Alagi Inviato 2 Aprile, 2007 Segnala Share Inviato 2 Aprile, 2007 La Regia Nave Lepanto, impostata nel 1925 presso i Cantieri Navali Riuniti di Ancona ed entrata in servizio due anni dopo, faceva parte – insieme alle gemelle Azio (unitàcapoclasse), Legnano, Ostia, Dardanelli e Milazzo – di una serie di unitàprogettate dall'allora colonnello (GN) Francesco Rotundi, nei primi anni Venti, come posamine e navi coloniali. Difatti, secondo il progetto originario, l’impiego principale degli “Azio†sarebbe stato quello di proteggere, mediante la posa di sbarramenti difensivi, le coste delle colonie e dei possedimenti italiani nel Mediterraneo e nel Mar Rosso. Tuttavia, nel periodo tra le due guerre queste navi furono dei veri e propri "tuttofare" grazie, in primo luogo, alle loro eccellenti qualitànautiche che resero possibile lo svolgimento di una molteplicitàdi ruoli (cannoniera, nave scuola, nave idrografica, unitàstazionaria all'estero, ecc.) tanto nelle acque nazionali quanto in quelle delle colonie e in lontane destinazioni oltremare. La velocitàdegli “Azioâ€Â, dopo l’aggiunta di pesi susseguente alle modifiche apportate durante la costruzione, risultò inferiore di almeno un nodo rispetto a quella prevista in sede di progetto, non precludendone – comunque – anche l’utilizzo in funzione di nave-scorta. Gli “Azio†furono allestiti con un certo lusso, anche in vista del’assolvimento di compiti di rappresentanza all'estero ed ebbero in dotazione, per lo stesso motivo, una potente stazione radio, disponendo nel contempo di isolamenti termici nella previsione di lunghe permanenze in climi tropicali. Il disegno dello scafo era molto simile a quello di similari unità(“sloopsâ€Â, navi coloniali ecc.) che – tra gli anni Venti e gli anni Trenta – stavano entrando in servizio con le principali Marine: tagliamare pressoché diritto, notevole altezza di costruzione con conseguente elevato bordo libero, castello di prora che si estendeva per oltre un terzo della lunghezza dello scafo. A poppavia del castello di prora, una tuga di ampie dimensioni arrivava sino in prossimitàdella poppa; all’estremitàpoppiera del ponte di castello si elevava il blocco plancia/timoneria, su due livelli, con controplancia scoperta. Procedendo verso poppa si incontravano il fumaiolo, leggermente inclinato all’indietro, gli osteriggi del locale macchine e la stazione di governo secondaria. Gli alberi, verticali, erano due del tipo a stilo senza montanti. I locali equipaggio trovavano sistemazione nel sottocastello e, a proravia, sul ponte di primo corridoio; le cabine e i camerini degli ufficiali e dei sottufficiali di grado più elevato erano raggruppate anch’esse sul ponte di primo corridoio, a poppavia dei locali macchine. L’apparato propulsivo era costituito da due caldaie e da due macchine alternative per complessivi 1.500hp; due cannoni da 102/35 erano collocati – rispettivamente – sul ponte di castello a proravia del blocco plancia/timoneria, e sul cielo dell’estremitàpoppiera della tuga. La Lepanto, in particolare, imbarcava anche una mitragliera da 40/39, a differenza delle altre unitàdella classe il cui armamento secondario era invece costituito da un cannone antiaerei da 76/40. Le dotazioni marinaresche comprendevano numerose motobarche e imbarcazioni di servizio, le cui gruette erano collocate a centronave, sui due lati del ponte di coperta; come abbiamo giàavuto modo di accennare, le doti di tenuta al mare e di manovrabilitàerano ottime, sia per le caratteristiche molto marine dello scafo, sia per la suddivisione su due assi dell’apparato propulsivo. Durante la seconda guerra mondiale - oltre che come posamine, dragamine e navi pattuglia – Azio, Legnano e Ostia furono utilizzati anche in missioni di scorta al traffico e come navi sede comando. Nel 1931 una versione leggermente maggiorata di questi posamine – in grado di raggiungere, questa volta, i previsti 16 nodi – venne proposta in due esemplari come nucleo della nuova Marina dell'lraq, appena diventato indipendente. Le trattative furono però compromesse dall’improvvisa morte del sovrano iracheno; lo stesso programma fu in seguito proposto all'lran, che ordinò una versione aggiornata degli "Azio (classe "Badrâ€Â, su due unità). I successivi programmi della Regia Marina relativi alla riproduzione di questo riuscito tipo di nave (ulteriormente aggiornata e in un buon numero di esemplari), furono però sempre frustrati da carenze di bilancio che – addirittura – nell'estate del 1937 portarono a definire con il Venezuela la cessione proprio di due unitàdella classe (Dardanelli e Milazzo), in cambio della fornitura di una consistente partita di nafta per caldaie. Merita menzione, infine, il fatto che le indovinate linee d'acqua degli “Azio†vennero riutilizzate, nel 1941, in occasione della progettazione di quelle che sarebbero diventate le riuscite corvette della classe "Gabbiano". Mentre l’Azio sopravvisse al conflitto e fu radiato solamente nel 1957, Ostia e Legnano andarono perduti nel corso della seconda guerra mondiale: l’Ostia fu autoaffondata a Massaua l’8 aprile 1941, nell’imminenza della resa della piazzaforte alle truppe inglesi; il Legnano fu colpito e affondato nella rada di porto Lago (Isola di Lero), nel corso di un bombardamento aereo tedesco, il 5 ottobre 1943. Il Lepanto fu inviato a Shanghai nel 1935 per sostituire la cannoniera Sebastiano Caboto e affiancare l’Ermanno Carlotto nel servizio coloniale; da allora rimase sempre dislocato in Cina operando sullo Yang-Tse sino allo scoppio del secondo conflitto mondiale; fu autoaffondato dal proprio equipaggio subito dopo l’armistizio, il 9 settembre 1943, per evitare che cadesse sotto il controllo nipponico. Tuttavia, nel febbraio del 1944 l’unitàfu recuperata dalla Marina giapponese che la reimmise in servizio, assegnadole il nome di Okitsu e sostituendo l’armamento originario con un cannone da 76 mm e 8 mitragliere da 25 mm. Al termine delle ostilitàl’ex-Lepanto passò in carico alla Marina cinese, che – con il nome di Sien Ning – la mantenne in attivitàsino al 1956, anno della sua radiazione. Shanghai, seconda metàdel 1937. Il Lepanto (dietro al quale si riconoscono i due fumaioli della seconda cannoniera italiana all’epoca presente nella zona, la Ermanno Carlotto), sul fiume Hwangpu insieme ad altre navi militari. In particolare, sono riconoscibili due unitàfrancesi: l’ “avviso coloniale†francese D’Entrecasteaux e – sullo sfondo – l’incrociatore leggero Lamotte-Picquet (classe “Duguay-Trouinâ€Â), al quale sono affiancati alcuni mezzi d’uso locale tra cui una bettolina per il rifornimento della nafta. Acque del fiume Hwangpu, estate 1938. Un’immagine tipicamente “coloniale†del Lepanto, attorniata da imbarcazioni locali che – secondo la migliore tradizione orientale – “assediavano†le unitàoccidentali proponendo transazioni commerciali di ogni genere e sorta. Si noti che parte dell’equipaggio (a prora, a poppa e sul cielo della tuga) è schierato per rendere gli onori, probabilmente in occasione dell’arrivo di qualche personalitàimbarcata sulla motobarca (francese?) visibile a poppa del Lepanto. Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Visitatore Kashin Inviato 2 Aprile, 2007 Segnala Share Inviato 2 Aprile, 2007 Gran belle unita' ....in effetti....mi sorprendo nella cura dei particolari interni .....bisognerebbe capire cosa indendessero "Curati" all'epoca.....visto che le nostr navi non hanno mai brilato per agio e spazi vitali .- :s10: Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Pesce persico (e costruttivo...) Inviato 2 Aprile, 2007 Segnala Share Inviato 2 Aprile, 2007 Merita menzione, infine, il fatto che le indovinate linee d'acqua degli “Azio†vennero riutilizzate, nel 1941, in occasione della progettazione di quelle che sarebbero diventate le riuscite corvette della classe "Gabbiano". Particolare interessante!!! Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Alagi Inviato 2 Aprile, 2007 Autore Segnala Share Inviato 2 Aprile, 2007 .....Merita menzione, infine, il fatto che le indovinate linee d'acqua degli “Azio†vennero riutilizzate, nel 1941, in occasione della progettazione di quelle che sarebbero diventate le riuscite corvette della classe "Gabbiano"..... ----------- Due immagini del Lepanto in bacino, durante un ciclo di lavori; tutte le unitàdi stanza a Shanghai dovevano appoggiarsi a bacini locali per il carenaggio ed altri lavori di raddobbo – si noti, nella vista poppiera, l’asse portaelica di sinistra sfilato per la manutenzione. Come giàricordato, le ottime linee d’acqua degli “Azio†furono riprese, senza sostanziali variazioni, nella progettazione delle riuscite corvette a/s tipo “Gabbiano†del 1942-43. Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Alagi Inviato 2 Aprile, 2007 Autore Segnala Share Inviato 2 Aprile, 2007 (modificato) Gran belle unita' ....in effetti....mi sorprendo nella cura dei particolari interni .....bisognerebbe capire cosa indendessero "Curati" all'epoca.....visto che le nostr navi non hanno mai brilato per agio e spazi vitali .- :s10: Sicuramente gli spazi vitali non erano enormi, ma lo stile - all'epoca - c'era... Questa foto (fa parte della mia collezione e proviene dall'Archivio Storico Ansaldo), mostra il quadrato ufficiali del ct. Malocello all'epoca del completamento (1929/30)... Nulla da invidiare all' "Old British Style" della Royal Navy! Modificato 2 Aprile, 2007 da Alagi Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
malaspina* Inviato 2 Aprile, 2007 Segnala Share Inviato 2 Aprile, 2007 anche se a vevo giàvisto l'articolo su STORIA MILITARE, rivedere queste foto a schermo fa sempre un bell'effetto. Complimenti Alagi. Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Visitatore Kashin Inviato 2 Aprile, 2007 Segnala Share Inviato 2 Aprile, 2007 AZZ.......notevole come livello di rifinitura.....veramente superiore anche a certe unita' anni 60/70........appena vengo a Savona porto il piede di porco..... :s03: Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Alagi Inviato 2 Aprile, 2007 Autore Segnala Share Inviato 2 Aprile, 2007 AZZ.......notevole come livello di rifinitura.....veramente superiore anche a certe unita' anni 60/70........appena vengo a Savona porto il piede di porco..... :s03: ... Ma il mio archivio è a Genova... No, per la veritànella casa di Savona ho ancora le diapositive... Però c'è un nostro amico nonchè socio ANMI che lavora come guardia giurata, lo assumerò per il giorno in cui ci vieni a trovare. Tra l'altro lo chiamiamo "Comandante Mancuso" (da "Caccia a Ottobre Rosso"...) ma è una storia lunga e te la racconterò a voce! Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.