GM Andrea* Inviato 13 Febbraio, 2010 Segnala Share Inviato 13 Febbraio, 2010 Titolo: Regia Torpediniera Ariete Autore: Carlantonio De Grossi Mazzorin Casa editrice: L'Arnia Anno di edizione: 1952 Pagine: 129 Dimensioni: 18x13 Prezzo di mercato: € 40-50 Reperibilita: difficile Se n'era parlato tempo addietro (http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=31686), ed ecco come promesso una recensione di questo libretto, gioja e delizia dei bibliofili. L'Autore, Ufficiale di Marina di carriera, comandò in guerra le Torpediniere Cosenz e Ariete. Dimessosi subito dopo la fine della guerra, collaborò assiduamente con l'Ufficio Storico della Marina, avendo al suo attivo numerose pubblicazioni fra le quali, in veste di curatore e coautore, la nota serie dei Racconti navali edita dall'ANMI alla fine degli anni '60. Questo raro volume è la cronaca delle vicende della Torpediniera Ariete, come si è detto al comando dell'Autore, nel periodo dall'8 settembre 1943 al 26 luglio 1944, allorchè De Grossi Mazzorin sbarcò per assumere un incarico al Ministero. Alla data dell'armistizio la torpediniera in parola, nuova di zecca, era ancora in fase di collaudo, con un equipaggio raccogliticcio e poco affiatato (di fatto...scarti di MARIDEPO). L'Unità si trovava in rada alla Spezia quando capitò quel che tutti sappiamo. L'Ariete, su ordine di MARIDPART, non partì con la Squadra, lasciando finalmente il porto spezzino per ultima assieme all'Animoso del CC Cuzzi (poi presidente nazionale ANMI). Le piccole unità raggiunsero Portoferraio e poi Malta, ove iniziò un faticoso periodo di scorte ai convogli alleati. L'Autore non si limita a una scarna cronaca degli eventi, ma con felice prosa descrive il suo travaglio personale nelle ore dell'armistizio e nei mesi che seguirono, quello del suo equipaggio e dei tanti colleghi di cui se defunti fa nome cognome, se viventi indica le sole iniziali (ma tanto s'identificano lo stesso). In particolare, viene ricordato con affetto Fecia di Cossato, in quel periodo ripetutamente incontrato dall'Autore, e alle cui vicende rimanda l'immagine di copertina: lo scudo del cannone di una torpediniera con dipinto lo stemma sabaudo, quale segno di solidarietà a Carletto da parte dei marò dopo il suo sbarco. Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Alfabravo 59* Inviato 13 Febbraio, 2010 Segnala Share Inviato 13 Febbraio, 2010 lo scudo del cannone di una torpediniera con dipinto lo stemma sabaudo, quale segno di solidarietà a Carletto da parte dei marò dopo il suo sbarco. Ho letto da qualche parte che lo Stemma Sabaudo sugli scudi dei cannoni venne visto molto, ma molto male da certe persone impegnate politicamente. Tra queste il futuro Presidente della Repubblica Giuseppe SARAGAT che ispirò, se non materialmente eseguì, "murales" ingiuriosi contro la Marina (allora ancora Regia). La pace MARINA - SARAGAT fu "siglata" il 5/2/1959 quando la figlia Ernestina fu Madrina di Varo all' incr. VITTORIO VENETO. Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Alfabravo 59* Inviato 13 Febbraio, 2010 Segnala Share Inviato 13 Febbraio, 2010 (modificato) Ho letto da qualche parte che lo Stemma Sabaudo sugli scudi dei cannoni venne visto molto, ma molto male da certe persone impegnate politicamente. Tra queste il futuro Presidente della Repubblica Giuseppe SARAGAT che ispirò, se non materialmente eseguì, "murales" ingiuriosi contro la Marina (allora ancora Regia).La pace MARINA - SARAGAT fu "siglata" il 5/2/1959 quando la figlia Ernestina fu Madrina di Varo all' incr. VITTORIO VENETO. :s34: DOVEROSA PRECISAZIONE :s34: Con l' ausilio de "Le memorie dell' Amm. DE COURTEN 1943 - 1946" preciso che a pag. 481 è detto che a Roma, davanti a Palazzo Marina, apparvero dei "murales" ingiuriosi contro "gli ammiragli fascisti", ma la cosa non è collegata alla recensione del libro di GM ANDREA. Il futuro Pres. della Repubblica Giuseppe SARAGAT è citato dal DE COURTEN a pag 508-509 a proposito di un "incidente" causato dall' irruzione e parziale danneggiamento della sede de "L' AVANTI!" da parte di alcuni marinai di MARIDIST ROMA che si sentirono offesi da un articolo apparso su quel giornale. DE COURTEN incontrò SARAGAT per comporre la faccenda. Sebbene certa stampa "soffiasse sul fuoco" non ci furon altre "intemperanze" da parte dei Marinai. Il libro del DE COURTEN è molto interessante. Peccato che alla fine delle 775 pag. non ci sia l' indice dei nomi. Modificato 13 Febbraio, 2010 da Alfabravo 59 Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
GM Andrea* Inviato 13 Febbraio, 2010 Autore Segnala Share Inviato 13 Febbraio, 2010 Grazie delle precisazioni :s02: Sempre a proposito di scritte sui muri, nel libro qui recensito si riferisce che, in occasione delle proteste in favore di Fecia di Cossato nella base di Taranto, nottetempo i marinai fecero apparire sui muri dell'Arsenale e del Circolo Ufficiali scritte di questo genere: "Abbasso gli ammiragli - Abbasso de Courten - Ufficiali seguite l'esempio di Di Cossato". Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Alagi Inviato 13 Febbraio, 2010 Segnala Share Inviato 13 Febbraio, 2010 (modificato) La pace MARINA - SARAGAT fu "siglata" il 5/2/1959 quando la figlia Ernestina fu Madrina di Varo all' incr. VITTORIO VENETO. Dev'essere un altro evento: il Veneto venne varato diversi anni dopo. Oppure si trattava del varo del Veneto varato il 5/2/1967 (il che sarebbe anche congruo con i termini della Presidenza Saragat). Temo che il "Frà" Alfabravo abbia confuso la data del varo del Veneto (5/2/1967) con la sua - nonchè mia :s01: - data di nascita (5/2/1959)... :s02: Modificato 13 Febbraio, 2010 da Alagi Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Alfabravo 59* Inviato 13 Febbraio, 2010 Segnala Share Inviato 13 Febbraio, 2010 (modificato) Temo che il "Frà" Alfabravo abbia confuso la data del varo del Veneto (5/2/1967) con la sua - nonchè mia :s01: - data di nascita (5/2/1959)... :s02: :s03: :s68: :s03: :s68: E' proprio così!...Sai l' abitudine... :s03: :s68: :s03: :s68: Comunque questa è un' altra incredibile coincidenza: il ns compleanno è in concomitanza con quello della ex Nave Ammiraglia! P.S. Confermo come Madrina del Varo del V.V. la Figlia di SARAGAT. Modificato 13 Febbraio, 2010 da Alfabravo 59 Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Pesce persico (e costruttivo...) Inviato 13 Febbraio, 2010 Segnala Share Inviato 13 Febbraio, 2010 l'immagine di copertina: CAZZAROLA!!! Il mio non ha la sovracopertina... :s05: Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
GM Andrea* Inviato 13 Febbraio, 2010 Autore Segnala Share Inviato 13 Febbraio, 2010 (modificato) Taccia Lei, che per quanto ci consta lo accattò a prezzi miserandi grazie a un immeritatissimo colpo di buona sorte. Io ci lasciai, oltre all'improbabile prezzo-base, un 75% di USURAE ASSYRAE e un 10% di tassa sul macinato (oltre alle spese di usufrutto & usucapione). Ora comunque, siccome sono d'animo sensibile, mi compiaccio vederLa contorcersi negli spasmi dell'agonìa inwidiosa. Modificato 13 Febbraio, 2010 da GM Andrea Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Pesce persico (e costruttivo...) Inviato 13 Febbraio, 2010 Segnala Share Inviato 13 Febbraio, 2010 mi compiaccio vederLa contorcersi negli spasmi dell'agonìa inwidiosa. Si, va beh, ma intanto io ho "Gioco d'ala" senza il sottotitolo tarocco e tu nooooo, gnè gnè gnèèèèèèèèèè!!!! :s18: Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
GM Andrea* Inviato 13 Febbraio, 2010 Autore Segnala Share Inviato 13 Febbraio, 2010 T'aspetto fuori. Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Pesce persico (e costruttivo...) Inviato 13 Febbraio, 2010 Segnala Share Inviato 13 Febbraio, 2010 T'aspetto fuori. E io lo dico alla maestra, e ti faccio mettere una nota sul registro!!! (P.S.: stiamo facendo SPAM in una sezione seria???) Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gichiano Inviato 13 Febbraio, 2010 Segnala Share Inviato 13 Febbraio, 2010 La pace MARINA - SARAGAT fu "siglata" il 5/2/1959 quando la figlia Ernestina fu Madrina di Varo all' incr. VITTORIO VENETO. E, se non sbaglio, nel 1969 la Marina organizzò una parata navale nel golfo di Napoli in onore appunto dell'allora Presidente della Repubblica Giuseppe Saragat. Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.