polaris del settembre 1962, i quali ebbero esito positivo.

Alfa

Nel 1971 la Marina italiana diede inizio ad un ingegnoso programma di sviluppo di missili balistici, chiamato Alfa. Ufficialmente il progetto fu definito come un tentativo di sviluppo di razzi a propellente solido per scopi civili e militari. Fu progettato come razzo a due stadi e poteva essere trasportato su navi o sottomarini. I test di lancio con un mockup ebbero luogo tra il 1973 e il 1975, dal poligono di Salto di Quirra. L'Alfa era lungo 6,5 metri e aveva un diametro di 1,37 metri. Il primo stadio era lungo 3,85 metri e conteneva 6 tonnellate di combustibile solido per missili. Forniva una spinta pari a 232 kN per una durata di 57 secondi. Avrebbe potuto trasportare una testata da una tonnellata per 1600 chilometri, ponendo Mosca e la Russia nel raggio d'azione del mar Adriatico.

I costi elevati (oltre 6 miliardi di lire) e il clima politico instabile comportarono l'abbandono del progetto. In aggiunta a questi fattori il crescente rischio di un'escalation nucleare anche al di fuori dell'Europa e la pressione interna giocarono il loro ruolo nell'abbandono da parte dell'Italia del proprio programma nucleare, anche in seguito alle pressioni degli Stati Uniti, e portarono il paese a ratificare il Trattato di non proliferazione nucleare, il 2 maggio 1975.

Il patrimonio tecnologico del programma Alfa confluì nei successivi lanciatori spaziali italiani a propellente solido, tra cui il progetto Vega. In anni più recenti l'Italia, sotto l'egida dell'Agenzia spaziale europea, ha portato a termine il rientro e l'atterraggio di una capsula chiamata IXV.

Armi nucleari in Italia dopo il 1975

Anche dopo l'interruzione del proprio programma nucleare, l'Italia ha continuato ad ospitare armi nucleari. Dal 1975 il paese è stato utilizzato dagli Stati Uniti per lo schieramento del BGM-109G (missile cruise terrestre), del MGM-52 Lance (missile balistico tattico) e dei pezzi di artiglieria W33, W48 e W79. Nel 2005 l'ex presidente della repubblica Francesco Cossiga dichiarò che durante la Guerra Fredda il ruolo dell'Italia consisteva nello sganciamento di testate nucleari su Praga e Budapest, in caso di un primo attacco dei sovietici contro i paesi NATO.

Situazione attuale

Il paese fa parte del programma di condivisione nucleare della NATO e, nell'ambito di questo programma, gli Stati Uniti mantengono la custodia e il controllo assoluto delle armi nucleari presenti sul territorio italiano. Non è ben chiaro se, in caso di guerra, l'Aeronautica possa usare queste armi ma alcune fonti affermano il contrario. Al 2015, le bombe nucleari B61 mod 3 e mod 4 sono custodite in due località, 50 presso la base aerea di Aviano, e 20-40 presso la base di Ghedi. Gli F-16 Fighting Falcon facenti parte della 31ª Fighter Wing statunitense hanno sede presso la base di Aviano, mentre i Panavia Tornado del 6º Stormo Alfredo Fusco hanno sede a Ghedi.

(Web, Google, Wikipedia, Circolo del 53 etc…)


2818_1263465349.jpg

 

alfa1.jpg

ALFA%2BGARIBALDI%2Bb810i9f.jpg

ALFA%2BSILOS%2BGARIBALDI%2Bimages.jpeg

Alfa_Missile%2B%25281%2529.jpg

Elettroniche_Vittorio_Veneto_%25281983-2

GARIBALDI%2BE%2BMISSILI%2BALFA%2BQ4hMK.j

 

garibaldi_silos%2BALFA.jpg

 

Jupiter_Deployment_Italy.jpg

 

 

 

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

Caricamento...
  • Statistiche forum

    • Discussioni Totali
      45,1k
    • Messaggi Totali
      523,1k
×
×
  • Crea Nuovo...